Concerto a lume di candela: La grande lirica italiana a Villa Domi

Il grande evento dedicato alla musica classica e alla canzone napoletana d’autore, prodotto dalla “Fuori Campo Eventi” di Mirka Contessa, si terrà nella suggestiva cornice di Villa Domi. La serata sarà un viaggio musicale a lume di candela che spazia da Puccini a Verdi, da Di Capua a Mozart.

Celebrazione del centenario di Puccini e riconoscimento UNESCO

La manifestazione sarà l’occasione per celebrare il 100° anniversario dalla morte del Maestro Giacomo Puccini e festeggiare il riconoscimento dell’UNESCO della Pratica del Canto Lirico Italiano come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Artisti di fama internazionale

Si ritroveranno sul palco tre grandi protagonisti della musica classica, reduci da grandi successi internazionali: il soprano Martina Bortolotti von Haderburg e il baritono Luigi Cirillo, pupillo di Pavarotti. Entrambi hanno cantato in prestigiosi teatri come il Teatro alla Scala, il Gran Teatro La Fenice, il Teatro dell’Opera di Roma, e molti altri. Ad accompagnarli al pianoforte sarà il Maestro Keith Goodman, compositore, direttore e pianista italo-americano di fama.

Atmosfera unica

Circondati dal panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e del Vesuvio, gli spettatori potranno ascoltare brani d’Opera e della Canzone Napoletana che hanno reso celebri i più grandi cantanti del mondo. Villa Domi è stata inoltre la residenza di una delle massime stelle dell’opera buffa napoletana e talentuosa pittrice, Celeste Coltellini, il cui spirito aleggia ancora tra le sale e i giardini, ispirando arte e armonia. Mentre risuonano ancora gli accordi dell’eccelso Mozart che pure passò per Villa Domi, lasciandovi tracce del suo genio.

Per info e prenotazioni

0815922233 – 3274365398


NOTE BIOGRAFICHE SUGLI ARTISTI

Martina Bortolotti von Haderburg – Soprano

Il soprano internazionale Martina Bortolotti si è esibita in tutto il mondo, come a Washington DC per la Steinway Series, in Corea del Sud al Seoul Arts Center, in tournée in Cina, in Europa e Oriente come al Royal Opera House di Muscat e all’Opera del Cairo. In Italia si è esibita al Teatro alla Scala, al Gran Teatro La Fenice di Venezia e recentemente anche al Real Teatro di San Carlo di Napoli. Ha inciso prime mondiali per la NAXOS e partecipato al film “Un amore così grande” con Il VOLO. È stata insignita del Premio Internazionale “Books for Peace” presso la sede del Parlamento Europeo a Roma e di altri premi internazionali come “Voci nuove per Puccini” a Vienna. È docente di Canto e Arte Scenica presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “Claudio Monteverdi” di Bolzano.

Luigi Cirillo – Baritono

Ha intrapreso lo studio del canto presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno, sotto la guida della Sig.ra Rosetta Arena e del M° Carlo Tuand e successivamente con il tenore Nazzareno Antinori. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Rolando Panerai, Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Gabriella Tucci, ed è stato anche allievo e pupillo del grande Luciano Pavarotti. Nel 1999 vince il Concorso Mario Lanza ad Isernia, debuttando nel ruolo di Alfio nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Ha partecipato a numerosi eventi prestigiosi e ha collaborato con illustri maestri e registi.

Keith Goodman – Pianista e Compositore

Il musicista italoamericano Keith Goodman ha studiato presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi in Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda e Musica Corale. È autore di numerose composizioni premiate ed eseguite in varie manifestazioni. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Slovenia, Ungheria, Cina). Dal 2009 è direttore stabile e fondatore dell’Orchestra San Giovanni, dal 2013 del coro Vox Artis e nel 2018/19 è stato direttore dell’orchestra dell’Università Parthenope di Napoli. Ha al suo attivo pubblicazioni discografiche ed editoriali e ha collaborato con Radio Vaticana alla realizzazione di trasmissioni musicali.

Altri articoli da non perdere
Mytilus Fest a Bacoli, al Parco Borbonico del Fusaro
Mytilus Fest

Il 25 e il 26 Maggio 2024 presso il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli, si terrà il Mytilus Fest, Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

La sorella migliore: dal 28 febbraio in scena al Teatro Diana
La sorella migliore

Al Teatro Diana di Napoli andrà in scena “La sorella migliore”, uno spettacolo di Filippo Gili con Francesco Frangipane alla Scopri di più

Il Campano Salato del Maestro AMPI, Armando Palmieri, in limited edition in collaborazione con Peperoncino Forte.

E’ nella ricerca degli accoppiamenti tra i prodotti tipici campani che nasce il lievitato speciale, del Maestro AMPI (Accademia Maestri Scopri di più

VULÈ BENE, Il nuovo singolo di Peppe Rienzo

  Un inno all’altruismo, alla gioia di vivere, all’arte e alla musica: “Vulè bene” è il titolo del nuovo singolo Scopri di più

“Favoloso Marcello”, l’omaggio a Marcello Colasurdo dei fratelli Scuotto della Scarabattola, sul presepe del Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi per i 50 anni dello storico gruppo “E Zézi”

Casalnuovo di Napoli, 21 novembre 2024. Si chiama "Favoloso Marcello" l’opera in terracotta realizzata dalla bottega d'arte La Scarabattola in Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta