Genere della sitcom: perché è così popolare?

sitcom

La maggior parte delle serie tv che hanno fatto la storia della televisione appartengono al genere della sitcom. Scopriamo le sue caratteristiche e perché è divenuto così popolare.

La parola sitcom è la forma contratta di situation comedy, ovvero “commedia di situazione”. Si tratta di un genere caratterizzato da un’ambientazione fissa (una casa, un ufficio, un locale), personaggi ricorrenti e trame incentrate su situazioni comiche della vita quotidiana. La sitcom nasce come genere radiofonico: Sam and Henry (1926) è spesso considerata la prima. Il suo passaggio in televisione ha creato un vero e proprio colosso culturale. La prima sitcom televisiva fu Pinwright’s Progress, trasmessa nel 1946 in Inghilterra dalla BBC. Il termine fu però coniato nel 1951 per la serie statunitense I Love Lucy.

Elemento Descrizione e funzione
Ambientazione fissa Luoghi familiari (casa, bar, ufficio) che creano un senso di routine e riconoscibilità.
Personaggi ricorrenti Un gruppo ristretto di personaggi con ruoli e personalità ben definiti (il simpatico, il goffo, il saggio).
Trama autoconclusiva Ogni episodio presenta un piccolo conflitto che si risolve entro la fine, ristabilendo lo status quo.
Risate registrate (O pubblico dal vivo) Sottolineano le battute e creano un’esperienza di visione comunitaria.

Le caratteristiche tecniche: dalle risate registrate al multi-camera

Una delle caratteristiche più riconoscibili della sitcom classica è l’uso delle risate registrate (laugh track). Questa tecnica, come spiega l’enciclopedia Britannica, fu introdotta per ricreare in televisione la sensazione di assistere a uno spettacolo teatrale con un pubblico dal vivo. Le risate suggeriscono allo spettatore quando ridere, creando un senso di esperienza condivisa. Questo si lega allo stile di ripresa tradizionale, detto multi-camera, in cui più telecamere riprendono la scena contemporaneamente su un set simile a un palcoscenico. Negli ultimi decenni si è diffuso anche lo stile single-camera (una sola telecamera), che offre un look più cinematografico e realistico, tipico di serie come The Office e Modern Family, e che solitamente non utilizza le risate registrate.

Perché la sitcom è così popolare? Il potere del comfort show

Spesso considerato il genere dei comfort show per eccellenza, il vero potere della sitcom risiede nella sua familiarità. A differenza dei drama, le sitcom invitano il pubblico a entrare in una comunità o una famiglia. I personaggi sono individui ordinari con personalità ben definite, che affrontano problemi quotidiani in modo comico, facilitando l’identificazione. Le trame sono spesso prevedibili e i conflitti si risolvono con un lieto fine, ristabilendo l’equilibrio. Tale prevedibilità offre allo spettatore l’illusione di avere il controllo, creando un senso di comfort e una pausa dallo stress della vita reale.

Da quando il format è divenuto popolare, serie come Friends o How I Met Your Mother sono diventate classici intramontabili. L’ascesa dei servizi di streaming ha amplificato il fenomeno, rendendo le sitcom una delle categorie più amate e riviste dagli spettatori.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica
House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica

La serie tv House M.D., prodotta da David Shore, è uno dei medical drama più amati di sempre: sarà grazie Scopri di più

Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti

Teen Wolf è una serie televisiva statunitense prodotta da Jeff Davis per MTV. La storia è ambientata a Beacon Hills Scopri di più

Il successo di Mare Fuori: un’onda ancora da cavalcare?
successo di Mare Fuori

Quali sono gli elementi che hanno determinato il successo di Mare Fuori? Il successo di Mare Fuori si manifesta in Scopri di più

Doc – Nelle tue mani: i personaggi principali
Doc - Nelle tue mani

Nel 2020 ritroviamo Luca Argentero nella serie tv Doc - Nelle tue mani, che racconta il peggior momento vissuto in Scopri di più

Episodi di Black Mirror: 3 da non perdere
Black Mirror: tre episodi da non perdere

Episodi di Black Mirror: la nostra top 3 Black Mirror è una serie televisiva britannica di carattere antologico. La serie Scopri di più

La caduta della casa degli Usher, serie TV | Recensione
La caduta della casa degli Usher | Recensione

Liberamente ispirata dai racconti di Edgar Allan Poe, La caduta della casa degli Usher (2023) è una miniserie composta da Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta