L’evoluzione musicale nel tempo: tra presente e passato

evoluzione musicale

La musica ha da sempre un posto speciale nella vita di tutti, soprattutto in quella degli adolescenti. È così speciale perché è universale, in grado di eliminare ostacoli linguistici e comunicativi e trasmette un grande numero di emozioni. È buffo ma molte persone potrebbero star ascoltando la stessa canzone in diverse parti del mondo. Con il passare degli anni è avvenuta una completa evoluzione musicale: sono stati creati nuovi generi, tendenze musicali e, in più, sembra sempre più netta l’unione tra musica e settore economico. 

 

Il ruolo della tecnologia nell’evoluzione musicale

Al giorno d’oggi chiunque può entrare nel mondo della musica ma con uno scopo totalmente differente rispetto al passato. Se prima la cosa più importante era comunicare e trasmettere emozioni a chi ascolta canzoni, oggi molti artisti decidono di concentrarsi maggiormente su ciò che va di moda nel mercato musicale per diventare la tendenza del momento. L’evoluzione musicale viene evidenziata soprattutto con l’introduzione della tecnologia. Negli anni Settanta, Ottanta e Novanta le band o cantanti solisti venivano scoperti e valutati durante i loro stessi concerti. In base al successo che si otteneva durante un live, le case discografiche potevano capire se investire e produrre un disco. Se in passato era molto difficile farsi notare, oggi tutto è totalmente cambiato perché gli artisti vengono scoperti grazie a internet e ai social e in base al successo ottenuto vengono ricercati dalle case discografiche che si occupano di promuovere i dischi. Ciò significa che la figura dell’artista non è più centrale come una volta ma diventa marginale preferendo trovare qualcuno che sia in grado di cavalcare l’onda delle tendenze musicali limitandosi a uno stile semplice con testi brevi con significato immediato producendo quella che viene definita musica commerciale. Inoltre,  l’evoluzione musicale viene notata anche nel settore delle vendite musicali influenzato dalla tecnologia perché si preferisce scaricare una canzone o un album dalle piattaforme online diventate ormai un metro di giudizio per misurare il successo degli artisti.

 

Il cantautorato del presente e del passato

Ciò che unisce generazioni diverse di cantautori è la sensibilità nel trattare temi semplici ma mai banali, l’emergenza espressiva di tirar fuori tutte le emozioni che ha dentro attraverso un buon lavoro di scrittura, ovvero, ricercare il termine adatto per lasciare un’impronta stilistica ed emozionale. L’evoluzione musicale si nota anche in questa differenza generazionale perché l’approccio alla scrittura di una canzone è totalmente differente. Se prima le canzoni nascevano con carta, penna e uno strumento, oggi giorno il focus si sposta sulla ricerca del suono utilizzando un solo strumento elettronico come il computer. Essendo vittime del sistema di vendita che comprende classifiche, playlist e social, ai cantautori di oggi viene richiesto di scrivere un brano musicale nel minor tempo possibile perché la paura che accomuna tutti gli artisti, oltre le case discografiche, è essere dimenticati o come si dice in gergo: paura di cadere nel dimenticatoio. Questa condizione obbliga a pubblicare in meno di un anno un alto numero di singoli, EP e album.  L’evoluzione musicale ha colpito pienamente la figura del cantautore perché se prima si preferiva utilizzare il mezzo della canzone per esporre pensieri, idee e ideologie anche politiche, oggi l’esigenza di cantare, comporre e scrivere una canzone è pressoché personale ed esistenziale.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

 

Altri articoli da non perdere
Non ci sono + i cantautori: il nuovo album di Napodano
Non ci sono + i cantautori Daniele Napodano album cover

Non ci sono + i cantautori: chi è Daniele Napodano Daniele Napodano è un musicista cantautore italiano residente in Belgio. Scopri di più

Rush dei Maneskin: recensione dell’album
rush dei maneskin

Dopo il grandissimo successo ottenuto con la vittoria del Festival di Sanremo e quella dell’Eurovision Song Contest, i Maneskin hanno Scopri di più

L’unica oltre l’amore: il brano civile di Giovanni Truppi
L'unica oltre l'amore

Di domande noi come umanità ce ne poniamo tante. Dalla tenera età ci sorprendiamo dei colori e delle forme per Scopri di più

X2VR di Sfera Ebbasta: recensione dell’album
X2VR di Sfera Ebbasta

Dal suo debutto nel 2015, Sfera Ebbasta è sempre stato uno degli artisti più divisivi. C’è chi lo idolatra e Scopri di più

Il rapper Klaus Noir: l’emergente nel disco dei Cor Veleno
Klaus Noir

Klaus Noir è uno dei profili più interessanti della nuova ondata di rapper emergenti di quest’anno. Sebbene il suo nome Scopri di più

E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione
E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione

Dal 28 marzo 2025 fuori il nuovo album dei P.F.R. (Post Fata Resurgo) dal titolo E capa ‘e core ‘e Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta