ALFA, il suo tour proseguirà a novembre

ALFA, il suo tour proseguirà a novembre

È partito a febbraio dall’Unipol Forum di Milano sold outNON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO TOUR, il  primo tour nei palazzetti di ALFAcantautore genovese classe 2000 e artista multiplatino.

Il tour, prodotto da A1 CONCERTI, prende il nome dal suo ultimo lavoro uscito il 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc. L’album, composto da dieci canzoni legate da un filo conduttore, contiene  “Vai!”  il brano presentato al  Festival di Sanremo e già certificato doppio platino e il singolo estivo “Vabbè Ciao” certificato oro.

Dopo un tour estivo di oltre 30 date, ALFA  tornerà a novembre nei palazzetti e chiuderà il tour con la seconda data all’Unipol Forum già sold out.

Di seguito le prossime date del tour:

16 NOVEMBRE –  ROMA – PALAZZO DELLO SPORT SOLD OUT 

19 NOVEMBRE – BARI – PALAFLORIO  

20 NOVEMBRE – NAPOLI – PALAPARTENOPE  

25 NOVEMBRE – MILANO – UNIPOL FORUM  SOLD OUT

 

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne al link https://www.ticketone.it/artist/alfa/ .

Radio Zeta è la radio ufficiale di “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO TOUR

Andrea De Filippi, in arte ALFA, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 537 mila iscritti al canale Youtube e oltre 1.8 milione di follower su TikTok, conta oltre 790 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 254 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 500mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube. Ha ottenuto 1 quintuplo disco di platino (“bellissimissima <3”),  1 quadruplo disco di platino (“Cin Cin”), un doppio disco di platino (Vai!”), 6 dischi di platino (“TeStA Tra Le NuVoLe, pT2”, “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”, “Before Wanderlust”, “San Lorenzo”, “Ci sarò”), e 9 dischi d’oro.

 www.instagram.com/alfaadf – www.spoti.fi/2ZiXUi8 
 www.youtube.com/user/andreaandrew2208

 

Ufficio stampa: MA9Promotion                         

Maryon Pessina [email protected]  

Michela Alquati Bonisoli [email protected]

Foto di Davide Mauro

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

ROCKY THE MUSICAL, in scena la storia di Rocky Balboa

Rocky Balboa torna sul ring! In scena al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D'Aosta 263) da venerdì 4 a Scopri di più

Music for Lebanon al Pio Monte della Misericordia

Un ponte virtuoso tra est e ovest del mondo: arriva a Napoli Music for Lebanon. Nella splendida cornice della cappella del Pio Monte della Scopri di più

Social Tour 2025: 14 e 15 giugno | Guidonia Montecelio (RM)
Social Tour 2025

Ci sono luoghi in cui le persone si incontrano davvero: dove la musica non è solo intrattenimento, ma voce; dove lo sport non è Scopri di più

Novella 2000 Party Night, si parte dal 24 maggio a Licola

Parte dal Sohara Luxury Club di Licola il Novella 2000 Party Night Tour 2024. La prima tappa del ciclo di Scopri di più

31esimo Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico (scadenza 20-03-2025)
Trofeo RiLL

Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta