Opere di Juan Gris: le 3 più importanti

Opere di Juan Gris: 3 più importanti

Juan Gris è stato un pittore spagnolo, esponente del cubismo. In quest’articolo vi proponiamo le 3 opere più importanti dell’autore.

Il cubismo si divide in 3 fasi: protocubismo, che semplifica le forme in volumi elementari; cubismo analitico, che rappresenta il soggetto da più punti di vista contemporaneamente; cubismo sintetico: ricompone leggermente le forme.

Juan Gris nacque a Madrid il 23 marzo 1887, ultimo di tredici figli di una benestante famiglia di commercianti castigliani. A quindici anni si iscrive alla Scuola d’Arte e Industria di Madrid, ma nel 1904 l’abbandona per studiare pittura, sentendosi soprattutto attratto dalla violenza cromatica dei Fauves. Due anni dopo si trasferisce a Parigi, dove conosce il più anziano Picasso e il poeta e intellettuale Guillaume Apollinaire, uno dei primi e più convinti sostenitori delle nuove ricerche cubiste. Già dal 1911 si avvicina alle tematiche del Cubismo, del quale diventerà in breve uno degli esponenti più impegnati e rigorosi, rimanendogli fedele anche quando gli stessi Picasso e Braque mostreranno di averlo abbandonato. 

Le 3 opere di Juan Gris 

1. Ritratto di Picasso

Quest’opera è stata realizzata nel 1912 ed è un omaggio al pittore Pablo Picasso. La frammentazione dello spazio, non avviene in modo casuale ma attraverso piani rigorosamente inclinati secondo una delle diagonali del dipinto, in modo che la composizione ne risulti chiarita e rafforzata. Anche la testa, proposta nella tipica visione cubista è scomposta con la stessa logica diagonale, ulteriormente accentuata da forti effetti di luce, che le donano rilievo ed espressività. La “terrosità” dei colori che Picasso e Braque impiegavano nei loro studi analitici appare qui attutita e quasi rischiarata dalle tenui gradazioni azzurrine della figura, oltre che dalle simboliche notazioni di rosso, blu, giallo e verde della tavolozza che il personaggio regge con la sinistra. 

2. Bicchiere e violino 

L’impiego deciso del colore è molto evidente anche nella natura morta Bicchiere e violino, realizzata nel 1913 e oggi conservata al Musée National d’Art Moderne di Parigi. Nell’opera di Juan Gris risalta la preponderanza degli allineamenti geometrici (soprattutto orizzontali e diagonali), lungo i quali tutto il dipinto tende ordinatamente a organizzarsi. Lo spazio, di conseguenza, viene annullato secondo regole precise e riconoscibili, per cui anche gli oggetti (il bicchiere, la tovaglia, lo spartito, il tavolo, il violino, il pavimento) assumono volume pur nella loro assoluta piattezza. 

3. Fruttiera e bottiglia d’acqua 

L’opera è stata realizzata nel 1913 ed è composta da carta incollata, gessetto e matite su tela. Juan Gris utilizza delle forme geometriche evidenziata dalla tecnica degli incollaggi, che da carte da parati e da giornali ritagliano superfici definite. Juan Gris rispetto agli altri artisti tendeva a un maggior ordine e simmetria nelle sue opere. 

 

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Festività cinesi: quali sono e quando
Festività cinesi

Festività cinesi da non perdere: Capodanno cinese, Festa delle Lanterne, Festa delle Barche drago, Festa degli Antenati e di Metà Scopri di più

Opere di Michelangelo Buonarroti: le 5 più belle
Opere di Michelangelo

Opere di Michelangelo, la nostra top 5 Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo del 1475 a Caprese, poco distante da Scopri di più

Angeli nella Bibbia: chi sono, i nomi e le gerarchie dei messaggeri
Gli angeli nella Bibbia: messaggeri divini

Gli angeli nella Bibbia sono figure estremamente importanti. Sono direttamente al servizio di Dio, agendo da messaggeri e fungendo da Scopri di più

Le culture del bere: wet culture Vs. dry culture

All’interno del panorama antropologico e sociale contemporaneo, esistono ben pochi indicatori che riescono a rivelarci qualcosa sulle dinamiche culturali di Scopri di più

Alkonost: la figura della donna – uccello nella mitologia slava
Alkonost: la figura della donna-uccello nella mitologia slava

Il popolo slavo vanta una ricca tradizione di racconti, leggende e fiabe, popolate da creature fantastiche e personaggi mitologici. Tra Scopri di più

La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti
La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti

La legalizzazione della prostituzione è da molto tempo un argomento di dibattito in tutto il mondo. Innanzitutto, è importante considerare Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta