Museo Archeologico Nazionale di Napoli: fotostoria di Augusto De Luca

Sono sempre stato affascinato dai resti delle culture antiche, pregne di storia e testimoni di bellezze classiche di tempi passati. Era da tanto che desideravo tornare a visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scrigno di tesori inestimabili, che ha sede a Palazzo degli Studi, uno dei più imponenti edifici monumentali della città, nel cuore del centro storico. Quella mattina, però, volevo fare di più, era nato in me un disegno preciso: fotografare quegli spazi pieni di opere che, in qualche modo, li rendevano anche così misteriosi.

Volevo coglierne il senso surreale, interpretando gli accostamenti casuali di segni e tracce, scoprendone, forse, l’essenza più nascosta. Allora, armato della mia fotocamera, entrai in questo luogo magico alla ricerca e alla scoperta di prospettive ed inquadrature insolite, che esprimessero anche un punto di vista del tutto personale. Le mie fotografie, solitamente, vivono di correlazioni tra oggetti e tagli particolari, che sono parte del mio sentire. Lì ci sono io. Un modo, probabilmente, anche di fare autoanalisi. In questa nuova avventura mi accompagnò mia moglie Nataliya, documentando tutto con una piccola videocamera. Nel girare in quelle grandi stanze individuai composizioni inedite tra statue ed ombre, tra superfici antiche e strutture moderne che, in un gioco metafisico, si intrecciavano, formando singolari accostamenti.

Scoprivo e scattavo continuamente, totalmente rapito dalla bellezza di questi contrasti. Una mattinata intera dedicata al lavoro: ma alla fine avevo realizzato una notevole quantità di immagini che mi aveva soddisfatto appieno e… mi ero anche divertito moltissimo.

 


Augusto De Luca

 

Altri articoli da non perdere
Matrimonio putativo: significato, effetti e tutele
Matrimonio putativo: effetti ed esempi

  { "@context": "https://schema.org", "@type": "Article", "headline": "Matrimonio putativo: cos'è, effetti e esempi pratici (art. 128 c.c.)", "datePublished": "2025-08-20T10:00:00+02:00", "dateModified": Scopri di più

Il mito di Tifeo, storia dell’isola d’Ischia
Tifeo

L’isola d’Ischia è sempre stata avvolta nel mistero. Molte sono le leggende e i miti che derivano da essa, ma Scopri di più

I dipinti di Leonardo Da Vinci, 6 opere uniche

Leonardo da Vinci è stato uno dei geni più poliedrici della storia umana, capace di spaziare in ogni campo del Scopri di più

Narghilè: un viaggio tra storia, cultura e tradizione

Quando si parla di narghilè, o anche di shisha o hookah, ci si riferisce a molto più di un semplice Scopri di più

L’aurora polare, bande luminose da sogno
aurora polare

Sicuramente ti sarà capitato di vedere in Internet immagini o video di uno dei fenomeni naturali che più affascinano l’uomo, Scopri di più

Pittura Yōga: l’arte giapponese incontra l’Occidente
Pittura Yōga: L’Occidente nei quadri giapponesi

La pittura Yōga (洋画), letteralmente "pittura in stile occidentale", è una corrente artistica giapponese nata dall'incontro tra l'arte tradizionale nipponica Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta