Hetalia: quando i Paesi del mondo diventano esseri umani

Hetalia: quando i Paesi del mondo diventano esseri umani

Hetalia Axis Power è un manga scritto e disegnato da Hidekaz Himaruya e pubblicato in Italia da J-Pop. È stato anche realizzato un original net anime, disponibile per la visione su Prime Video e Crunchyroll. Il termine Hetalia nasce dall’unione di due parole giapponesi, ovvero hetare, che indica in modo affettuoso un personaggio di anime e manga tipicamente goffo o incapace e Itaria, ovvero Italia.

La struttura del manga e dell’anime

Il manga è uno yonkoma, letteralmente “4 vignette”, ovvero un particolare formato di fumetto composto da scene di quattro vignette ciascuna. Solitamente questo tipo di struttura è utilizzata per inserti comici, il che evidenzia l’intento ironico e satirico di questa serie. Gli episodi dell’anime, invece, sono brevi, della durata di 5 minuti. Sono caratterizzati da più scenette distinte, autoconclusive, o che continuano nel corso della serie sotto forma di sottotrame, come ad esempio Chibitalia.

La premessa: raccontare la storia mondiale con ironia

La storia è ambientata principalmente durante la Seconda guerra mondiale e segue le vicende del conflitto in un modo decisamente singolare: i Paesi coinvolti sono infatti rappresentati come esseri umani. Troviamo quindi le potenze dell’Asse, ovvero Italia, Germania e Giappone, i cui combattimenti sono caratterizzati da simpatiche interazioni e scambi di battute ironici. Non mancano anche episodi ambientati durante altri periodi storici di particolare rilievo, come la Guerra d’indipendenza americana, o la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Tutti i Paesi del mondo sono raffigurati come persone vere e proprie, con fisionomie che ricalcano quelle dei rispettivi abitanti e personalità volutamente stereotipiche.

I personaggi principali: le nazioni di Hetalia prendono vita

Come già detto, tra i personaggi principali ci sono le potenze dell’Asse (da cui deriva Axis Power), ma troviamo anche le Forze Alleate e altri Paesi che fanno da contorno alla storia.

  • Italia del Nord: col nome di Feliciano Vargas, Italia è un ragazzo allegro, spensierato e a volte un po’ pigro, amante del cibo e dei sonnellini. L’obiettivo è stato quello di ricreare attraverso questo personaggio l’immagine convenzionale del cittadino italiano medio, apprezzata ma talvolta derisa dal resto del mondo, proprio come succede nella serie.
  • Germania: chiamato Ludwig Beilschmidt, è un uomo rigido, estremamente puntuale e preciso. Incarna così le tipiche caratteristiche dell’uomo tedesco, così come nel suo aspetto fisico: è infatti biondo, con carnagione chiara e occhi azzurri.
  • Giappone: Kiku Honda rispecchia tutti elementi che richiamano il modo di vivere dei giapponesi: è una persona abbastanza introversa, ma anche seria e con un temperamento pacato. Tra i tre Paesi è quello che segna un punto di equilibrio tra la forte personalità di Germania e la leggerezza di Italia.
  • Francia: col nome di Francis Bonnefoy, è sicuramente raffinato e con un grande senso dell’eleganza, ma fa anche commenti spesso indecenti e ha un’aria tipica del bohémien ottocentesco. Soggetto preferito delle sue battute è Inghilterra, nonostante i dissapori che vi sono tra i due Paesi.
  • America: chiamato anche Alfred F. Jones, è uno degli Stati più forti e influenti e richiama tale privilegio col suo carattere energico e la sua personalità carismatica. Ma allo stesso tempo incarna anche altri elementi tipici del popolo americano, come la passione per i fast food e il sovrannaturale.
  • Inghilterra: noto come Arthur Kirkland, anch’egli rievoca l’estetica dell’uomo inglese, biondo e con gli occhi verdi. È una persona elegante e dignitosa, ma ha un rapporto conflittuale con Francia e soprattutto con America, tutto per ricollegarsi alle storie spesso intrecciate di questi Paesi.

Stereotipi nazionali: il cuore comico e narrativo di Hetalia

Questa volontà di creare personaggi che ricalchino luoghi comuni e le caratteristiche convenzionali dei Paesi che rappresentano è l’elemento principale della serie. Allo stesso tempo, vedere queste figure interagire diventa un modo creativo e piacevole per raccontare eventi storici di grande importanza. Hetalia diventa così una fonte di apprendimento e di curiosità dell’esplorare la storia la cultura delle varie nazioni. Al contempo, è chiaro l’intento comico della serie: vengono evidenziato gli aspetti stereotipici di ogni Paese per scherzare su quei luoghi comuni a cui siamo abituati e presentarli in maniera più leggera e simpatica.

Relazioni complesse: i rapporti tra le nazioni in Hetalia

L’interazione dell’Asse

Un rapporto particolarmente rilevante è quello tra le potenze dell’Asse, ovvero Italia, Germania e Giappone. I tre hanno caratteri abbastanza diversi tra loro: Feliciano, ad esempio, è molto allegro e festaiolo, ma anche fifone: non a caso, nel momento in cui iniziano gli attacchi nemici, alza subito bandiera bianca, ricalcando l’immagine comune dell’Italia dimostratasi arrendevole in alcune situazioni nel corso della storia. Tutto ciò in opposizione a Germania che, come detto in precedenza, è molto serio e di saldi principi, tanto da sgridare sempre Feliciano per i suoi comportamenti per nulla vigorosi. In contrasto con i due c’è Giappone, che come già detto pone un equilibrio tra i caratteri così agli antipodi degli altri due Paesi. Egli resta sulle sue, con un atteggiamento riservato, non essendo abituato a interagire col prossimo, ma è anche gentile e disponibile. Tutto ciò sembra richiamare l’effettiva Asse, dove Italia e Germania, potenze europee, avevano un ruolo da protagonisti e Giappone dava supporto, focalizzandosi sulla propria influenza in Asia.

America e Inghilterra: il conflitto storico che diventa personale

Altra relazione decisamente interessante è quella tra America e Inghilterra. La rappresentazione nella serie della Guerra d’indipendenza americana e i vari flashback alla scena vogliono essere una spiegazione del rapporto conflittuale tra i due Paesi. Tuttavia, Arthur sembra soffrire sul piano personale, come se percepisse di essere stato tradito sia da un amico, sia da una persona che ha visto crescere e che, alla fine, è diventata più forte di lui. In tal modo, uno scontro tra nazioni si trasforma in una situazione sentimentale, come tra due normali persone.

Perchè Hetalia funziona: un modo originale per guardare alla storia

Hetalia gioca interamente su questo tipo di rapporti e dà così vita a una narrazione appassionante, ma anche piacevole, un modo per svagarsi con una serie leggera e simpatica. Sono infatti molti i fan del manga e dell’anime: è  come se tutti noi, pur proveniendo da Paesi differenti, ci trovassimo uniti dall’atmosfera calorosa e divertente che Axis Power ricrea al suo interno.

 

Fonte immagine: JustWatch

Altri articoli da non perdere
Anime thriller: 5 da recuperare
Anime Thriller: 5 da recuperare

Suspense, colpi di scena, duelli psicologici, trame articolate ed emozioni forti: sono queste alcune delle caratteristiche del thriller, un genere Scopri di più

Villain della DC: i migliori 5
Villain della DC: i migliori 5

I villain della DC sono tra i più amati dai fan della DC Comics, casa editrice di fumetti che precedentemente Scopri di più

Qual è il manga più antico del mondo?
Qual è il manga più antico del mondo?

La tipologia del manga come espressione artistica del fumetto sta crescendo ogni anno in modo esponenziale, tanto che secondo gli Scopri di più

Manga tratti dai videogiochi: 3 proposte per i lettori
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Lucca Comics & Games 2023: è l’ora dei bilanci
Lucca Comics & Games 2023: è l'ora dei bilanci

Dall’1 al 5 novembre si è tenuta il Lucca Comics & Games 2023, la trentesima edizione del più famoso festival Scopri di più

Azuma Hideo: la dura vita dei mangaka
Azuma Hideo

I manga sono il prodotto maggiormente consumato e apprezzato della cultura giapponese di questo secolo. Le vendite e la fruizione Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta