Concerto a lume di candela: La grande lirica italiana a Villa Domi

Il grande evento dedicato alla musica classica e alla canzone napoletana d’autore, prodotto dalla “Fuori Campo Eventi” di Mirka Contessa, si terrà nella suggestiva cornice di Villa Domi. La serata sarà un viaggio musicale a lume di candela che spazia da Puccini a Verdi, da Di Capua a Mozart.

Celebrazione del centenario di Puccini e riconoscimento UNESCO

La manifestazione sarà l’occasione per celebrare il 100° anniversario dalla morte del Maestro Giacomo Puccini e festeggiare il riconoscimento dell’UNESCO della Pratica del Canto Lirico Italiano come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Artisti di fama internazionale

Si ritroveranno sul palco tre grandi protagonisti della musica classica, reduci da grandi successi internazionali: il soprano Martina Bortolotti von Haderburg e il baritono Luigi Cirillo, pupillo di Pavarotti. Entrambi hanno cantato in prestigiosi teatri come il Teatro alla Scala, il Gran Teatro La Fenice, il Teatro dell’Opera di Roma, e molti altri. Ad accompagnarli al pianoforte sarà il Maestro Keith Goodman, compositore, direttore e pianista italo-americano di fama.

Atmosfera unica

Circondati dal panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e del Vesuvio, gli spettatori potranno ascoltare brani d’Opera e della Canzone Napoletana che hanno reso celebri i più grandi cantanti del mondo. Villa Domi è stata inoltre la residenza di una delle massime stelle dell’opera buffa napoletana e talentuosa pittrice, Celeste Coltellini, il cui spirito aleggia ancora tra le sale e i giardini, ispirando arte e armonia. Mentre risuonano ancora gli accordi dell’eccelso Mozart che pure passò per Villa Domi, lasciandovi tracce del suo genio.

Per info e prenotazioni

0815922233 – 3274365398


NOTE BIOGRAFICHE SUGLI ARTISTI

Martina Bortolotti von Haderburg – Soprano

Il soprano internazionale Martina Bortolotti si è esibita in tutto il mondo, come a Washington DC per la Steinway Series, in Corea del Sud al Seoul Arts Center, in tournée in Cina, in Europa e Oriente come al Royal Opera House di Muscat e all’Opera del Cairo. In Italia si è esibita al Teatro alla Scala, al Gran Teatro La Fenice di Venezia e recentemente anche al Real Teatro di San Carlo di Napoli. Ha inciso prime mondiali per la NAXOS e partecipato al film “Un amore così grande” con Il VOLO. È stata insignita del Premio Internazionale “Books for Peace” presso la sede del Parlamento Europeo a Roma e di altri premi internazionali come “Voci nuove per Puccini” a Vienna. È docente di Canto e Arte Scenica presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “Claudio Monteverdi” di Bolzano.

Luigi Cirillo – Baritono

Ha intrapreso lo studio del canto presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno, sotto la guida della Sig.ra Rosetta Arena e del M° Carlo Tuand e successivamente con il tenore Nazzareno Antinori. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Rolando Panerai, Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Gabriella Tucci, ed è stato anche allievo e pupillo del grande Luciano Pavarotti. Nel 1999 vince il Concorso Mario Lanza ad Isernia, debuttando nel ruolo di Alfio nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Ha partecipato a numerosi eventi prestigiosi e ha collaborato con illustri maestri e registi.

Keith Goodman – Pianista e Compositore

Il musicista italoamericano Keith Goodman ha studiato presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi in Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda e Musica Corale. È autore di numerose composizioni premiate ed eseguite in varie manifestazioni. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Slovenia, Ungheria, Cina). Dal 2009 è direttore stabile e fondatore dell’Orchestra San Giovanni, dal 2013 del coro Vox Artis e nel 2018/19 è stato direttore dell’orchestra dell’Università Parthenope di Napoli. Ha al suo attivo pubblicazioni discografiche ed editoriali e ha collaborato con Radio Vaticana alla realizzazione di trasmissioni musicali.

Altri articoli da non perdere
Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

La nuova stagione di Galleria Navarra, tra cult ed experience

NAPOLI, 10 Novembre - Galleria Navarra, ristorante, pizzeria e cocktail bar in Piazza dei Martiri inaugura la stagione autunno/inverno con un’offerta Scopri di più

Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura
Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura

Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura Tra le novità: 4 nuove Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Dal 10 al 19 novembre, al teatro Augusteo di Napoli sarà in scena lo spettacolo “Uomo e Galantuomo”
Dal 10 al 19 novembre, al teatro Augusteo di Napoli sarà in scena lo spettacolo “Uomo e Galantuomo”

Dal 10 al 19 novembre, al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263), sarà in scena lo spettacolo “Uomo Scopri di più

Il parco agricolo didattico Minopoli non c’è: il WWF chiede risposte all’assessorato al verde

Siamo nel secondo anno dall’inaugurazione del Parco Agricolo Didattico Carmine Minopoli, avvenuta nel settembre 2023, ma delle promesse fatte dall’Assessore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta