Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare

Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, o verrà uccisa». Inizia così un proverbio africano reso ancora più noto dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo nel film Così è la vita. Gli animali più veloci del mondo sanno bene che la loro rapidità può fare la differenza fra la vita e la morte, che siano una preda o un predatore. La velocità è un fattore determinante per la sopravvivenza in natura, frutto di milioni di anni di evoluzione.

N.B. Per questa classifica verranno presi in considerazione soltanto animali appartenenti al gruppo dei vertebrati. Data l’enorme varietà degli invertebrati, è assolutamente probabile che vi siano numerose altre specie in grado di raggiungere velocità relative elevatissime. Ad esempio, alcuni coleotteri tigre possono raggiungere i 9 km/h, che, rapportati alle loro dimensioni, equivalgono a circa 120 volte la loro lunghezza al secondo, una velocità relativa impressionante.

Classifica dei 5 animali vertebrati più veloci

Ecco una classifica dei 5 vertebrati più veloci del pianeta. È importante notare che la misurazione della loro velocità si basa spesso su stime in condizioni ideali, e la velocità massima può variare in base a età, condizione fisica e ambiente.

Animale Velocità massima stimata
1. Falco pellegrino (Falco peregrinus) Oltre 320 km/h (in picchiata)
2. Aquila reale (Aquila chrysaetos) Fino a 320 km/h (in picchiata)
3. Ghepardo (Acinonyx jubatus) Fino a 120 km/h (su brevi distanze)
4. Pesce vela (Istiophorus platypterus) Fino a 110 km/h
5. Squalo mako (Isurus oxyrinchus) Fino a 74 km/h

1. Falco pellegrino: l’animale più veloce del pianeta

Falco Pellegrino (Carlo Delgado)

Lo scettro di campione indiscusso di velocità del regno animale spetta al sorprendente falco pellegrino. Una volta individuato il bersaglio, il falco si lancia in picchiata all’incredibile velocità di oltre 320 km/h, chiudendo le ali per assumere una forma a goccia e minimizzare l’attrito. Giunto a ridosso della preda, l’animale dispiega rapidamente le ali per colpirla con gli artigli, decelerando e mantenendo una precisione chirurgica.

Lo sapevi che? Durante la picchiata, il falco pellegrino deve gestire forze di accelerazione superiori a 25 G, ben oltre quelle sopportate dai piloti di jet da combattimento. Le sue narici sono dotate di speciali tubercoli ossei che deviano l’aria per permettergli di respirare senza che i suoi polmoni vengano danneggiati dalla pressione.

Il controllo in picchiata è garantito da una conformazione morfologica unica. Le sue straordinarie capacità aeree sono costantemente studiate e sono fonte di ispirazione per la biomimetica, utili per migliorare le performance di droni e aerei. Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è diffuso in tutti i continenti, tranne l’Antartide. Un tempo minacciato dai pesticidi come il DDT, oggi è in ripresa grazie a rigorose misure di protezione.

2. Aquila reale: la regina dei cieli

Al secondo posto troviamo la maestosa aquila reale. Caccia soprattutto piccoli mammiferi, che individua da notevoli distanze grazie alla sua vista eccezionale, fino a 8 volte più potente di quella umana. Quando si tuffa in picchiata, un’aquila reale può eguagliare il falco pellegrino, raggiungendo velocità stimate fino a 320 km/h. L’aquila reale (Aquila chrysaetos) è diffusa in gran parte dell’emisfero settentrionale ed è un superpredatore fondamentale per l’equilibrio del suo ecosistema.

3. Ghepardo: il re della velocità sulla terraferma

Simbolo indiscusso di velocità, è l’animale più veloce sulla terraferma, capace di scatti fra i 98 e i 120 km/h. Il dato più alto registrato con certezza appartiene a Sarah, un ghepardo dello zoo di Cincinnati che nel 2012 corse i 100 metri in 5,95 secondi.

Lo sapevi che? Durante uno scatto alla massima velocità, un ghepardo passa più della metà del tempo completamente sospeso in aria, senza toccare il terreno. La sua incredibile accelerazione (da 0 a 95 km/h in 3 secondi) è superiore a quella di molte auto sportive.

La sua rapidità è il risultato di adattamenti unici: artigli semi-retrattili per la presa, una colonna vertebrale incredibilmente flessibile e una lunga coda che funge da timone. Tuttavia, questa esplosività ha un costo: può essere mantenuta soltanto per pochi secondi (circa 20-30) a causa del rischio di surriscaldamento. Il ghepardo (Acinonyx jubatus) è oggi considerato una specie vulnerabile secondo la lista rossa IUCN.

4. Pesce vela e pesce spada: i velocisti degli oceani

In ambiente acquatico, il primato spetta al pesce vela, capace di raggiungere i 110 km/h. Come altri marlin, usa il suo rostro per stordire le prede durante rapidissimi inseguimenti. La sua forma idrodinamica e la potente muscolatura sono la chiave della sua velocità.

Lo sapevi che? La caratteristica “vela” del pesce vela non serve per “navigare”, ma è un organo versatile. Può alzarla per intimidire i rivali o per coordinare la caccia di gruppo, cambiando colore per comunicare con i suoi simili e confondere le prede.

5. Squalo mako: il “falco dei mari”

Soprannominato “falco dei mari”, lo squalo mako a pinne corte può raggiungere i 74 km/h. È un animale endotermico (a sangue caldo), una caratteristica che gli consente di mantenere i muscoli caldi e pronti a scatti fulminei, a differenza della maggior parte dei pesci. Sebbene gli attacchi non provocati siano rari, la sua velocità e potenza lo rendono potenzialmente pericoloso. Oggi lo squalo mako (Isurus oxyrinchus) è purtroppo classificato come specie a rischio estinzione.

Velocità assoluta vs velocità relativa: i campioni nascosti

La classifica che abbiamo visto si basa sulla velocità assoluta, misurata in km/h. Se però rapportassimo la velocità alle dimensioni corporee (misurandola in “lunghezze del corpo al secondo”), i campioni sarebbero animali molto più piccoli e insospettabili. Questo tipo di misurazione, la velocità relativa, mette in luce incredibili подвиги di ingegneria biologica.

Ad esempio, l’acaro Paratarsotomus macropalpis, grande quanto un seme di sesamo, è l’animale terrestre più veloce in termini relativi. Questa prospettiva ci mostra che la natura ha ottimizzato la velocità in modi diversi e straordinari per ogni scala di grandezza.

Campione di velocità relativa Velocità (Corpi/secondo)
Acaro P. macropalpis ~322 (Equivalente umano: 2.092 km/h)
Coleottero tigre australiano ~170 (Equivalente umano: 1.100 km/h)
Ghepardo ~16 (Equivalente umano: 103 km/h)

Domande frequenti (FAQ)

Qual è l’animale più veloce in assoluto?
Il falco pellegrino è l’animale più veloce del mondo, ma solo durante la sua caratteristica picchiata in caccia, dove può superare i 320 km/h. In volo orizzontale, altri uccelli come il rondone codaspinosa possono essere più veloci.

E l’animale terrestre più veloce?
Il ghepardo è l’animale terrestre più veloce, capace di scatti che raggiungono i 120 km/h. Tuttavia, può mantenere questa velocità solo per brevi tratti.

Perché è difficile misurare la velocità degli animali?
Misurare la velocità massima in natura è complesso. I dati sono spesso ottenuti in condizioni controllate (come negli zoo) o tramite tecnologie come il GPS, ma catturare un animale al suo picco di prestazione in ambiente selvatico rimane una sfida.

L’essere umano è un animale veloce?
In termini di velocità di punta, l’uomo non è competitivo. Usain Bolt, l’uomo più veloce registrato, ha raggiunto una velocità massima di circa 44,7 km/h. La nostra forza, tuttavia, risiede nella resistenza: siamo tra i migliori corridori su lunghe distanze del regno animale.

Fonte immagine in evidenza: Carlos Delgado, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons

Data di aggiornamento: 21 agosto 2025

 

Altri articoli da non perdere
Barboncini: le 8 cose da sapere
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice Scopri di più

Simbologia delle piante: le 5 più famose
simbologia delle piante

Le piante hanno da sempre un'importanza particolare nella vita dell’uomo. Fin dagli albori della civiltà, la natura ha accompagnato l’umanità Scopri di più

Cos’è l’ecocidio e come viene punito
Cos’è l’ecocidio e come viene punito

Cos'è l'ecocidio: definizione, storia e la lotta per renderlo un crimine Definizione di ecocidio: la distruzione degli ecosistemi Derivante dal Scopri di più

Animali stravaganti: i 5 più strani
Animali stravaganti: i 5 più strani

Da piccoli tutti abbiamo sognato di possedere un animale domestico: dal cane al gatto, dal canarino al pesce rosso, non Scopri di più

Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere
Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere

Adottare un serpente: la guida completa per iniziare Adottare un serpente: una scelta consapevole Se c’è chi preferisce animali da Scopri di più

Cos’è il Rubino: storia e significato della gemma rossa
Cos'è il Rubino: storia e significato della gemma rossa

Il Rubino è la pietra rossa per eccellenza, detentore di un affascinante bagaglio culturale e storico, ricco di leggende misteriose Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta