Festività cinesi: quali sono e quando

Festività cinesi

Le festività cinesi da non perdere: Capodanno, Festa delle Lanterne, Festa delle Barche Drago, Festa degli Antenati e di Metà Autunno.

La Cina, con i suoi 3600 anni di storia, è la culla di una delle quattro antiche civiltà del mondo e offre una cultura vastissima. Visitare questa affascinante zona dell’Asia orientale significa vivere esperienze uniche e arricchirsi con tradizioni totalmente diverse dalle nostre. Se state pianificando un viaggio, conoscere le principali festività può rendere l’esperienza ancora più memorabile. Molte di queste seguono il calendario lunisolare, quindi le loro date variano ogni anno.

Le 5 principali festività cinesi in sintesi

Festività tradizionale Periodo e tradizione chiave
Festa di primavera (春节 Chūnjié) Gennaio/Febbraio. La festa più importante. Riunioni familiari e decorazioni rosse.
Festa delle lanterne (元宵节 Yuánxiāojié) Febbraio/Marzo. Conclude il Capodanno. Si fanno volare lanterne luminose.
Festa delle barche drago (端午节 Duānwǔjié) Maggio/Giugno. Gare di barche a forma di drago e si mangiano gli “zongzi”.
Festa degli antenati (清明节 Qīngmíngjié) 4 o 5 Aprile. Si onorano i defunti pulendo le tombe e facendo volare aquiloni.
Festa di metà autunno (中秋节 Zhōngqiūjié) Settembre/Ottobre. Si ammira la luna piena e si mangiano i tortini lunari (“mooncake”).

1. Festa di Primavera (Capodanno Cinese)

La Festa di Primavera (春节 Chūnjié) è la più importante del calendario. Dura 16 giorni, tra gennaio e febbraio, e termina con la Festa delle Lanterne. Durante questo periodo le famiglie si riuniscono, si fanno offerte alle divinità e agli antenati e ci si occupa delle “pulizie di primavera” per eliminare la sfortuna dell’anno passato. Il colore rosso, simbolo di buon auspicio, domina le decorazioni di strade e case, come raccontano le guide del turismo in Cina.

2. Festa delle Lanterne

La Festa delle Lanterne (元宵节 Yuánxiāojié) coincide con la prima notte di luna piena del calendario cinese e segna la fine dei festeggiamenti del Capodanno. Le famiglie si riuniscono e fanno volare in cielo migliaia di lanterne colorate. Vengono, inoltre, organizzati spettacoli folkloristici con fuochi d’artificio e danze popolari come la danza del leone e la danza del drago.

3. Festa delle Barche Drago

La Festa delle Barche Drago (端午节 Duānwǔjié) cade tra la fine di maggio e inizio giugno. Commemora il poeta Qu Yuan, che si tolse la vita nel fiume Miluo. Secondo la leggenda, per evitare che il suo corpo venisse mangiato dai pesci, la gente gettò nel fiume impasti di riso avvolti in foglie di bambù (“zongzi”). Oggi gli zongzi vengono mangiati durante la festa e si tengono gare di barche decorate con teste di drago.

4. Festa degli Antenati

La Festa degli Antenati (清明节 Qīngmíngjié), o Festa della Luminosità Pura, è un’occasione per onorare i propri cari defunti. Cade il 4 o 5 aprile. In questi giorni ci si dedica alla pulizia delle tombe, si portano offerte e si fanno volare aquiloni, che dopo il tramonto vengono attaccati a piccole lanterne, creando un’atmosfera molto suggestiva.

5. Festa di Metà Autunno

La Festa di Metà Autunno (中秋节 Zhōngqiūjié) cade nel giorno dell’anno in cui la luna piena sembra essere più luminosa e rotonda. È legata alla leggenda dell’arciere Yi e della sua amata Chang’E. In occasione di questa festività, si mangiano i tipici tortini lunari (“mooncake”) e ci si riunisce in famiglia per ammirare la luna, simbolo di unione e armonia familiare.

Immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
La pratica Xizi: la conservazione dei caratteri cinesi
La pratica del Xizhi: la conservazione dei caratteri cinesi

La pratica Xizi assume, durante il XIX secolo, un ruolo significativo per la cultura cinese e l'importanze dei caratteri scritti. Scopri di più

I canti di Chu e la correlazione con lo Sciamanesimo
La correlazione tra lo sciamanesimo e i canti di Chu

I Canti di Chu (Chuci) sono una raccolta di poesie cinesi antiche, risalenti al periodo degli Stati Combattenti (V-III secolo Scopri di più

La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia
La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia

Durante il periodo degli stati combattenti, in Cina, si assiste al fiorire di una grande quantità di sistemi di pensiero Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Ossa oracolari: la prima testimonianza della scrittura cinese
Jiaguwen, le ossa oracolari

Le ossa oracolari nascono durante la dinastia Shang (1500-1050 a.C.) dalla pratica di scrivere su ossa o gusci di animali, Scopri di più

Medicina tradizionale cinese: principi, pratiche e storia della MTC
La medicina cinese tradizionale: una nuova frontiera?

La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema medico millenario che si basa su una visione olistica dell'essere umano, considerando Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta