Anime iyashikei: 3 proposte

Anime iyashikei: 3 proposte

Il termine iyashi è traducibile in italiano con il significato di “curativo”, “terapeutico” o più semplicemente “rilassante”. Lo scopo degli anime iyashikei tiene fede a questa denominazione, permettendo allo spettatore di staccare dal caos e dalla negatività della frenetica vita di tutti i giorni e di ritagliarsi un angolo di tranquillità inscritto nei tipici 24 minuti di durata del singolo episodio, rappresentando la vita pacifica di personaggi che si muovono in ambientazioni idilliache e rilassanti.

Non è un caso che questa tipologia di anime abbia conosciuto un grande successo e sviluppo a seguito di due eventi traumatici per il Giappone come il Terremoto di Kobe del 1995 e l’attentato con il gas sarin alla metropolitana di Tokyo, inseriti in un generale contesto di recessione che hanno portato i giapponesi a ricercare un ambiente rassicurante e pacifico, almeno attraverso lo schermo del televisore. Vediamo quindi una selezione di 3 anime appartenenti a questo genere che vale la pena recuperare.

  • Yuru Camp

Yuru Camp è un anime iyashikei prodotto dallo studio C-Station e debuttato con la sua prima stagione nel 2018, seguito poi da una seconda stagione nel 2021 e da un lungometraggio nel 2022. L’anime è basato sull’opera originale del mangaka Afro.

In Yuru Camp le atmosfere rilassanti e calme tipiche del genere non sono create solamente grazie al cast di personaggi, composto dalle simpatiche protagoniste, ma anche grazie al focus su di una particolare attività, ovvero quella del campeggio. In ogni episodio lo spettatore seguirà infatti le protagoniste muoversi verso ambienti immersi nella natura (come ad esempio un lago con vista sul Monte Fuji), dove una volta piantate le tende e acceso un fuoco ci si godrà la pace e la soddisfazione che ne derivano, fornendo inoltre anche preziosi consigli rivolti a chi voglia cimentarsi a sua volta in questa attività.

  • Aria, un anime iyashikei ambientato a Venezia

La serie anime Aria è probabilmente una delle più famose e conosciute tra gli anime iyashikei. Composta da tre stagioni e due film, è basata sul manga di Amano Kozue.

Cioè che fa di Aria una serie speciale è sicuramente la sua meravigliosa ambientazione: dopo aver terraformato Marte, ora conosciuto col nome di Aqua visto il suo essere quasi interamente ricoperto da oceani, gran parte della popolazione della Terra (a cui ci si riferisce sempre con il nome di Manhome) si è spostata sul ormai ex pianeta rosso, ospitante la città di Neo-Venezia, che come suggerisce il nome è una riproduzione fedelissima della Venezia terrestre, immersa in atmosfere magiche e da sogno. Grande importanza a Neo-Venezia è riposta nelle figure delle Undine, gondoliere che si occupano di mostrare la città ai turisti e organizzate in diverse compagnie rivali. Protagonista è l’energica Akari Mizunashi, che determinata a portare gioia nella vita delle persone attraverso il mestiere di Undine, arriva su Aqua a Neo-Venezia. L’anime segue quindi l’apprendistato di Akari presso Aria Company (una delle tre maggiori compagnie) e la sua lenta e tranquilla vita di tutti i giorni.

  • Mushishi

A differenza dei due anime precedenti, Mushishi è un anime iyashikei che si caratterizza per il suo aspetto fortemente introspettivo e per la trattazione di temi profondi e delicati. La serie (divisa in tre stagioni, un film e diversi episodi speciali) è ambientata in un’epoca immaginaria a cavallo tra il 1800 e il 1900 e segue le vicende di Ginko, esperto di mushi, creature sovrannaturali rappresentanti le forme di vita più semplice e vicine alla natura che, senza essere mosse da principi come il bene e il male, finiscono per recare danno agli esseri umani. Ogni episodio vede quindi la trattazione di un fenomeno riguardante il contatto tra esseri umani e mushi, approfondendo di volta in volta le (spesso tristi) vicende dei personaggi coinvolti, dipingendo un Giappone interamente immerso in una natura sacra e quasi ultraterrena.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Oltre le onde – Shimanami Tasogare | Recensione del manga LGBTQA+
Oltre le onde - Shimanami Tasogare | Recensione manga LGBTQA+

Il manga Oltre le onde – Shimanami Tasogare, edito da JPop, è composto da 4 volumi completi, pubblicato in Italia Scopri di più

Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

StefyCrochet & Husband, dal gomitolo di lana alla Start Up
StefyCrochet & Husband

StefyCrochet & Husband è una realtà piccola ma forte come un legame familiare. Proprio come quello che lega Stefania e Scopri di più

Top 10 anime più acclamati dalla critica
Top 10 anime acclamati dalla critica

In questo articolo vi presentiamo una selezione di dieci anime che, non solo hanno collezionato un’importante quantità di fan di Scopri di più

Villain di Dragon Ball: i 5 più iconici
Villain di Dragon Ball, i 5 più iconici

Dall'uscita del suo primo numero nel 1984, fino ad oggi, Akira Toriyama ha saputo regalarci personaggi variegati e sopra le Scopri di più

Serie donghua: 3 da vedere
Serie donghua: 3 da vedere

Tre serie donghua da inserire nella vostra lista di visione. Gli anime sono una forma d'intrattenimento conosciutissima anche al di Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta