Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Che siano ambientati nel Giappone del dopoguerra o nella periferia più remota del territorio britannico, i libri di Kazuo Ishiguro sono caratterizzati da un profondo senso di malinconia e popolati da personaggi di particolare spessore a cui è inevitabile affezionarsi. Nato a Nagasaki nel 1954, Kazuo Ishiguro si trasferisce in Inghilterra con la sua famiglia all’età di sei anni, e nel 1982 decide di abbandonare definitivamente la cittadinanza giapponese in favore di quella inglese. La sua carriera da scrittore è particolarmente di successo, anche se non si definisce un autore prolifero in quanto la pubblicazione dei suoi libri si basa molto sull’ispirazione del momento, elemento che li rende particolarmente apprezzati anche dalla critica. Proprio per questo, nel 2017 vince il Premio Nobel per la letteratura.

Sebbene tutti i libri di Kazuo Ishiguro siano dei veri piccoli capolavori, oggi ve ne proponiamo quattro che sicuramente vi conquisteranno:

1. Un artista del mondo fluttuante (1986)

Il primo tra i libri di Kazuo Ishiguro porta come titolo Un artista del mondo fluttuante (An Artist of the Floating World) è un chiaro riferimento alla cultura giapponese: il movimento artistico ukiyo-e, infatti, che significa letteralmente “immagini del mondo fluttuante” è uno dei movimenti cardine dell’arte giapponese, ed è famoso in tutto il mondo (basti pensare a La grande onda di Kanagawa di Hokusai). Questo libro è un elogio alle sue origini nipponiche e alla storia della sua famiglia, le cui radici risiedono in un periodo storico piuttosto infelice per la città di Nagasaki, ed è una lettura che ci pone dinanzi ad importanti spunti di riflessione.

2. Non lasciarmi (2005)

Ambientato in un futuro distopico e raccontato dalla protagonista Kathy attraverso un flashback, il titolo di questo libro è tratto dall’omonima canzone di Judy Bridgewater, Never Let Me Go. I temi affrontati dall’autore sono tanti, e i personaggi principali sono tre ragazzi, definiti cloni umani, il cui destino è donare organi per salvare altre vite. È una storia di amore, di speranza, di amicizia e di perdita, tutti temi molto presenti tra i libri di Kazuo Ishiguro, che tengono il lettore con il fiato sospeso fino a quando non deve fare i conti con un finale tragico ed inevitabile. Di questo libro è stato anche fatto un adattamento cinematografico nel 2010 diretto da Mark Romanek, e i cui interpreti principali sono Carey Mulligan, Andrew Garfield e Keira Knightley.

3. Il gigante sepolto (2015)

Il gigante sepolto fa parte di quella categoria di libri di Kazuo Ishiguro ambientati in Inghilterra: in questo caso il contesto storico è il medioevo, in una chiave di lettura che può essere definita fantastica. Eppure, nonostante la presenza di creature mitologiche quali draghi ed orchi, lo stile evocativo dell’autore riesce a farci vedere con facilità questo mondo in cui una coppia di anziani, Axl e la moglie Beatrice, vanno alla ricerca di loro figlio, in un viaggio che sconvolgerà anche la loro sfera psicologica. Ancora una volta, il tema della perdita è dominante all’interno della narrazione, e viene affrontato dall’autore con una maestria ed un’eleganza impressionante.

4. Klara e il Sole (2021)

Tra i libri di Kazuo Ishiguro che vi faranno sicuramente emozionare c’è Klara e il Sole, una storia sul valore della vita mai banale e sempre carica di speranza. Klara è un androide definito A.A. (Amico Artificiale) ad energia solare, il cui compito è quello di prendersi cura della giovane Josie. La bambina a causa della sua salute delicata è costretta a letto per la maggior parte del tempo, ma la presenza della sua nuova amica sembra darle almeno un po’ di sollievo. È quando le sue condizioni si aggravano improvvisamente che Klara compie un gesto particolarmente emozionante ed evocativo: si reca in un luogo ben illuminato dai raggi solari, e chiede disperatamente al Sole di salvare quella giovane vita. Lo stile e la trama sono delicati e gentili proprio come l’indole delle due protagoniste, il cui rapporto cresce e si sviluppa pagina dopo pagina, fino ad una fine commovente ed indimenticabile.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il buddhista nel braccio della morte di David Sheff | Recensione
il buddhista nel braccio della morte

Il buddhista nel braccio della morte è un libro di David Sheff,  un giornalista e scrittore, autore del bestseller, libro Scopri di più

La felicità domestica, un romanzo di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj, scrittore russo, autore di numerosissimi racconti, scrisse vari romanzi e opere pedagogiche e filosofiche, ma sono due i romanzi che Scopri di più

Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino
Una storia straordinaria: intervista a Diego Galdino

Una storia straordinaria è il recente libro (edito lo scorso febbraio) scritto da Diego Galdino e pubblicato per i tipi Scopri di più

Poesie in latino: le 5 più belle
Poesie in latino: le 5 più belle

La letteratura latina, così come quella greca, è piena di grandi autori, le cui poesie sono tutt’ora conosciute. Ma alcune Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

Gwen Strauss: Le nove donne di Ravensbrück

Le nove donne di Ravensbrück. Il più terribile campo di concentramento femminile (titolo originale: The Nine) è stato scritto da Scopri di più

A proposito di Anna Pantaloni

Vedi tutti gli articoli di Anna Pantaloni

Commenta