Alkonost: la figura della donna – uccello nella mitologia slava

Alkonost: la figura della donna-uccello nella mitologia slava

Il popolo slavo vanta una ricca tradizione di racconti, leggende e fiabe, popolate da creature fantastiche. Tra queste, spicca Alkonost, un essere leggendario con caratteristiche uniche. Questa figura della mitologia slava è un uccello con testa e mani di donna (a volte anche con il busto femminile), che dimora nel paradiso slavo, chiamato Irij, insieme a Sirin, un’altra creatura simile.

Origini del nome e legame con la mitologia greca

Il nome deriva dal termine greco “ἀλκυών” (alkuōn), che significa “martin pescatore”. Le origini di questa figura si possono rintracciare nella mitologia greca, nel mito di Alcione, trasformata in uccello dal dio Zeus. Si ritiene che il nome “Alkonost” sia entrato nella tradizione slava a causa di un errore di trascrizione nel libro “Šestodnev” di Giovanni Esarca di Bulgaria. La sua figura divenne popolare grazie agli antichi manoscritti di letteratura slava e ai “lubki“, stampe popolari russe che raffiguravano scene e racconti.

Alkonost e Sirin: gioia e tristezza a confronto

Secondo la mitologia slava, Alkonost e Sirin sono entrambe donne-uccello che abitano Irij. Mentre Alkonost è l’uccello della gioia, il cui canto porta serenità, Sirin simboleggia la tristezza e il suo canto può portare alla pazzia o alla morte. In alcune interpretazioni, rappresentano le due facce (positiva e negativa) del dio slavo Veles, una delle più importanti divinità del pantheon slavo.

Alkonost vs Sirin: un confronto
Alkonost (uccello della gioia) Sirin (uccello della tristezza)
Il suo canto è così meraviglioso da far dimenticare ogni cosa, portando gioia e oblio. Il suo canto ammalia i mortali, che dimenticano la loro vita per seguirla fino alla morte.
Simboleggia la volontà di Dio, la speranza e la felicità che attende nell’aldilà. Rappresenta la tentazione, la malinconia e il dolore dell’anima che ha perso il paradiso.
Vive nel paradiso (Irij) e visita la terra solo per portare messaggi divini. È attratta dal mondo terreno e canta per le anime tormentate, annunciando future sofferenze.

Leggende: le uova nel mare e la rugiada miracolosa

Diverse leggende sono legate ad Alkonost. Una narra che, durante l’inverno, deponga le sue uova in fondo al mare. Dopo sette giorni, le uova si schiudono, provocando una tempesta. Un’altra leggenda racconta che, la mattina della festa del raccolto delle mele, Sirin giunga al frutteto portando tristezza, seguita da Alkonost, che porta gioia. La rugiada che cade dalle sue ali conferisce alle mele proprietà curative.

Simbolismo e rappresentazioni nell’arte popolare

Nelle rappresentazioni più antiche, Alkonost era raffigurata con i seni scoperti, a simboleggiare il suo ruolo di nutrice degli esseri umani. Con l’influenza cristiana, le sue rappresentazioni cambiarono. Nell’arte popolare, è spesso raffigurata con una corona sul capo, con in una mano il fiore del paradiso e nell’altra una pergamena srotolata. La sua immagine, riprodotta su oggetti di uso quotidiano, era considerata un amuleto portafortuna.

Alkonost, figura affascinante e complessa, incarna la profondità della mitologia slava, unendo elementi di origine greca a credenze locali e rappresentando la dualità tra gioia e tristezza, vita e morte, umano e divino.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

Cappella degli Scrovegni, il tesoro del gotico italiano
Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni di Padova è uno dei monumenti più emblematici del gotico italiano, complice anche il tesoro che Scopri di più

Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione
Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione

Con il termine “minhwa” ci si riferisce all’arte pittorica nata in Corea nel VII secolo. Questa arte si distingue dalle Scopri di più

Cos’è il CLIL e come usarlo nella scuola primaria
Cos'è il CLIL

Cos'è il CLIL: una guida completa all'apprendimento integrato di lingua e contenuto L'acronimo «CLIL» indica una metodologia innovativa a tutti Scopri di più

Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

L’incredibile storia di Mike, il pollo senza testa
La incredibile storia di Mike il pollo senza testa

In questo articolo vi presenteremo una storia molto curiosa, che vide come protagonista il pollo chiamato Mike. Ma può essere Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta