Crostata alle fragole: un delizioso classico

Crostata alle fragole: un delizioso classico

Chi non si è mai goduto una gustosa fetta di crostata? Questo dolce storico, pietra miliare della pasticceria – soprattutto casereccia – italiana non ha certamente bisogno di presentazioni: una pasta frolla friabile, la marmellata (o cioccolata spalmabile) a scelta, i bellissimi ricordi, profumi, sapori ed esperienze associate a questo dolce… tutti elementi che rendono la crostata il dolce di cui davvero ogni famiglia ha una propria variante. In questo articolo vi proponiamo la ricetta per una nostalgica crostata alle fragole: un morso e ritornerete subito bambini. Scopriamo insieme come si prepara!

Per preparare una squisita crostata alle fragole, avremo bisogno dei seguenti ingredienti

  • 300g di farina
  • 3 uova
  • 200g di burro (in alternativa, per rimanere più leggeri, è possibile usare 200ml di olio di semi)
  • una bustina di Vanillina
  • 200g di zucchero
  • marmellata (o cioccolato spalmabile) a scelta q.b.

Procedimento

Preparare una crostata, si sa, non è affatto difficile: iniziamo il nostro procedimento per la creazione di un’ottima crostata alle fragole mettendo in una ciotola le uova e lo zucchero e iniziamo a mescolare; dopodiché, aggiungiamo il burro e la Vanillina e continuiamo a mescolare.

È giunto ora il momento di aggiungere la farina: lo faremo a poco a poco, per assicurarci di essere in grado di controllare la consistenza dell’impasto finale, il quale – non appena avrà iniziato a mantenere una sua forma – verrà poi trasferito su un piano di lavoro infarinato ed impastato fino a quando non sarà divenuto un panetto liscio e senza grumi. La nostra pasta frolla è ora pronta e non ci resta che usarla per creare la nostra crostata: stendiamola con l’aiuto di un mattarello (se desideriamo creare delle strisce di pasta frolla sulla superficie della marmellata/cioccolata, lasciamone un piccolo panetto a lato), facendola diventare abbastanza sottile; trasferiamola ora delicatamente su una teglia oleata e infarinata (così la crostata non si attaccherà in cottura).

Copriamo adesso la superficie della pasta frolla con la nostra marmellata o il nostro cioccolato spalmabile, in maniera delicata, in modo da non creare alcun buco. Se abbiamo scelto di creare le strisce di pasta frolla, adesso prendiamo il panetto che abbiamo messo da parte, stendiamolo, tagliamo delle strisce verticali aiutandoci con un tagliapizza e spostandole delicatamente sulla marmellata/cioccolata; in realtà, questo step non è necessario, ci si può sbizzarrire su come si voglia decorare la nostra crostata. Infine, inforniamo la nostra crostata alle fragole a 280° per 13 minuti.

Presentazione della crostata

Ed ecco che la nostra crostata alle fragole è pronta! Appena tirata fuori dal forno, lasciamola raffreddare completamente prima di tagliarla e portarla in tavola. La crostata è un dessert tipico dell’infanzia di moltissimi in tutta Italia, e le ricette per la crostata di famiglia vengono tramandate di generazione in generazione, da genitore a figlio – in genere, da mamma a figlia, che a sua volta la tramanderà a sua figlia e così fino all’infinito. La crostata sa di famiglia, di casa, di tradizione: è un dolce che fa gola a tutti, grandi e piccini.

Fonte immagine: gate74 su pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Hummus di ceci: la guida definitiva
Hummus di ceci: la guida definitiva

L'hummus è diventato negli ultimi anni la salsa regina degli aperitivi in quasi tutto il mondo. A base di ceci, Scopri di più

Meal prep settimanale: 6 idee pratiche
Meal prep

Perché l'affidamento al meal prep (letteralmente 'preparazione di cibo') settimanale è una delle scelte più economiche, pratiche ed ecologiche che Scopri di più

Frozen pizza: Da Michele arriva nei supermercati
frozen pizza

L’Antica Pizzeria Da Michele, simbolo storico della città di Napoli, lancia la sua prima frozen pizza in collaborazione con l’azienda Scopri di più

Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?
Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati e consumati al mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente, Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

Pasta sfoglia fatta in casa: ricetta, trucchi e consigli
pasta sfoglia

La pasta sfoglia è una preparazione di base della pasticceria e della cucina, utilizzata per realizzare una grande varietà di Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta