Kiss Him, Not Me!: quando la fujoshi diventa la protagonista

Kiss him not me

Kiss Him, Not Me!  è un manga shojo comedy, scritto e disegnato da Junko, che gioca molto sui cliché del genere, ma con un tocco unico e autoironico.

La protagonista è Kae Serinuma, una studentessa delle superiori un po’ in sovrappeso e, soprattutto una fujoshi sfegatata (ossia una fanatica delle relazioni amorose tra personaggi maschili, reali o immaginari). La sua vita cambia drasticamente quando il suo personaggio anime preferito muore: lo shock la porta a chiudersi in camera e a dimagrire moltissimo. Al suo ritorno a scuola, quattro ragazzi, ed in seguito anche una ragazza, iniziano ad essere attratti da lei, competendo per guadagnarsi il suo affetto. Tuttavia, Kae non è interessata a nessuno di loro, preferendo vedere i suoi spasimanti maschi farsela tra di loro.

Nonostante l’approccio giocoso che troviamo nel manga, Kiss Him, Not Me! esplora temi molto profondi. La serie ci insegna che l’accettazione di sé è la chiave. Kae, anche dopo essere dimagrita, non cambia la sua personalità, ma continua a essere una fujoshi appassionata, un’amica leale e una persona gentile. I ragazzi, a modo loro, imparano a conoscere e ad apprezzare questo lato di lei, accettandola per la sua interezza e non solo per la sua bellezza esteriore.

L’harem inaspettato e la protagonista anti-stereotipo in Kiss Him, Not Me!

Fonte immagine: Crunchyroll 

Kae Serinuma: non è solo una protagonista comica. Il suo personaggio mette in discussione i cliché del genere shojo, celebrando l’dea che la bellezza interiore e la passione per i propri hobby sono ciò che conta davvero. Rimane fedele a sé stessa e alla sua natura da fujoshi, e alla fine, i ragazzi del suo harem imparano ad apprezzarla proprio per la sua eccentrità, non solo per il suo aspetto. È un’eroina che non si adatta agli standard, e per questo motivo, è una delle più indimenticabili.

Kiss Him Not Me
Fonte immagine: Crunchyroll 

Yuusuke Igarashi: rappresenta l’archetipo del ragazzo della porta accanto. Igarashi è un ragazzo atletico, popolare, gentile e di bell’aspetto. Inizialmente non presta molta attenzione a Kae, ma dopo la sua trasformazione, inizia a provare dei sentimenti veri per lei. Si interroga spesso sulle proprie emozioni e si chiede se sta realmente apprezzando Kae per quello che è o se è solo bloccato dalla sua bellezza esteriore, ma con il progredire della storia impara a conoscerla e ad apprezzarla.

Kiss Him Not Me
Fonte immagine: Crunchyroll 

Nozomu Nanashima: incarna perfettamente l’archetipo del ragazzo scontroso con il cuore d’oro. Nanashima è schietto, talvolta rude, ma si preoccupa sinceramente per Kae e si imbarazza facilmente. Inizialmente la sua attrazione per Kae è legata alla sua bellezza esteriore e non esita a prenderla in giro o a criticare le sue abitudini da otaku, ma con il tempo, i suoi sentimenti diventano più genuini.

Kiss Him Not Me
Fonte immagine: Crunchyroll 

Hayato Shinomiya: è il più giovane fra gli altri e incarna l’archetipo di yandere timido. Si imbarazza facilmente e agisce con un atteggiamento da principino. Dopo la trasformazione di Kae si innamora di lei, ma non lo ammette a causa del suo orgoglio. Spesso fa commenti sgarbati o cerca di primeggiare sugli altri, salvo poi subito pentirsene in modo molto innocente. La crescita è evidente quando inizia ad essere onesto e protettivo verso Kae.

Kiss Him Not Me
Fonte immagine: Crunchyroll 

Asuma Mutsumi: si distingue dagli altri per il suo carattere calmo, gentile e premuroso. Non è il tipo di personaggio che compete rumorosamente per l’attenzione di Kae, ma la sua presenza ha un’influenza profonda e tranquilla sulla storia. Il suo amore per Kae, fin dall’inizio, è il più sincero del gruppo. Lui non si innamora solo del suo aspetto, ma è attratto dalla sua personalità autentica e gentile. Infatti, è l’unico che si ricorda di lei prima della trasformazione. Quando vede la ragazza in difficoltà, Mutsumi è capace di dimostrare il suo lato protettivo con una determinazione inaspettata.

Fonte immagine: Crunchyroll 

Shima Nishina: è una bellissima studentessa talentuosa, proveniente da una famiglia ricca. Inizialmente, Shima entra in competizione con i quattro ragazzi, ma la sua rivalità non ha nulla a che fare con l’interesse romantico. Essendo anche lei una fujoshi, l’unica cosa che desidera è che Kae si unisca a lei nel loro mondo di fantasie sui personaggi maschili. Shima vuole che la sua anima gemella otaku rimanga nel loro universo boys’ love. Le due condividono un legame speciale che nessuno può capire con una dinamica unica, incoraggiandosi a vicenda di essere loro stesse.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll 

Altri articoli da non perdere
Il trauma secondo Yazawa Ai: come viene elaborato
Il trauma secondo Yazawa Ai: come viene elaborato

Maestra contemporanea di shōjo e josei, Yazawa Ai è conosciuta in tutto il mondo per opere come Nana, Paradise Kiss Scopri di più

Anime con personaggi Sanrio: 3 da vedere
3 Anime con personaggi Sanrio

Il mondo della Sanrio, da quando è esploso con Hello Kitty, non ha mai smesso di appassionare grandi e piccini Scopri di più

Oswald il coniglio fortunato: il precursore di Topolino
Oswald il coniglio fortunato

I mitici pantaloncini Disney sono stati indossati per la prima volta non da Topolino, bensì da Oswald il coniglio fortunato Scopri di più

Lucca Comics & Games 2023: è l’ora dei bilanci
Lucca Comics & Games 2023: è l'ora dei bilanci

Dall’1 al 5 novembre si è tenuta il Lucca Comics & Games 2023, la trentesima edizione del più famoso festival Scopri di più

Hetalia: quando i Paesi del mondo diventano esseri umani
Hetalia: quando i Paesi del mondo diventano esseri umani

Hetalia Axis Power è un manga scritto e disegnato da Hidekaz Himaruya e pubblicato in Italia da J-Pop. È stato Scopri di più

Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare

Nintendo Switch Online è il servizio offerto da Nintendo che permette di usufruire del gioco online nei giochi compatibili per Scopri di più

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta