Alkonost: la figura della donna – uccello nella mitologia slava

Alkonost: la figura della donna-uccello nella mitologia slava

Il popolo slavo vanta una ricca tradizione di racconti, leggende e fiabe, popolate da creature fantastiche e personaggi mitologici. Tra questi, spicca Alkonost, un essere leggendario con caratteristiche uniche. Questo articolo esplora le origini, il simbolismo e le leggende legate a questa affascinante figura della mitologia slava.

Nella mitologia slava, Alkonost (in russo: Алконо́ст) è una creatura mitologica, un uccello con testa e mani di donna (a volte raffigurata anche con il busto femminile), che dimora nel paradiso slavo, chiamato Irij (o Vyraj), insieme a Sirin, un’altra creatura simile.

Origini del nome e legame con la mitologia greca

Il nome deriva dal termine greco “ἀλκυών” (alkuōn), che significa “martin pescatore”. Le origini di questa figura mitologica, infatti, si possono rintracciare nella mitologia greca, nel mito di Alcione, trasformata in martin pescatore dal dio Zeus insieme al suo amato. Si ritiene che il nome “Alkonost” sia entrato nella tradizione slava a causa di un errore di trascrizione nel libro “Šestodnev” (o “Esamerone”) di Giovanni Esarca di Bulgaria, dove il termine slavo “Alkion” (martin pescatore) divenne “Alkonost”.

La sua figura  divenne popolare grazie agli antichi manoscritti di letteratura slava (risalenti al XIII secolo e al periodo tra il XVI e il XVII secolo) e ai “lubki“, stampe popolari russe che raffiguravano scene e racconti.

Alkonost e Sirin: gioia e tristezza nel paradiso slavo

Secondo la mitologia slava, Alkonost e Sirin sono entrambe donne-uccello che abitano Irij, il paradiso slavo, dimora anche degli dèi di rango superiore. Altre fonti la collocano sul fiume Eufrate, considerato nella Genesi come uno dei fiumi del paradiso.

Mentre Alkonost è considerata l’uccello della gioia, il cui canto porta serenità e felicità, Sirin simboleggia la tristezza e il dolore; il suo canto, ammaliante, può portare alla pazzia o alla morte. In alcune interpretazioni, Alkonost e Sirin rappresentano le due facce (positiva e negativa) del dio slavo Veles, divinità degli inferi e una delle più importanti del pantheon slavo.

Leggende di Alkonost: le uova nel mare e la rugiada miracolosa

Diverse leggende sono legate ad Alkonost. Una narra che, durante l’inverno, Alkonost deponga le sue uova in fondo al mare. Dopo sette giorni, le uova si schiudono, provocando una tempesta. Un’altra leggenda racconta che, la mattina della festa del raccolto delle mele, Sirin giunge al frutteto portando tristezza, seguita poi da Alkonost, che porta gioia. La rugiada che cade dalle sue ali conferisce alle mele proprietà curative.

Simbolismo e rappresentazioni di Alkonost: dal culto della natura all’arte popolare

Nelle rappresentazioni più antiche, legate al culto delle forze della natura, Alkonost era raffigurata con i seni scoperti, a simboleggiare il suo ruolo di nutrice degli esseri umani. Con l’influenza greca e, successivamente, cristiana, le sue rappresentazioni cambiarono.

Nell’arte popolare, è spesso raffigurata con una corona sul capo, con in una mano il fiore del paradiso e nell’altra una pergamena srotolata. La sua immagine, riprodotta su oggetti di uso quotidiano, era considerata un amuleto portafortuna.

Alkonost, figura affascinante e complessa, incarna la ricchezza e la profondità della mitologia slava, unendo elementi di origine greca a credenze e tradizioni locali, e rappresentando la dualità tra gioia e tristezza, vita e morte, umano e divino.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Proverbi russi: i 7 più famosi
Proverbi russi: i 7 più famosi

Ecco 7 proverbi russi più famosi scelti dalla redazione.  I proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, Scopri di più

La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena
La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena

Gli studi e le ricerche fatte, nel corso dei secoli, da studiosi e archeologi, per scoprire la vita dei popoli Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due Scopri di più

Musei virtuali, cosa sono, come e quali visitare
musei virtuali

Musei virtuali: un viaggio nell'arte digitale dal divano di casa Negli ultimi anni il mondo virtuale, quel mondo che ci Scopri di più

Il Cammino di Santiago attraverso gli occhi di un pellegrino
Il Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago di Compostela non è solo un percorso spirituale che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella Scopri di più

La Pasqua Buddhista: il Vesak e il suo significato
La Pasqua nel buddhismo: celebrazioni e significato

La Pasqua nel Buddhismo: il Vesak, significato e celebrazioni La Pasqua nel Buddhismo è una ricorrenza profondamente sentita, sebbene si Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta