Suite OSA_Napoli Session, nel Cortile di Castel Nuovo

Suite OSA_Napoli Session, realizzata nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” è promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli.

Tra i protagonisti Clap!Clap!, Pier Paolo Polcari (Almamegretta), go-Dratta, Daniele Ubjk, Bruno Fiorente, Alberico Larato, Rino Locantore, il direttore d’orchestra Giorgio Mirto con un ensemble composto da quintetto d’archi e pianoforte selezionati attraverso la partnership con il Conservatorio San Pietro a Majella, e la partecipazione straordinaria di Alioscia Bisceglia (Casino Royale).

Suite Osa_Napoli Session è un progetto che mette in dialogo e in relazione sonorità tradizionali e contemporanee, con l’obiettivo di valorizzare strumenti e suoni antichi dei territori. Realizzando, in questo modo, produzioni musicali inedite e facendole circolare nei principali circuiti nazionali e internazionali.

Voluta e promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli come parte della rassegna NapoliFonika, Suite Osa_Napoli Session rientra nel grande progetto “Napoli Città della Musica”, che a giugno compie un anno di intense attività, mirate allo sviluppo della filiera musicale napoletana e alla valorizzazione dei suoi artisti e professionisti oltre che della cultura musicale partenopea.

La Suite OSA non poteva non approdare a Napoli, città dalle radici musicali profonde, che affondano in una storia secolare e continuano a produrre germogli di novità e interpretazione del presente. Un progetto coerente con le linee di indirizzo del Sindaco Manfredi, volte in particolare alla valorizzazione della musica come patrimonio condiviso e fondamento identitario” – dichiara il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo.

In coerenza con il progetto Napoli città della Musica, OSA_Napoli oltre ad essere un grande evento di spettacolo valorizza la tradizione musicale napoletana portandola nel futuro e con un lavoro di contaminazione essenziale per il comparto e per la valorizzazione della tradizione base fondamentale dello sviluppo delle nuove generazioni” – dichiara il delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi.

Ideata e organizzata dall’Associazione Culturale MULTIETNICA di Potenza nel quadro del progetto Open Sound, nato nel 2019 come main content della programmazione ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura, Suite OSA_Napoli Session si svolgerà venerdì 16 giugno presso il Cortile di Castel Nuovo con inizio alle ore 19:30.

L’ingresso è gratuito basta prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite al seguente link 

Le prove a porte aperte

Nei giorni precedenti, ovvero mercoledì 14 e giovedì 15 giugno tra le ore 17:00 e le ore 19:00, il pubblico [massimo venti persone che dovranno prenotarsi al seguente link] potrà assistere alle prove dello spettacolo, in programma presso gli studi Auditorium Novecento di Napoli per finalizzare e ottimizzare lo show previsto il 16 giugno. Un momento di interazione informale con il pubblico che avrà la rara opportunità di vivere in prima persona i processi realizzativi della suite.

La performance Suite OSA_Napoli Session è un’opera musicale inedita, progettata per essere contestualizzata e arricchita dalla partecipazione di autorevoli produttori e musicisti partenopei.

Sintesi del processo creativo generato dalla visione e dalle modalità produttive che caratterizzano il progetto Open Sound: coinvolgere le comunità e le nuove generazioni, recuperare la memoria musicale, stimolare l’apprendimento e la creatività.

La Suite OSA è un gesto caleidoscopico in cui l’elettronica e la musica tradizionale non hanno rapporti di subordinazione funzionale ma di prolifica convivenza e dialogo costante. Un gesto in cui ciascuno è singolo ma, al contempo, parte di un tutto. Una sinfonia in cui tutti suonano con lo strumento della propria essenza” – dichiara il Direttore d’orchestra Giorgio Mirto.

L’arte del cut-up, una tecnica che prevede la manipolazione e il ri-arrangiamento di frammenti sonori, è la pratica creativa che consentirà i musicisti coinvolti di creare composizioni originali, giocando con gli elementi della musica popolare ed etnica di Napoli, attuando sperimentazioni per generare nuove forme musicali che rimarranno nel tempo.

Al centro della ricerca che sottende al progetto Open Sound c’è la musica intesa come patrimonio condiviso, il “suono” della tradizione come strumento di indagine e di conoscenza dei territori, filo conduttore per contestualizzare le produzioni sonore contemporanee fondate sempre più sull’utilizzo di strumentazioni digitali.

Questa sperimentazione si basa sul lavoro di registrazione e campionatura di strumenti musicali tradizionali che poi confluiranno nell’archivio digitalizzato chiamato “OSA library”. 

I sampling della OSA Library sono catalogati in formati adatti non solo alla conservazione, ma anche all’utilizzo da parte di produttori di musica elettronica.

Dal 2018 ad oggi, attraverso un lavoro di ricerca e residenze artistiche, la “OSA library” ha raccolto centinaia di campionamenti dei suoni della tradizione musicale lucana prima e, a partire dal 2022, quelli delle valli “occitane” in Piemonte. 

Il 2023 è la volta dei suoni di Tamburi a cornice e dei canti a Fronna ‘e limone.

Gli orchestrali eseguiranno la partitura di musica classica, composta e diretta dal Maestro Giorgio Mirto, che, per tutta la durata dello spettacolo, funge da collante all’alternanza dell’esibizione dei producer e dei musicisti tradizionali in scena.

Quindi la Suite OSA _Napoli Session, prevede la presenza in scena di Alioscia Bisceglia (leader della band Casino Royale), in veste di curatore, ambasciatore e voce narrante delle produzioni originali OSA, Clap!Clap! e go-Dratta, producer di caratura internazionale, Paolo Polcari, tastierista, compositore e produttore degli Almamegretta che ha vinto 2 Targhe Tenco e 2 dischi d’oro. Inoltre i musicisti tradizionali lucani Alberico Larato, Rino Locantore e il musicista ischitano doc Daniele Ubjk, visionario ed art perfomer. Con loro Bruno Fiorente giovane rappresentante di quella tradizione canora denominata “a fronna ‘e limone”, che riporta alla mente i versi pronunciati dai mercanti per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, uno vero e proprio stile della musica partenopea e campana. Infine ci sarà un ensemble composto da quintetto d’archi ed un pianoforte, selezionati attraverso la partnership con il Conservatorio San Pietro a Majella, composto da: Alberto Marano (primo violino); Lorenzo Colonna (secondo violino); Guido Esposito (viola); Vittorio Infermo – (violoncello); Emmanuel Nolfo (contrabbasso); Sossio Noviello (pianoforte). 

La “Suite Osa_Napoli Session” è distribuita dalla BITMOVIES srl.

Official web site & Social

https://www.comune.napoli.it/napolicittadellamusica

https://www.facebook.com/culturanapolicomunedinapoli

https://www.instagram.com/culturanapoli/

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Holi – Il festival dei colori: la nuova edizione
Holi - Il festival dei colori

Holi - Il festival dei colori è un evento periodico messo in piedi ed organizzato da Fabio Lazzari e Marco Bari; Scopri di più

Al via l’ottava edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per l’ottava edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che, puntuale, torna in estate con una Scopri di più

Napoli premia il talento: I Am Hero e Stranogene vincono la Pitch Competition del programma Infiniti Mondi

Nella suggestiva cornice della Sala Giunta del Comune di Napoli, si è concluso il programma di incubazione “Infiniti Mondi” con Scopri di più

Prezioso Casa per la prima volta nel circuito di Wine&Thecity

NAPOLI – Mercoledì 22 maggio, dalle ore 19 alle 22, il nuovissimo showroom Prezioso Casa – azienda specializzata nella scelta di soluzioni di componibilità Scopri di più

Rassegna Oltre la linea al TIN- Teatro Instabile Napoli dal 13 al 17 dicembre
Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore 21.00, nel suggestivo teatro sito nel cuore del centro storico napoletano, in vico Fico Purgatorio ad Arco 38. In cinque giorni di performance, otto compagnie si alterneranno sul palco in un spettacolo variegato e ricco di contaminazioni creative: La Dance Company, Skaramacay, ArtGarage, ARBDanceCompany, Campania Danza, MartDance, Akerusia Danza, Pindoc/Excursus. Info e prenotazioni: +39 366 8711689 13 dicembre, ore 21.00 La Dance Company in To prepare for action Mettere in stato di allarme è quella condizione cui la nostra mente ci prepara ogni qual volta uno stimolo desta preoccupazione per la nostra incolumità, sia esso reale o immaginato. Il focus dello spettacolo è centrato sull’azione/emozione vissuta dagli interpreti in condizioni che hanno evocato uno stato d’allarme, proiettando in chi ascolta tale vissuto, in un momento storico dove tale condizione è all’ordine del giorno. Concept, regia e coreografia di Claudio Malangone; autori/interpreti: Nicoletta Cavallo, Miriana Velluto, Anna Esposito, Alessia Itri, Dario Ferrara e Simone Liguori; musiche di Alessandro Capasso. Direzione artistica: Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo. Skaramacay in Uscita di emergenza La frenesia della metropoli, incontri e scontri nella folle rincorsa quotidiana sulla rete della mobilità urbana. Uscita di emergenza è un racconto sulle emozioni alla scoperta di se stessi, della vita come percorso a ostacoli, per le strade di una grande città, mentre il tempo scivola via senza che ce ne accorgiamo. Ma dietro a ogni angolo, a ogni fermata, la vita può cambiare all'improvviso. Regia e coreografia di Erminia Sticchi; con Imma Tammaro, Amina Arena, Anna Cammisa, Emanuela Milo, Giuseppe Messere 14 dicembre, ore 21.00 ArbDanceCompany e ArtGarage in Camera con vista interna Il modo in cui percepiamo l'invisibile è ciò che ci definisce; il buio non è assenza di qualcosa ma spazio da assorbire, una parentesi vuota da cogliere, riempire, svelare. Regia e drammaturgia di Ginevra Cecere; Concept di Ginevra Cecere e Glorianna Tartaglione; interpreti: Maria Anzivino e Ginevra Cecere; musiche di Davide Maccarone. Campania Danza in The L(o)ast Jew The L(o)ast Jew Io sono l’ultimo ebreo, è il sottotitolo del libro di Chil Rajchman, uno dei 57 ebrei del Sonderkommando sopravvissuto alla fuga dal lager di Treblinka. La parola L(o)ast, da Last (ultimo) e Lost (perso) si riferisce sia alla condizione psicologica degli ebrei che hanno vissuto l’esperienza dell’Olocausto, sia al progetto nazifascista di dispersione e annientamento della cultura ebraica. The L(o)ast Jew, coreografie di Simone Liguori, nasce da un approfondito lavoro di ricerca che si traduce in movimento coreografico. 15 dicembre, ore 21.00 Artgarage in The last stop La composizione musicale The Last Stop di Lino Cannavacciuolo e l'omonima poesia di Adam Zagajewski hanno ispirato l'ultima creazione per il gruppo di danzatori Human Bodies. Zagajewski si rende conto del paradosso della vita, quello di cercare di analizzarne i contenuti fino alla fine dei propri giorni senza riuscire a dargli un senso. Ciononostante, la bellezza dell'esistenza sta proprio nella ricerca e il suo significato, per quanto sia inafferrabile, indugia da qualche parte sotto la superficie del tangibile. Coreografie di Ken Ossola. MartDance in 2LOST La mente è un labirinto, il modo in cui ci avventuriamo in essa è la natura dei nostri pensieri, il modo in cui troviamo l'uscita è l'essenza di noi stessi. Regia, coreografie, Ideazione costumi e testi di Marco Auggiero; compagnia: MART Company; danzatori: Valeria Di Lorenzo, Raffaele lorio 16 dicembre ore 21.00 Akerusia Danza in Forse Sì Forse No Sono davvero poche le situazioni irrisolvibili nella vita; talvolta basta cambiare prospettiva per dare a una situazione una lettura differente. Non c'è un solo modo di osservare, ascoltare, vedere ma un caleidoscopio di punti di vista. Esplorare significa dare alla realtà una nuova possibilità. Casualità, incontri imprevedibili, incastri spesso misteriosi possono ingabbiarci o svelarci soluzioni non previste. Coreografie e danza di Sabrina D'Aguanno e Sonia Di Gennaro; elaborazioni musicali di Giosi Cincotti, disegno luci di Ciro Di Matteo, direzione artistica di Elena D'Aguanno. Pindoc/Excursus in Power_game/Affinità Affinità è un passo a due maschile tratto da Power Game, una traccia narrativa molto forte che si svolge tra situazioni ironiche e al tempo stesso drammatiche, svelandosi allo spettatore nel pieno delle proprie emozioni. In un’epoca in cui la tecnologia è dirompente, le relazioni umane continuano a riproporre le dinamiche e problematiche di sempre. Nel frattempo, la ricerca dell’altro sembra mettere in luce una faticosa mediazione tra la difficoltà all’abbandono, il desiderio e l’amore. Coreografia di Ricky Bonavita; musica originale di Michelangelo Lupone; musiche di autori vari; disegno luci di Livia Caputo; costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari. Interpreti: Valerio De Vita e Ricky Bonavita. 17 dicembre, ore 19.00 Akerusia danza in Urgente Restare La ricerca coreografica e teatrale è liberamente ispirata alla contrapposizione di due visioni artistiche: quella derivante dalle opere di Marc Chagall che nelle pitture rievoca la memoria con un trasporto emotivo e onirico; quella della fotografa India Lawton che sembra giocare sofferente con l’idea di essere dimenticati e cancellati. Autori e interpreti Chiara Alborino e Fabrizio Varriale; coordinamento e direzione artistica Elena D'Aguanno; testi drammaturgici di Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo voice over, Kalina Georgieva, Fabrizio Varriale, disegno luci Ciro Di Matteo, produzione Akerusia Danza.

Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore Scopri di più

Un anno tra le Stelle, l’11 maggio cena solidale da Capasanta

Compleanno all’insegna del sociale per Capasanta Restaurant di Pompei che giovedì 11 maggio (dalle ore 19,30) festeggerà il suo primo anno di vita con un Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta