Le società letterarie cinesi si diffondono all’indomani del Movimento del 4 Maggio 1919, un evento culturale e politico che scosse la nazione. Questo periodo, tra il 1919 e il 1930, fu un decennio di fermento intellettuale, prima che la guerra civile e l’invasione giapponese spostassero l’attenzione degli scrittori su tematiche belliche. Ognuna di queste associazioni esprimeva un’ideologia differente, dal realismo al romanticismo, fino a posizioni apertamente marxiste.
Indice dei contenuti
Le due correnti principali a confronto
Il dibattito letterario degli anni ’20 fu dominato da due grandi associazioni con visioni opposte.
Società per gli studi letterari | Società creazione |
---|---|
Ideologia: realismo. La letteratura deve riflettere la società e contribuire al suo miglioramento. | Ideologia: romanticismo (inizialmente). Lo slogan era “l’arte per l’arte”, per la libera espressione dell’io. |
Fondatori chiave: Zhou Zuoren, Mao Dun. | Fondatori chiave: Guo Moruo, Yu Dafu. |
Focus: promozione della narrativa realista e della traduzione di opere europee. | Focus: espressione soggettiva, lirismo e genio creativo individuale. Successivamente si sposterà su posizioni marxiste. |
Società per gli studi letterari: il realismo
Fondata nel 1921, fu la società più importante del periodo. Espressione di idee realiste, fu fondata da Zhou Zuoren (fratello di Lu Xun) e Mao Dun. La sua rivista, “Mensile di narrativa”, divenne un punto di riferimento. Questa società fu fondamentale non solo per la sua visione di una letteratura socialmente impegnata, ma anche per l’intensa attività di traduzione. Gli scrittori cinesi, infatti, attingevano alla letteratura europea per creare nuovi modelli letterari.
Società creazione: il romanticismo e l’arte per l’arte
Anch’essa fondata nel 1921, la “Società Creazione” fu la grande rivale della precedente. Guidata da figure come Guo Moruo e Yu Dafu, inizialmente promosse un ideale romantico basato sullo slogan “l’arte per l’arte” (为艺术而艺术). L’arte non doveva avere una finalità politica, ma essere espressione dell’interiorità dell’artista. Questo approccio, come evidenziato da fonti accademiche come l’Enciclopedia Britannica, era in netto contrasto con il realismo. Dopo il 1925, tuttavia, la società virò verso idee apertamente marxiste, abbracciando una visione funzionale dell’arte.
Altre società letterarie rilevanti
Oltre alle due principali, emersero altri gruppi significativi.
Società della luna crescente
Fondata nel 1923 e dedicata soprattutto alla poesia, ebbe tra i suoi membri Xu Zhimo. Fu esponente del formalismo e promosse il verso libero in opposizione alla rigidità della poesia classica, sostenendo la libertà di espressione come principio fondamentale.
Società dei tessitori di parole
Fondata da Zhou Zuoren nel 1924 dopo aver lasciato la sua precedente associazione. La sua rivista era la “Rivista dei tessitori di parole” e il suo slogan era “l’interesse”: bisognava scrivere solo di argomenti che suscitassero un profondo e reale interesse.
Società senza nome
Fondata da Lu Xun nel 1925, si occupò principalmente di tradurre opere letterarie straniere, specialmente dal russo, consolidando un legame culturale che rifletteva anche l’avvicinamento politico al partito comunista sovietico, come descritto in analisi sulla vita di Lu Xun disponibili presso istituzioni come la UCL.
Società del sole
Nata nel 1928, quasi alla fine del decennio, questa società ebbe un ruolo minore ma fu significativa per la sua dedizione alla diffusione di una letteratura puramente marxista.
Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 07/09/2025