Alessandro Pagani e 500 chicche di riso

500 chicche di riso di Alessandro Pagani

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, è scrittore, musicista e impiegato presso la Asl Fiorentina. Io mi libro, edito da 96, Rue De La Fontaine (una frase del libro apparirà anche sull’agenda Comix 2019), è la sua seconda pubblicazione dopo Perché non cento?, stampato da Alter Ego/Augh di Viterbo (Aprile 2016), e il libretto auto prodotto del 2015 Le Domande Improponibili. L’ultima sua pubblicazione è 500 chicche di riso, edito sempre da 96, Rue De La Fontaine, pubblicato nel 2019.

500 chicche di riso di Alessandro Pagani è un libro umoristico, ironico, nel quale l’autore, attraverso dei brevi e geniali giochi di parole, descrive la società in cui viviamo, i comportamenti che abbiamo, le cose che quotidianamente facciamo. Il libro si compone appunto di 500 frasi ironiche e provocatorie, a tratti grottesche. Non mancano all’interno del testo dialoghi, botta e risposta, doppi sensi e freddure. Un libro da leggere un po’ alla volta, quando si ha voglia di regalarsi un sorriso, oppure da aprire e portare al termine tutto d’un fiato vista la semplicità e la chiarezza del lessico adoperato dall’autore.

“In fila alle poste. «Scusi capellone, deve fare la coda.» «Senta, a me piacciono sciolti.»”

Oppure:

 “Tizio invita donna cinese a ballare. «Danza con me questa polka?» «Ma come si pelmette, blutto stlonzo?»”

 500 chicche di riso di Alessandro Pagani

La genialità dell’autore non consiste solo nel dare vita a battute nonsense e a giochi di parole, ma soprattutto nell’esser talmente abile ad adoperare le stesse in modo da dare vita ad irriverenti equivoci lessicali dovuti all’impiego di espressioni e parole simili tra loro da un punto di vista fonologico ma che differiscono sotto quello morfologico. Battute goliardiche, a tratti assurde, a tratti che riportano il lettore alle battute che sente nella quotidianità e che magari egli stesso si ritrova a pronunciare o a sentir dire.

“La donna più sorpresa che abbia mai visto? Ester Refatta.”

Lettura del libro vivamente consigliata, poiché regala una sorta di senso di leggerezza e spensieratezza capaci di tenere la mente lontana dai problemi della quotidianità.

Altri articoli da non perdere
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella

Le Lacrime di Napoli, libro di Tania Rennella, edito da Giunti editore. Marie è una giovane donna parigina, vive a Scopri di più

Storia di un oblio di Laurent Mauvigner, riflessione e analisi

Storia di un oblio è un romanzo dell'autore francese Laurent Mauvigner. Il titolo originale dell'opera è Ce que j'appelle obli e Scopri di più

Daniel Woodrell e la serie di West Table: La versione della cameriera (Recensione)
Daniel Woodrell

È l’estate del 1965 e Alek viene costretto dal padre a trascorrerla insieme alla nonna Alma, "sola, vecchia e fiera", Scopri di più

“Momenti trascurabili”: recensione del vol. 3 di Francesco Piccolo
Francesco Piccolo

Esce per Einaudi il volume 3 dei “Momenti trascurabili” di Francesco Piccolo. Lo scrittore casertano, sceneggiatore di successo e - Scopri di più

Vita di un libertino di Ihara Saikaku | Recensione
Vita di un libertino

Vita di un libertino (Kōshoku ichidai otoko) di Ihara Saikaku è una delle opere più famose del narratore giapponese, stampata Scopri di più

Orchestra Tipica Madero di Alessandro Sbrogiò – Recensione
Orchestra Tipica Madero di Alessandro Sbrogiò – Recensione

Tra svolazzi di coriandoli e stelle filanti, un vecchio violinista, Valerio, raccoglie pochi spicci con la sua musica d’altri tempi, Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta