Genere della sitcom: perché è così popolare?

sitcom

La maggior parte delle serie tv che hanno fatto la storia della televisione appartengono al genere della sitcom. Scopriamo le sue caratteristiche e perché è divenuto così popolare.

La parola sitcom è la forma contratta di situation comedy, ovvero “commedia di situazione”. Si tratta di un genere di commedia caratterizzata dall’utilizzo di una singola ambientazione o poche ambientazioni alternative (per esempio una casa, un appartamento, un ufficio o un locale pubblico) caratterizzate da un’atmosfera ordinaria o familiare, in cui interagiscono un ristretto numero di personaggi. La sitcom nasce inizialmente come genere destinato alle trasmissioni radiofoniche. Sam and Henry, trasmessa dalla radio WGN di Chicago nel 1926, potrebbe essere considerata la prima sitcom della storia. Tale genere, esteso successivamente alle trasmissioni televisive e rappresentato principalmente nelle serie tv, è divenuto nel corso del tempo un vero e proprio colosso culturale. La prima sitcom televisiva fu Pinwright’s Progress, trasmessa nel 1946 in Inghilterra dalla BBC, che contava solo dieci episodi. Il termine sitcom fu, però, coniato solo nel 1951 e applicato per la prima volta alla trasmissione statunitense I Love Lucy, con Lucille Ball, trasmessa dalla CBS.

Da quando il format della sitcom è divenuto popolare negli Stati Uniti durante la metà del 20esimo secolo, varie reti hanno prodotto serie tv che sono divenute dei classici della storia della televisione, come Friends o How I Met Your Mother, creando un amplio pubblico di fedeli seguaci. L’ascesa dei servizi di streaming, che permettono di rivedere all’infinito serie tv già terminate, insieme alla longevità del genere stesso, hanno reso le sitcom una delle categorie più amate dagli spettatori.

Quali sono i fattori che hanno contribuito alla popolarità del genere della sitcom?

Spesso considerato il genere dei comfort show per eccellenza, il vero potere della sitcom non risiede nella qualità, bensì nella sua familiarità e fiducia. Al contrario dei drama o delle serie tv d’azione, le sitcom sono caratterizzate non solo da un movimento interno alla propria struttura, ma anche da un movimento esterno che si rivolge direttamente agli spettori, nel tentativo di creare un legame profondo con essi. Con un andamento lento, quasi impercettibile, invitano il pubblico ad entrare a far parte della loro comunità o della loro famiglia, rendendosi accessibili a chiunque. Non a caso, le sitcom sono ambientate in luoghi familiari, generalmente al chiuso, come case o locali pubblici, in cui si muovono dei cast fissi di attori, alcuni dei quali sono divenuti iconici nel corso degli anni.

I personaggi rappresentati, spesso comici, sono degli individui ordinari che si differenziano per le loro diverse personalità. Essi affrontano situazioni o problemi ordinari, talvolta con scene esilaranti, che facilitano l’identificazione da parte dello spettatore che giunge a considerarli parte integrante della propria vita.

Basate sulla rappresentazione dell’interazione emotiva e sociale tra i personaggi, le trame che appartengono al genere della sitcom sono spesso prevedibili, prive di grandi colpi di scena e ricche di cliché che non sconvolgono l’andamento della storia. Generalmente i conflitti che si creano di volta in volta in ogni episodio si concludono con un lieto fine, ristabilendo l’equilibrio iniziale. Tale prevedibilità offre allo spettatore l’illusione di avere il controllo su ciò che sta guardando, creando in esso un senso di assoluto comfort e la possibilità di prendere una pausa dallo stress e dai problemi della vita reale.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Makanai, la filosofia dell’ichigo-ichie
Makanai, la filosofia dell'ichigo-ichie

Makanai è una serie Netflix del 2023 diretta dal celebre regista giapponese Koreeda Hirokazu, autore di film quali "Ritratto di Scopri di più

Episodi di the Office: 5 da non perdere
Episodi di The Office : 5 da non perdere

  The Office è una serie televisiva statunitense, remake dell’omonima versione britannica, che narra della vita nell’ufficio dell’azienda produttrice di Scopri di più

Boris ricalca un’amara realtà socio-politica
Boris

A distanza di dieci anni dalla messa in onda su Fox dell’ultima stagione, la ‘fuoriserie’ italiana Boris fa ancora parlare Scopri di più

Vostro Onore (serie TV) | Recensione
Vostro Onore (serie TV) Recensione

Vostro Onore (serie TV) | Recensione Vostro Onore è una miniserie televisiva italiana che è stata trasmessa in prima serata Scopri di più

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix
Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix

Basato sul romanzo young adult dal titolo omonimo uscito nel 2015 – in Italia è edito da Rizzoli – e Scopri di più

Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi 
Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi

Daenerys Targaryen è uno dei personaggi fantasy più conosciuti creati da George R.R. Martin per la saga Le Cronache del Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta