Las edades de Lulú, Almudena Grandes | Recensione

Las edades de Lulú, Almudena Grandes, recensione

Las edades de Lulú è un romanzo erotico del 1989 di Almudena Grandes, che tratta le vicende di una giovane donna e della sua presa di coscienza, attraverso pratiche sessuali a lei ignote.

Almudena Grandes, nata nel 1961 e morta prematuramente nel 2021, è una delle autrici spagnole contemporanee più note nel panorama letterario attuale. 

Caratteristiche del romanzo Las edades de Lulù

Las edades de Lulú è un romanzo erotico che ha ispirato l’omonimo film girato da Bigas Luna nel 1990. Sia il romanzo che il film sono stati giudicati più o meno ferocemente dalla critica, definiti troppo sfacciati ed espliciti. Tuttavia, il romanzo va ben oltre rispetto al genere erotico poiché è un romanzo di formazione, che tende alla conoscenza del sé, alla consapevolezza del ruolo di una donna nella propria vita. La protagonista è Lulú, che all’inizio del romanzo è una giovane donna di 15 anni che prova attrazione nei confronti di un docente universitario, Pablo, amico del fratello maggiore Marcelo. Quindi, il lettore di Las edades de Lulú segue Lulú nel suo processo di formazione, nella sua crescita, vive con lei le sue stesse esperienze, grazie alla penna lucida e intensa di Almudena Grandes. Lulú per la prima volta ha una relazione sessuale proprio con questo uomo, Pablo, che è molto più grande di lei, e proprio con lui, dopo varie vicende, riuscirà a sposarsi. La coppia, che si abbandona alle più insolite fantasie sessuali, sperimenta svariate tecniche sessuali, anche con più persone; ma questo gioco terminerà quando Lulú, tratta in inganno, verrà bendata e avrà una relazione incestuosa con suo fratello, Marcelo, e con suo marito, Pablo. Questo è l’elemento perturbante e decisivo de Las edades de Lulú: ora Lulú decide di doversi separare da Pablo, di dover prendere le distanze da quel contesto che non considera più proprio, in cui fa fatica a vivere, arrivando a comprendere che aveva trascorso una vita intera soddisfacendo solo le fantasie del marito. Allora Lulú decide di sperimentare autonomamente il mondo sessuale ed è così che cerca nuove esperienze, uscendo dalla sua comfort zone. 

Las edades de Lulú è ambientato negli anni ’60, momento in cui la dittatura franchista stava aprendo le sue frontiere, ma ciò non bastava; infatti, il ruolo della donna era ancora troppo sottovalutato e le relazioni uomo-donna erano relazioni di sottomissione, sopraffazione e dominazione. Almudena Grandes in questo romanzo ci fornisce una nuova chiave di lettura di un intero periodo storico: ora le donne iniziano un processo di auto affermazione e di autocoscienza. In modo graduale, in un contesto repressivo, Lulú, simbolo dell’intero genere femminile, cerca di comprendere sé stessa e di creare individualmente una propria identità ed indipendenza. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Francesca Redolfi e il suo secondo romanzo: Quello che non so di te
Quello che non so dite, il secondo romanzo di Francesca Redolfi

Dopo l’esordio letterario con L’amore non è mai come sembra, l’autrice lombarda Francesca Redolfi, torna in libreria con il suo Scopri di più

Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley | Recensione
Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley | Recensione

Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley è il romanzo più recente della scrittrice, pubblicato da Newton Compton nel 2023. Scopri di più

Charles Pépin: Filosofia dell’incontro | Recensione
Charles Pépin

Filosofia dell’incontro, la riscoperta di un gesto dimenticato, un libro di Charles Pépin edito da Garzanti Editore, con la traduzione Scopri di più

Il Celtic protagonista de “Il prodigio di Lisbona” di Paolo Gulisano
Il Celtic protagonista de "Il prodigio di Lisbona" di Paolo Gulisano

Il Celtic, squadra di calcio scozzese, sfida la valente Inter di Moratti, team di fuoriclasse, nello scontro del 1967, per Scopri di più

Intervista a a Giuseppe Galato, autore di “Breve Guida al Suicidio”
Intervista a a Giuseppe Galato, autore di "Breve Guida al Suicidio"

Intervista a Giuseppe Galato, autore del libro "Breve Guida al Suicidio" edito da La Gru  Non aspettatevi seriamente un libro Scopri di più

Alessandro Pagani e 500 chicche di riso
500 chicche di riso di Alessandro Pagani

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, è scrittore, musicista e impiegato presso la Asl Fiorentina. Io mi libro, edito da Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta