Fiori commestibili: 6 da portare in tavola

Fiori commestibili: 6 da portare in tavola

I fiori sono una componente fondamentale nella vita degli esseri umani, sia per la loro bellezza e profumo, che per il significato che vi attribuiamo. Esistono però dei fiori commestibili che fanno parte della cucina di tutto il mondo: eccone 6 da portare in tavola.

1. Zafferano

Tra i fiori commestibili più famosi e ricercati, il primo posto spetta sicuramente allo zafferano. Questa spezia si ottiene dallo stilo del fiore Crocus Sativus, una pianta appartenente alla famiglia delle Iridacee, più comunemente conosciuta con il nome di Zafferano Vero e originaria della Grecia o dell’Asia Minore. La qualità e intensità dello zafferano dipende da diversi fattori, come l’età dello stesso e la varietà: esistono infatti una moltitudine di specie di zafferano, prodotte in diversi Paesi come la Spagna e l’Italia, ciascuna con diverse caratteristiche. Tra i fiori commestibili, lo zafferano è anche il più costoso al mondo, arrivando a costare 20.000 euro al chilogrammo.

2. Ibisco

L’ibisco è un genere di piante che appartiene alla famiglia delle Malvacee, e viene spesso utilizzata come pianta decorativa da esterno nelle zone tropicali e calde. In ambito culinario, la varietà di ibisco che si utilizza è l’Hibiscus Sabdariffa: le foglie di questa pianta si prestano nella preparazione di diverse pietanze bollite, fritte o a base di pesce, in numerosi Stati come Nambia, Birmania, Vietnam e Maharashtra, mente i fiori, nella tribù Paites del Manipur, vengono cucinati insieme a carne, pesce, pollo e granchi, dando come risultato gustosissime zuppe. Dal calice carnoso del fiore si ottiene il carcadè, col quale si prepara una bevanda dissetante e aspra di colore rosso, che aiuta a regolarizzare la funzionalità del fegato e a combattere la stipsi cronica se assunta regolarmente.

3. Lavanda

La lavanda è uno dei fiori commestibili più amati, non solo per il suo gradevole profumo ma anche per il suo effetto calmante, antispasmodico e analgesico. Gli usi in cucina sono molteplici, infatti vengono utilizzate sia le foglie in piatti di carne, pesce e risotti, sia i fiori nella preparazione di diversi dolci, come torte e biscotti. Dal momento che i fiori di lavanda sono molto aromatici, vanno utilizzati con moderazione ed è consigliato lasciarli brevemente in infusione nel latte tiepido se utilizzati nella preparazione di dolci. I fiori essiccati di lavanda vengono solitamente impiegati nella preparazione di infusi e tisane, non solo per il sapore delicato e aromatico di questa pianta, ma anche per la loro capacità di conciliare il sonno, favorire la digestione e combattere il mal di testa.

4. Viola

La viola che più viene utilizzata in cucina è quella Tricolor, comunemente chiamata Viola dei Pensieri, ed è una piccola pianta con portamento rampicante che può raggiungere i 20 cm di altezza, con petali di vari colori tra cui bianco, giallo e viola scuro. La viola, con i suoi fiori commestibili che profumano di miele, è un’aggiunta interessante a diversi piatti come insalate, dolci, bevande alcoliche e analcoliche: i fiori della viola, infatti, hanno un sapore delicato e dolciastro. Una versione caramellata della viola si può trovare in commercio a Tolosa, in Francia, dove è utilizzata come decorazione per torte e prende il nome di Violettes de Toulose.

5. Tarassaco

Conosciuto anche come dente di leone o soffione, il tarassaco è tra i fiori commestibili più diffuso al mondo. Questa pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è molto semplice da coltivare, non richiedendo particolari cure e avendo essa la capacità di adattarsi ad una grande varietà di climi e terreni. Le foglie del tarassaco hanno un sapore speziato e amarognolo che ricorda il radicchio, da utilizzare sia crude in insalate, che cotte insieme ad altre piante spontanee come la rucola, crescione e valerianella. La caratteristica principale di questa pianta è la sua capacità depurativa, agendo sul lavoro del fegato, ma risulta anche essere un buon rimedio naturale per abbassare il colesterolo, dato che aiuta il fegato ad eliminare i grassi in eccesso.

6. Rosa

Le rose sono uno tra i fiori più amati al mondo sia per la loro bellezza che per il loro profumo, utilizzato in una grande varietà di ambiti. Alcune specie di rosa però, come la rosa canina, vengono utilizzate anche in ambito culinario. In molti Paesi del Sud Asia e del Medioriente, ad esempio, l’acqua di rose viene utilizzata in dolci come il Lokum e il Baklava, mentre i petali e i boccioli di rosa sono comunemente utilizzati per thè ed infusi. Nel Subcontinente indiano viene prodotto il Gulkand, una confettura dolce di petali di Rosa Damascena, che viene usato come ingrediente del paan, un popolare dolce indiano e pakistano.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Gli squali sono pericolosi: vero o falso?
Gli squali sono pericolosi: vero o falso?

Agli occhi degli esseri umani gli squali sono pericolosi e appaiono da sempre come dei carnefici spietati, sempre in agguato Scopri di più

L’isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa
L'isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

Ci troviamo sul lungomare di Pozzuoli. È una bellissima giornata di sole e non possiamo non notare l’isola di Nisida Scopri di più

Perchè funziona la pet therapy: 5 ragioni
Perchè funziona la pet therapy

Grazie a numerosi studi scientifici si può affermare che la pet therapy funziona. Il termine fu coniato nel 1964 dallo Scopri di più

La Zampa d’elefante, un oggetto letale
cernobyl disastro zampa d'elefante

La Zampa d'Elefante è una massa di corium altamente radioattiva, formatasi in seguito all'esplosione nucleare avvenuta a Pryp"jat', all'1:23 del Scopri di più

Capibara: 5 (+1) curiosità sul roditore più grande del mondo
Roditore più grande del mondo

Il capibara, il cui nome scientifico è Hydrochoerus hydrochaeris, è un simpatico animale che negli ultimi anni ha ottenuto una Scopri di più

A proposito di Maria Conticchio

Vedi tutti gli articoli di Maria Conticchio

Commenta