Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione

Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione

Il canto di Medusa è un libro di Clarine Heywood, edito da Newton Compton.

Il canto di Medusa: trama

«Danae è fuggita a causa di una profezia: il figlio che porta in grembo, Perseo, causerà la morte del padre, il re di Argo. Sola, incinta e lontana da casa, la principessa dovrà costruirsi una nuova vita in un modesto villaggio di pescatori. Medusa, reclusa nelle profondità dei boschi insieme ad altre donne, note come Gorgoni, da sempre evita ogni contatto con il mondo esterno. Ma la sua solitudine è destinata a dissiparsi il giorno in cui incontra nella foresta un uomo, Perseo»

Il canto di Medusa è un libro da assaporare pagina dopo pagina, grazie ad uno stile incalzante che rende la narrazione avvincente e dinamica, nonostante il tema mitologico, che non smette mai di rivelare nuovi aspetti e nuove dinamiche parlando, educando, insegnando e affascinando. L’autrice, nella postfazione, precisa che gli episodi descritti sono stati riadattati alla realtà storica. È possibile suddividere il romanzo in quattro parti, che aiutano il lettore a non “perdersi” nella lettura.

La prima parte del romanzo è raccontata da Danae, madre di Perseo, che viene presentato quando è ancora piccolo e sul cui capo pende una predizione spaventosa. Con il trascorrere del tempo Perseo crescerà diventando un uomo che ha ormai perso la propria innocenza, raccontato da Medusa, colei che pur provandone attrazione ne resterà a debita distanza, fedele al proprio giuramento.

La terza ed ultima voce narrante è affidata dall’autrice di questo avvincente ed interessante romanzo, ad Andromeda, moglie di Perseo, giovane e bella donna che ha sacrificato la propria esistenza per lui.
Tre donne illustri che danno vita al libro, lo caricano di nuova forza, emozioni, suggestioni, scombinando piani, vicende, conquiste di gloria. Il canto di Medusa sembra procedere in modo spedito, e quando una tempesta di sabbia rischia di distruggere un popolo, Andromeda è perfettamente consapevole che gli dei esigono un sacrificio per placare la propria ira. Uno dei tanti episodi che danno tono alla narrazione in modo che nulla appaia così com’è, ma diventi espressione di ciò che si può celare dietro alla “semplice apparenza”.

Ogni cosa è pronta a scombinare i piani ed è questa una delle caratteristiche principali del romanzo. Tutte le gesta, gli episodi, i protagonisti narrati, rappresentano modelli etici dai quali trarre esempio e anche ispirazione e contribuiscono a rendere la lettura de Il canto di Medusa un vero e proprio piacere, anche per chi non ama il genere.

Il canto di Medusa offre una visione “nuova” di Perseo, che viene fuori grazie alla bravura dell’autrice, un particolare da non sottovalutare e che contribuisce a rendere unico il romanzo. Un libro che non smette mai di affascinare, coinvolgente e soprattutto convincente.

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | Recensione
In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo | recensione

“In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo” è l’esordio letterario di Roland Schimmelpfenning. Pubblicato il 17 Scopri di più

Vorrei che fossi qui, di Jodi Picoult | Recensione
vorrei che fossi qui recensione

Vorrei che fossi qui è l’ultimo romanzo edito Fazi della prolifica e pluripremiata romanziera Jodi Picoult. Dopo il successo dello Scopri di più

Di niente e di nessuno di Dario Levantino, un romanzo della Fazi Editore
Di niente e di nessuno di Dario Levantino, un romanzo della Fazi Editore

Di niente e di nessuno: il romanzo di esordio di Dario Levantino Alcuni libri cominci a leggerli senza immaginare quanto Scopri di più

Ned e la balena di Robbie Arnott | Recensione
Ned e la balena di Robie Arnott. Recensione

Ned e la balena è un libro di Robbie Arnott, edito da NN Editore. Trama: alla ricerca della felicità “Nel Scopri di più

Lolita di Vladimir Nabokov | Analisi
Lolita di Vladimir Nabokov

Lolita di Vladimir Nabokov è un romanzo pubblicato nel 1955, divenuto un classico della letteratura, ma anche uno dei libri Scopri di più

L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini. Recensione
L'orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini.

L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate è un libro dell’autrice Carla Negrini, edito da Pensiero Creativo. Una breve storia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta