Poesie coreane: le 5 più belle

Splendide poesie coreane

Se siete degli appassionati di cultura e, soprattutto, di letteratura orientale, dovreste fermarvi a leggere questo interessantissimo articolo sulle più splendide poesie coreane. La poesia coreana è spesso intrisa di un profondo legame con la natura, la storia e un sentimento di malinconia noto come han, che riflette le complesse vicende del popolo coreano.

Poeti coreani e temi principali in sintesi

Poeta Caratteristica principale
Yun Dong-ju Poeta della resistenza durante il periodo coloniale, noto per la sua lirica introspettiva e malinconica.
Ko Un Figura monumentale, attivista politico, la sua poesia riflette l’esperienza della prigionia e l’impegno sociale.
Kim Sowol Maestro della poesia moderna, ha usato ritmi e temi folk per esprimere sentimenti universali come l’addio e il dolore.
Na Taejoo Poeta contemporaneo amato per i suoi versi brevi, semplici e capaci di cogliere la bellezza nelle piccole cose.

1. Ospedale, Yun Dong-ju

Yun Dong-ju (1917-1945) è uno dei poeti più amati e rispettati della Corea. Vissuto durante il difficile periodo dell’occupazione giapponese, la sua opera è pervasa da un profondo senso di malinconia, introspezione e riflessione sulla sofferenza del suo popolo. Fu imprigionato per le sue attività indipendentiste e morì in carcere a soli 27 anni, diventando un simbolo di resistenza.

Una giovane donna con il volto all’ombra di un albicocco prende
il sole nel giardino dell’ospedale, scopre le gambe pallide coperte
da una bianca vestaglia. Non c’è una farfalla non c’è nessuno che
venga a trovare questa donna malata che soffre durante il
trascorrere di quella mezza giornata. Tra i rami dell’albicocco
indifferente non soffia neppure il vento.

Anche io sono giunto qui dopo aver sofferto per molto tempo un
ignoto dolore. 
Il mio vecchio dottore non conosce le malattie dei
giovani. Dice che non sono malato. 
Sono così
stanco e affaticato
che ormai non posso provare rancore.

La donna si alza e sistema il vestito, coglie un mazzolino di
calendule dal prato fiorito, l
o adagia sul petto e scompare nella sua
camera. Io spero che presto quella donna 
torni in salute e auguro
una guarigione rapida anche per me stesso. Ora provo a sdraiarmi
dove prima lei era sdraiata.

In questa poesia il poeta Yun Dong Ju in realtà descrive se stesso, osservandosi da esterno con uno sguardo inerte. Questa descrizione è turbata proprio come il suo animo e qualsiasi cosa potrebbe apportargli felicità risulta essere un grande sforzo che necessita di un ricovero che non andrà però a buon fine.

2. Raggio di sole, Ko Un

Ko Un (nato nel 1933) è una delle figure più importanti della letteratura coreana contemporanea, più volte candidato al Premio Nobel. La sua vita è stata segnata da un profondo impegno politico e sociale, che lo ha portato più volte in prigione. La sua vasta produzione poetica riflette queste esperienze, passando da un linguaggio diretto e quasi vernacolare a una profonda riflessione buddista.

Non puoi farci niente!
Perciò respira profondamente e
accetta il tuo triste destino.
Un illustre ospite visita
la mia minuta cella esposta a nord.
Non è il supervisore in un normale giro di ispezione,
ma un raggio di sole nell’incalzare della sera,
più piccolo di un foglietto più volte ripiegato.
Sono pazzo di te, mio primo amore!
Si posa sul palmo della mano,
riscalda le dita d’un timido piede nudo.
Poi mentre mi inchino,
e poco religiosamente sto per offrirgli un volto scarno, quel briciolo di luce in un attimo scivola via.
Dopo la sua scomparsa là, oltre le sbarre,
la cella appare mille volte più fredda, buia.
Cella speciale di una prigione militare,
somiglia a una camera oscura.
Privo del raggio di sole, il mio riso sa di follia.
Un giorno è una bara con un cadavere,
un altro è il grande mare.
Che meraviglia! Lì qualcuno riesce anche a sopravvivere!
Essere vivi è un mare in tempesta, senza neanche una vela in vista!

Questa poesia, come la maggior parte delle poesie coreane di Ko Un, è caratterizzata da una spontaneità davvero intensa e la finezza letteraria viene qui sostituita da un linguaggio vernacolare.

3. Azalea, Kim Sowol

Kim Sowol (1902-1934) è stato un pioniere della poesia coreana moderna, noto per aver attinto ai ritmi e ai sentimenti delle canzoni popolari tradizionali. Le sue opere, caratterizzate da un lessico semplice e una grande musicalità, esprimono temi universali come l’amore, la perdita, la nostalgia e il dolore dell’addio, diventando parte integrante dell’identità culturale coreana.

Quando stanco di me
te ne andrai via,
tranquillo e muto
ti lascerò partire.
Coi fiori d’ azalea
da me raccolti
Lì a Yongbyon, sul monte Yaksan,
abbellirò la via del tuo cammino.
E passo dopo passo, mentre vai,
calpestando quei fiori così posti,
camminerai leggero,
e dolcemente.
Quando stanco di me
te ne andrai via,
non piangerò,
pur se ferito a morte.

Azalea è una delle poesie coreane più belle di Kim Sowol. Pubblicata nel 1922, è caratterizzata da un lessico molto semplice pervaso da una forte malinconia. Il titolo evoca il nome di un fiore che sboccia in Corea segnando l’inizio della primavera.

Un’altra poesia famosissima di Kim Sowol, che ha come tematica quella della bellezza della fioritura  è Fiore di montagna.

4. Fiore di montagna, Kim Sowol

Ci sono i fiori che sbocciano in montagna
i fiori stanno sbocciando
non importa che sia autunno,
primavera o estate
i fiori sbocciano
in montagna
in montagna
i fiori si risvegliano
sbocciano lì da soli
Il piccolo uccello che piange in
montagna
perché gli piace il fiore
in montagna
vive
ci sono i fiori che appassiscono in
montagna
I fiori stanno appassendo
Non importa che sia autunno,
primavera o estate
I fiori stanno appassendo.

Anche qui si è pervasi da un forte tono malinconico che paragona le stagioni agli stadi della vita: quando i fiori sbocciano nasce la vita e non importa se la stagione cambia e i fiori appassiscono perché per ogni cosa che muore c’è qualcosa che nasce in seguito.

5. Fiore di campo, Na Taejoo

Na Taejoo (nato nel 1945) è uno dei poeti contemporanei più popolari in Corea del Sud, specialmente tra le generazioni più giovani. Le sue poesie sono celebri per la loro brevità, semplicità e per la capacità di catturare sentimenti profondi in poche parole. Spesso definite “poesie per l’anima”, le sue opere sono molto condivise sui social media e sono apparse in numerosi drama coreani.

Devi osservare attentamente per
vedere la sua bellezza
Devi cercare a lungo
Per realizzare che è raffinato
Anche tu, sei così

Il poeta qui vuole insegnarci a saper osservare meglio le cose o le persone per poterne vedere e apprezzare la bellezza, ad evitare di essere superficiali e dunque imparare ad essere più profondi. 

In queste splendide poesie coreane possiamo trarre dei valori importantissimi della vita oltre che a perderci nella bellezza dei loro versi.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 22/08/2024

Altri articoli da non perdere
Uno qualunque: la vita e la morte nel romanzo di Alessandro Agnese
Alessandro Agnese Uno Qualunque

Uno qualunque, romanzo di esordio di Alessandro Agnese, edito dalla casa editrice calabrese Ferrari Editore, è un romanzo per certi Scopri di più

Il Celtic protagonista de “Il prodigio di Lisbona” di Paolo Gulisano
Il Celtic protagonista de "Il prodigio di Lisbona" di Paolo Gulisano

Il Celtic, squadra di calcio scozzese, sfida la valente Inter di Moratti, team di fuoriclasse, nello scontro del 1967, per Scopri di più

Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione
Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione

Il canto di Medusa è un libro di Clarine Heywood, edito da Newton Compton. Il canto di Medusa: trama «Danae Scopri di più

Libreria Wojtek, Ciro Marino ci parla della sua libreria | Intervista
Wojtek Libreria

Libreria Wojtek, il proprietario e cofondatore Ciro Marino ci racconta cosa significa gestire una libreria indipendente Wojtek è una casa Scopri di più

Maria Teresa Giaveri, Nei mari di Ulisse | Intervista
Maria Teresa Giaveri

Nei mari di Ulisse. Sulle tracce di Omero alla scoperta di Palmira è ultimo romanzo di Maria Teresa Giaveri (Neri Pozza, Scopri di più

L’amore non ascolta il tempo di Chiara Albertini | Recensione
l'amore non ascolta il tempo di chiara albertini

"L'amore non ascolta il tempo" è il nuovo romanzo di Chiara Albertini edito da Il Ponte Vecchio Editore, appartenente al Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta