Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere

Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere

Scopriamo insieme alcuni fumetti sulla mitologia egizia in cui quest’ultima viene reinterpretata per creare storie coinvolgenti che vi trasporteranno in un mondo ricco di avventure con i personaggi più disparati.

Attraverso una piccola ricerca sul web è facile trovare film, romanzi e racconti ispirati all’antico Egitto. La mitologia egizia, infatti, ha da sempre affascinato l’immaginazione collettiva ed è stata spesso sfondo e trama di molte opere. In questo articolo, troverete alcune proposte di lettura in cui i miti egizi vengono esplorati e reinterpretati. Eroica vi propone 3 fumetti sulla mitologia egizia in cui questi miti rivivono attraverso particolarissime reinterpretazioni che non vi lasceranno indifferenti.

 

I 3 fumetti sulla mitologia egizia da leggere

1) Anubi (Angelini – Taddei)

Il primo consiglio riguardo i fumetti sulla mitologia egizia da leggere è Anubi, una graphic novel pubblicata per la prima volta nel 2015 e ristampata nel 2018 da Coconino Press. Questa graphic novel, scritta da Marco Taddei e disegnata dal fumettista Simone Angelini, è un’opera appezzatissima nel panorama del fumetto italiano contemporaneo. Narra la storia di Anubi, divinità egizia che ha perduto totalmente la propria veste divina, finendo in esilio insieme a Horus in una città immaginaria di una provincia italiana. La storia racconta le situazioni surreali e spesso grottesche che Anubi vive. Si tratta di un’opera che è parte di una trilogia comprendente due spin-off, Horus ed Enrico. Il primo spin-off, uscito in contemporanea alla riedizione di Anubi, segue Horus, un’altra divinità egizia, in situazioni altrettanto surreali e grottesche. Il secondo spin-off è in realtà un prequel e segue le vicende di Enrico, un personaggio che appare nei volumi precedenti. Con quest’ultima graphic novel si completa il quadro narrativo iniziato con Anubi in cui siamo stati catapultati in un universo di divinità decadute che conducono una vita desolata e ai margini della società.

2) Pantheon. La vera storia degli dèi egizi (Hamish Steele)

Proseguendo con i fumetti sulla mitologia egizia, la nostra seconda proposta è Pantheon, pubblicato in Italia dalla casa editrice Franco Cosimo Panini. Questa graphic novel umoristica, irriverente e fedele ai miti dell’antico Egitto è perfetta per chi cerca un fumetto che racconti la mitologia in modo fedele ma, al tempo stesso, sia capace di rendere avvincenti e comprensibili le complesse e paradossali avventure delle divinità egizie. Racconta di Horus, figlio di Iside, che giura vendetta sullo zio Seth per l’assassinio e l’usurpazione del padre, Osiride. Basandosi su elementi tratti da diverse versioni del famoso mito di Osiride, Hamish Steele ha ripreso questa storia raccontandola con un tono moderno, incredibilmente comico e con un’arguzia tipica del suo stile narrativo. Pantheon è perfetta per chi vuole esplorare la mitologia egizia in modo divertente e accessibile.

3) Ennead (Mojito)

Un altro tra i fumetti sulla mitologia egizia da non perdere è Ennead di Mojito. Si tratta di un webtoon coreano ancora in corso, edito in Italia per Panini Comics. Questo manhwa è una reinterpretazione boys love della mitologia egizia, ma non si riduce solo a questo. Pur includendo elementi BL, si distingue per la sua trama complessa in cui vengono rivisitati i miti e le leggende degli dèi egizi. Ennead si concentra sulle lotte di potere tra Horus e Seth, con un primo volume che introduce la mitologia egizia e i complessi rapporti tra i suoi personaggi. Ennead di Mojito è un intreccio perfetto di mitologia, azione, dramma e intrighi politici, con personaggi ben sviluppati, motivazioni complesse e storie di fondo dettagliate che li rendono tridimensionali e vi lasceranno in trepida attesa dei volumi successivi.

Questi erano i 3 fumetti sulla mitologia egizia da leggere!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Top 10 anime più acclamati dalla critica
Top 10 anime acclamati dalla critica

In questo articolo vi presentiamo una selezione di dieci anime che, non solo hanno collezionato un’importante quantità di fan di Scopri di più

Webtoon action: 5 titoli consigliati
Webtoons action: 5 titoli consigliati

Negli ultimi anni, l'onda culturale della Corea del Sud ha travolto il mondo, non solo con K-drama e K-pop, ma Scopri di più

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea
Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Nella creazione della miriade di creature che popolano i giochi della serie Pokémon vengono spesso in aiuto a designer e concept artist Scopri di più

Spokon: storia, significato e 5 manga sportivi da non perdere
spokon

Nella vasta cultura di anime e manga, il termine spokon si riferisce a un'opera che ha come fulcro tematico lo Scopri di più

Graphic Novel da leggere: 3 consigli
Graphic novel da leggere

3 graphic novel da leggere: una guida al genere tra Zerocalcare e Alice Oseman Che cos'è una graphic novel e Scopri di più

Cos’è l’arte sequenziale: la definizione del fumetto secondo Eisner
arte sequenziale: cos'è e come influenza il fumetto

L'arte sequenziale è la pratica di disporre immagini una dopo l'altra in una sequenza specifica per raccontare una storia o Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta