34ª edizione di Romics | Conferenza stampa

34ª edizione di Romics

Dal 3 al 6 aprile 2025 torna Romics, il Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, con la sua 34ª edizione, che vedrà un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive e spazi dedicati al pubblico di ogni età. 

Giovedì 13 marzo si è tenuta, presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, la conferenza stampa per la 34ª edizione del Romics, il Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games. Sabrina Perucca, Direttrice artistica di Romics e Max Giovagnoli, responsabile della sezione cinema, hanno presentato il variegato programma di questa nuova edizione, che si incentra sulla celebrazione “dell’universo della creatività tra fumetto, cinema e games, con ospiti straordinari, performance tra disegno e musica, mostre e grandi celebrazioni”. 

Novità della 34ª edizione di Romics 

Anche quest’anno, il pubblico di ogni età si potrà muovere attraverso oltre 7000 mq di spazio espositivo, con cinque padiglioni dove ci saranno oltre 350 espositori. Ma l’elemento nuovo e fondamentale sarà la campagna globale dedicata agli 85 anni di Tom e Jerry, i due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros Entertainment Italia 

34ª edizione di Romics

Importanti saranno anche gli incontri di celebrazione del Romics d’Oro, in programma per il 5 e 6 aprile, assegnato a tre personalità di spicco: Barbara Baraldi, autrice di thriller e sceneggiature di fumetti e dal 2023 curatrice e sceneggiatrice di Dylan Dog (per Sergio Bonelli Editore); Hal Hickel, maestro dell’animazione e dei visual effects, vincitore di un Oscar, due Emmy e un BAFTA; Furuya Usamaru, autore di manga come Happiness, Genkaku Picasso, Suicide Club e Lo Squalificato; e Deanna Marsigliese, art director di animazione italo-canadese, che dal 2012 lavora per i Pixar Animation Studios, contribuendo a film come Inside Out 2, Soul, Luca e Toy Story 4. 

A questi artisti e a molti altri verranno anche dedicate delle mostre personali all’interno dei padiglioni di Romics. Basti pensare a quella per Barbara Baraldi, intitolata L’arte del brivido e della psiche: da Dylan Dog ad Aurora Scalviati, un percorso che attraversa thriller, horror e fumetto per celebrare la capacità dell’autrice nel rappresentare il lato oscuro della mente umana. Un’altra mostra da non perdere è quella per omaggiare Furuya Usamaru, con il titolo di Shinjū – una storia d’amore, incentrata sull’ultimo capolavoro del maestro pubblicato da Coconino Press e presentato in anteprima mondiale a Romics. 

Eventi speciali e anteprime di Romics 

La 34ª edizione di Romics sarà la sede di una serie di eventi speciali. Primo tra tutti, quello intitolato Topolino in dialetto. Alla scoperta della storia in romanesco! Un evento che promuove l’uscita del numero 3619 del fumetto (2 aprile), il quale includerà Topolino e il ponte sull’oceano in quattro versioni dialettali, tra cui il romanesco. Alla conferenza stampa ha partecipato anche lo stesso Marco Gervasio, autore dei disegni di Topolino: “questo è un evento storico, perché è la prima volta in assoluto che Disney stessa concede di rappresentare un’intera storia traducendola in dialetto, in questo caso, romanesco; un romanesco preciso dal momento che i traduttori sono studiosi di dialettologia”. All’evento, oltre Marco Gervasio, parteciperanno anche Alessandro Sisti, sceneggiatore della storia, Francesca Pavone, coordinatrice editoriale di Topolino e una rappresentanza del Centro Romanesco Trilussa. 

34ª edizione di Romics

Tra gli altri eventi in programma, ricordiamo anche Tra mente e cuore. Le emozioni nel nostro tempo, un incontro speciale dedicato all’educazione sentimentale per esplorare emozioni, relazioni e il valore di rispetto e parità, attraverso libri, fumetti e narrazioni illustrate; o anche Showcase! A tu per tu con Jing Jian, cinquanta minuti con la celebre fumettista Jing Jian, special guest dell’edizione; e molti altri ancora. 

Tra cinema e videogiochi 

Questa sarà un’edizione stellare per il grande cinema che torna nel Movie Village di Romics con anteprime, protagonisti, divertenti esperienze e incontri dedicati al cinema e alle serie in arrivo e a quelli in distribuzione nelle ultime settimane. Da non perdere, soprattutto, la performance, con un coro di trenta voci dell’Orchestra italiana del Cinema, che regalerà al pubblico un’anteprima del live in concert di Avatar e di altri film, in attesa del cineconcerto Avatar Live in scena l’11 e 12 aprile all’Auditorium Conciliazione di Roma. 

Per gli appassionati di videogiochi, Romics propone anche un’ampia varietà di attività, dalle escape room ai puzzle game, passando per il retrogaming e le immancabili aree dedicate al free play. Ma fondamentale sarà soprattutto un evento speciale, Videogiochi Per Passione, che offrirà la possibilità di provare in anteprima esclusiva Tormented Souls 2, il nuovo capitolo della saga horror atteso per il 2025. 

Fonte immagine: Ufficio stampa e scattate in loco

Altri articoli da non perdere
Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

Serial Experiments Lain (anime) | Recensione
Serial Experiments Lain | Recensione

Serial Experiments Lain è un anime di 13 episodi, diretto da Ryutaro Nakamura e ideato da Yasuyuki Ueda con il Scopri di più

Anime storici: 5 proposte da non perdere
Anime storici: 5 proposte

Gli anime sono noti per trattare i più variegati generi: romantici, d'avventura, d'azione, e la storia non fa da eccezione. L'amore Scopri di più

Anime ambientati nell’Ottocento: 3 da guardare
Anime ambientati nell’Ottocento: 3 da guardare

L'Ottocento, con le sue atmosfere nebbiose, le rivoluzioni industriali e sociali, e l'eleganza delle sue capitali europee, offre uno sfondo Scopri di più

I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi
I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi

Chi sono i migliori mangaka della storia? Prima di scoprirlo, andiamo a vedere brevemente la storia del medium. I manga Scopri di più

Anime spring season 2024: le uscite più attese
anime spring season 2024

Anche quest'anno è arrivata la primavera degli anime spring season 2024 e con il suo arrivo ha portato con sé Scopri di più

A proposito di Claudia Monterisi

Vedi tutti gli articoli di Claudia Monterisi

Commenta