Hygge in ufficio: come rendere più confortevole il luogo di lavoro

Hygge è una parola danese che significa sentirsi a proprio agio, essere in una situazione o in un luogo confortevole e provare un senso di benessere. Negli ultimi anni questo concetto tutto sommato semplice è diventato un trend globale dando vita a numerosi libri, articoli e video dedicati all’esplorazione del “segreto danese della felicità”. Sebbene definirlo una filosofia sia piuttosto azzardato e più che altro una questione di moda, non c’è ragione per non prenderlo come spunto per creare ambienti più piacevoli. Del resto, i danesi hanno certo qualcosa da insegnarci su come rimanere al caldo e a proprio agio durante i freddi mesi invernali. Ecco allora alcune idee per dare un tocco di hygge al proprio luogo di lavoro, per un ufficio confortevole e produttivo.

Crea un angolo relax per la pausa caffè (e non solo)

Un angolo per preparare bevande calde, da sorseggiare in un momento di pausa oppure da portare alla propria scrivania, non può mancare se si vuole creare un’atmosfera di hygge. Molti luoghi di lavoro mettono a disposizione dei dipendenti una macchina del caffè, ma può essere una buona idea offrire qualche opzione in più per soddisfare tutti i gusti. Aggiungere alcune varietà di tè, tisane e cioccolata calda, oltre a un bollitore elettrico per preparare le bevande, non richiede un grande investimento ma avrà un impatto sicuramente positivo. Del resto, intervallare il lavoro con brevi pause per rifocillarsi e socializzare è uno dei modi più efficaci per tornare alla scrivania più concentrati e motivati di prima.

Aggiungi decorazioni stagionali (senza esagerare)

Mano a mano che le giornate si accorciano, non è raro iniziare a sentirsi giù di corda e senza energie. Proprio per questo, cercare di rendere più piacevoli gli interni con semplici decorazioni stagionali può aiutare a ritrovare un po’ di buon umore. Per creare un ambiente confortevole, senza esagerare con le distrazioni, l’azienda può ordinare gadget natalizi in materiali naturali per aggiungere un pizzico di hygge senza grossi sforzi. Si possono inoltre distribuire ai dipendenti sottobicchieri decorativi a tema natalizio personalizzati con il logo aziendale, da utilizzare alla scrivania o da portare a casa.

Elimina la musica in filodiffusione (o permetti la scelta)

Concentrarsi sulle proprie mansioni con la musica in sottofondo non è facile per tutti, e lo diventa ancora meno se non si può scegliere che cosa ascoltare e a che volume. Per alcune persone è addirittura utile eliminare ogni rumore circostante attraverso le cuffie che cancellano il suono, in modo da evitare di essere distratte. In ogni caso, è meglio non imporre l’ascolto di una stazione radio o di una playlist in filodiffusione all’intero ufficio: l’ambiente che ne deriva sarebbe per molti tutt’altro che confortevole. Offri invece la possibilità ai dipendenti di ascoltare la propria musica con le cuffie, oppure crea diverse zone con diversi tipi di musica o, ancora meglio, zone silenziose.

Porta la natura in ufficio con piante e altri elementi

È ormai risaputo che le piante hanno numerosi benefici sulla salute delle persone, e un tocco di verde basta spesso a ravvivare anche l’ambiente più asettico. È quindi consigliato aggiungere all’ufficio piante da interni grandi o piccole, magari invitando i dipendenti a portare una pianta grassa o un vaso di fiori per la loro scrivania. Negli spazi dedicati alle pause, oppure nelle sale riunioni, altri elementi naturali come pietre decorative, conchiglie, un terrario o un acquario potranno rendere gli ambienti più rilassanti e piacevoli.

Cura l’illuminazione: luce naturale e lampade da tavolo

Le luci fluorescenti tipiche di molti uffici sono un modo efficiente per illuminare grandi ambienti, ma danno agli spazi un aspetto sterile e tutt’altro che accogliente. Certamente non è possibile eliminarle del tutto, ma quando la disposizione dell’ufficio lo permette si possono aggiungere lampade da tavolo o da scrivania con una luce più morbida. Da non dimenticare, poi, l’illuminazione naturale: l’ideale è sistemare le scrivanie in modo da utilizzare il più possibile la luce del sole.

Investi in soluzioni ergonomiche per il benessere dei dipendenti

Sentirsi a proprio agio in un ambiente confortevole è impossibile quando si sta per ore seduti su una sedia scomoda. Le sedute ergonomiche da ufficio sono indispensabili per evitare al personale problemi fisici come mal di testa e dolori a schiena e spalle. A maggior ragione devono essere utilizzate se si desidera creare un ufficio più hygge, nel quale i dipendenti possano sentirsi a proprio agio per lavorare in tutta serenità. Oltre alle sedie, considera anche scrivanie regolabili in altezza, supporti per monitor, tastiere e mouse ergonomici.

Un ufficio hygge: più benessere, meno stress, più produttività

Dare un tocco hygge all’ufficio non è soltanto un modo per stare al passo con le tendenze, ma ha alcuni vantaggi concreti. Lavorare in un ambiente confortevole permette ai dipendenti di essere più rilassati, diminuendo lo stress quotidiano e favorendo quindi concentrazione e produttività maggiori. In seguito all’introduzione delle misure volte alla diminuzione dei consumi energetici, inoltre, è un ottimo momento per sdoganare l’uso di copertine, cuffie calde e morbide sciarpe anche sul luogo di lavoro. Questi elementi immancabili di ogni ambiente hygge che si rispetti aiuteranno il personale a sentirsi a proprio agio anche a 19 gradi, mentre l’azienda risparmia sulle bollette dell’elettricità.

Altri articoli da non perdere
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto

Alcune semplici e comuni abitudini, come spazzolare i capelli, possono rivelarsi dannose, soprattutto nella stagione estiva. È sufficiente, però, qualche Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

Benefici del curry: proprietà, usi in cucina e controindicazioni
benefici del curry

Il curry è una celebre miscela di spezie di origine indiana, elaborata in innumerevoli formule. Si ottiene da spezie tostate Scopri di più

Inner sun, connettersi col sole per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza

Inner sun è una pratica meditativa nata — così come insegnata negli ultimi anni — nel 2006. Il suo nome Scopri di più

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un distillato premium che celebra la Scopri di più

Il bergamotto: origine e benefici dell’agrume calabrese
Il bergamotto: origine e benefici dell’agrume calabrese

Nell'area costiera ionica nel «grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra» di Reggio Calabria, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta