Io sono Rita: MarottaeCafiero. Recensione

Io sono Rita è un libro di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto, edito da Marotta&Cafiero.

Trama

Il libro ripercorre la vicenda della morte di Rita Atria, la settima vittima di Via D’Amelio.
Si tratta di un libro – inchiesta che denuncia la solitudine di una donna, testimone di giustizia, che fu lasciata sola. Abbandonata da tutti, anche dalla stessa famiglia e da chi avrebbe dovuto darle protezione… le istituzioni.

A soli diciassette anni, Rita Atria decise di schierarsi contro la mafia di Partanna, affidandosi al giudice Paolo Borsellino, consapevole di quello che le sarebbe potuto accadere. A Roma, dove viveva sotto protezione, il 26 luglio 1992, una settimana dopo il massacro di via d’Amelio, Rita diventó indirettamente la settima vittima di quella stessa strage.

Io sono Rita: storia di coraggio e tenacia

Dagli archivi – dimenticati –  di tribunali e procure, le autrici fanno emergere i lati oscuri che ruotano intorno alla sua scomparsa e che portarono alla sua morte.

Io sono Rita è un libro che racconta in modo chiaro e fluido quanto è accaduto alla giovanissima ragazza; la diciassettenne, senza paura e senza timore, decise di parlare. Rita Atria era soprannominata la “picciridda”, soprannome che le diede il giudice Giovanni Borsellino. Piccola anagraficamente ma grande per idee e pensieri, per l’immensa tenacia con cui seppe gestire una vicenda che ancora oggi conserva dei lati oscuri. Ripudiata dalla stessa famiglia, andó avanti a testa alta.

Il libro racconta episodi di vita vera; le autrici basano la narrazione attingendo da documenti, dichiarazioni, interrogatori.

Evidenti alcune anomalie, come viene detto anche nel libro, episodi strani che vengono fuori dopo la morte di Rita Atria: una lettera senza firma recapitata al procuratore di Roma, un poliziotto mai identificato che entra nell’appartamento di Rita subito dopo la sua morte, oggetti spostati o addirittura spariti.

Io sono Rita è un libro che pone degli interrogativi e che proprio come successo nella vicenda della protagonista, senza paura rivela, suppone, spesso si oppone a quanto detto.

Un volume molto intenso, che si legge rivolgendo uno sguardo al passato, senza mai dimenticare ciò che è stato e provando ancora oggi a dare “risposte”.

Un volume biografico, sì, ma anche una storia di coraggio, di tenacia, questo è ciò che caratterizza il libro.

“Farò della mia vita anche della spazzatura, ma lo farò per ciò che io sola ritengo conveniente”, scriveva Rita alla sorella nell’ultima lettera, pubblicata all’interno del volume per la prima volta. Sola, tenace e forte si mette contro la mafia partannese affidandosi al giudice Paolo Borsellino, consapevole della fine che le sarebbe potuta toccare.

Protagonista della storia del Paese, politica e giudiziaria, Rita Atria rappresenta, diventandone simbolo, quel forte senso di appartenenza che la ragazza rivendicó. Non si parla solo di giustizia ma c’è altro ancora.
Rita decise di parlare, senza paura, probabilmente consapevole di quanto le sarebbe accaduto e rivendicando il senso di appartenenza a QUEL territorio, a quel contesto sociale.

Un libro da leggere tutto d’un fiato, ricco di spunti di riflessione, domande, elementi che denotano una narrazione che mira a “fare inchiesta” per provare a fare luce su quanto è stato.

Rita era ed è ancora simbolo di una società nefasta, putrida, che costringeva ad abbassare lo sguardo. Lei non lo fece. E la sua tenacia ancora oggi è simulacro di coraggio e verità.

Immagine in evidenza: Ritaatria.com 

Altri articoli da non perdere
Spostatori di masse: un romanzo di Eugenio Ressa
Spostatori di masse: un romanzo di Eugenio Ressa

Spostatori di masse è un romanzo di Eugenio Ressa edito da Elianto Editore. Il libro, racconta le vicende autobiografiche dell’autore, in Scopri di più

Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso
metaverso

Metaverso, il libro di Matthew Ball, traduzione di Giuliana Mancuso, edito da Garzanti editore La trama La parola «Metaverso» è Scopri di più

Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella

Le Lacrime di Napoli, libro di Tania Rennella, edito da Giunti editore. Marie è una giovane donna parigina, vive a Scopri di più

Ritmi di veglia di Raffaella D’Elia | Recensione
Ritmi di veglia di Raffaella D'Elia

Raffaella D’Elia è nata a Roma nel 1979. Ha scritto Adorazione (Edilet, 2009), Come le stelle fisse (Empirìa, 2014). Collabora e ha collaborato con Scopri di più

Hideo Kojima, il nuovo libro: Il gene del talento
Il genio del talento di Hideo Kojima

Il gene del talento di Hideo Kojima Hideo Kojima è un produttore di giochi, sceneggiatore, regista e designer divenuto popolare Scopri di più

Il castello Rackrent, epopea di una generazione
castello di Rackrent

Irlanda, terra di castelli. Uno di questi è scenario del romanzo "Il castello Rackrent" di Maria Edgeworth, pubblicato per la prima volta Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta