Disabilità intellettiva e autismo: tornano in Campania il gusto e la solidarietà del Cioccolario

 CASCIA (PG), 22 novembre 2024 – Fare del bene per l’inclusione non è mai stato così buono! Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, per il secondo evento nazionale di Natale, i volontari della Fondazione Santa Rita da Cascia ETS tornano a colorare le piazze della Campania e d’Italia con il Cioccolario, tavoletta di cioccolato di alta qualità che diventa calendario da scrivania. In un connubio di gusto e solidarietà che questa volta vuole raccogliere fondi per donare speranza e cambiareattraverso lo sport, lo sguardo sulla disabilità intellettiva, tra cui l’autismo, coinvolgendo l’Accademia del Remo di Napoli: “un’isola” nella realtà napoletana della disabilità intellettiva, che propone la canottaggio terapia.

Il progetto portato avanti da Giuseppe del Gaudio, 2 volte campione del mondo nella disciplina, nel quartiere Soccavo del capoluogo campano, è una realtà dove i tratti visti come limiti diventano risorse preziose e i ragazzi coinvolti praticano sport a livello agonistico, partecipando alle gare della loro categoria. Un progetto unico, in cui un’attività ludico-sportiva come il canottaggio diventa una terapia capace di trasformare, con un approccio medico-scientifico, 30 ragazzi e giovani adulti, provenienti da contesti economici spesso difficili, donando loro autonomia, spirito di squadra e nuove abilità psico-motorie. Per Lorenzo, 30 anni, il padre parla di un “salto quantico” nel suo sviluppo personale.

L’altro progetto coinvolto nella raccolta fondi riguarda l’ippoterapia, presso il Villaggio Lakota di Ammonite, nella campagna ravennate, che propone un percorso di relazione per ritrovare fiducia e stabilità e donare un benessere totale. In realtà, il progetto si distingue dall’ippoterapia tradizionale, definendosi equitazione integrata, in quanto non prevede la presenza di psicologi, fisioterapisti e medici, ma si basa unicamente sulla competenza dell’istruttrice, che unisce la conoscenza della disabilità alla profonda esperienza del cavallo.

 

DOVE TROVARE IL CIOCCOLARIO –   In Campania saranno 9 i punti solidali, dove i volontari distribuiranno il Cioccolario per una donazione minima di 9 euro.

In particolare, sarà 1 il punto solidale a Salerno e 4 nella sua provincia (Atena Lucana, Campagna, Cetara, Positano); 1 a Caserta e 1 nella sua provincia a Succivo; 1 il punto solidale in provincia di Napoli San Gennaro Vesuviano1 in provincia di Avellino a Bisaccia.

Per trovare  il volontario più vicino oppure scoprire dove allestisce il banchetto, si può consultare la mappa a questo link cioccolario.org

Il cioccolato scelto è al latte o fondente vegano e gluten free, con una filiera di lavorazione artigianale, etica e ecosostenibile. 

 

“Un grazie enorme ai volontari campani, con cui per il secondo anno torniamo nelle piazze e nelle parrocchie a suon di dolcezza, trasformando i valori ritiani in aiuto concreto per i più fragili – commenta Suor Maria Rosa Bernardinis, Presidente della Fondazione e Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia – . Quest’anno abbiamo fortemente voluto supportare le persone con disabilità intellettiva, tra cui l’autismo, per promuovere un’inclusione non retorica attraverso lo sport, che deve essere di tutti. Il vero problema sono i pregiudizi e l’incapacità di guardare oltre le etichette che persistono nella nostra società.

Spesso, vediamo solo i loro limiti, senza considerarli come esseri umani con la loro unicità e le loro potenzialità da rendere reali,  offrendo loro le stesse opportunità dei loro coetanei, in modo che si sentano parte integrante e attiva della comunità. Coma fa a Napoli l’Accademia del Remo, che rappresenta un’opportunità unica grazie alla competenza, passione ed empatia di Giuseppe Del Gaudio, capace di donare ai ragazzi che si affidano a lui speranza e una vita piena”.

I fondi raccolti dalla Fondazione vogliono destinare ai ragazzi del canottaggio un van, per favorire i loro spostamenti in caso di allenamenti e trasferte per le gare, oltre a sostenere i costi dei collaboratori, per un totale di 31mila euro; per il progetto dell’ippoterapia la Fondazione mira a sostenere i costi delle lezioni e del tondino – la struttura coperta sotto cui svolgerle in caso di freddo e pioggia – , per un contributo triennale di oltre 139mila euro.

 

 Fondazione Santa Rita da Cascia ETS

È un ente del terzo settore creato per volontà di un ente religioso, il Monastero Santa Rita da Cascia, il 5 marzo del 2012, per sostenere i suoi progetti di solidarietà in favore delle persone in difficoltà e “mettere così in pratica l’aiuto al prossimo”.

La Fondazione identifica nella devozione di Santa Rita da Cascia il principio ispiratore e di riflessione della propria attività e si propone il perseguimento di finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, con la volontà di valorizzare operativamente il messaggio ritiano.

Per maggiori informazioni fondazione.santaritadacascia.org

 

 

Altri articoli da non perdere
Tribucstock: festival into the wild – 28, 29, 30 luglio 2023

Tribucstock Festival into the wild  28 – 29 – 30 Luglio 2023 Pineta Tribucchi, Palma Campania (NA) Dal 28 al Scopri di più

UN PRESEPE POP la pittura di Cristoforo Russo | Dal 26 nov

Giovedì 23 novembre, alle ore 19:00, prenderà il via la personale di pittura “Un presepe Pop” di Cristoforo Russo presso la Galleria Arte Barbato (Corso Scopri di più

Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno, per la regia di Marco Belocchi
Vita VS Sogno

In scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno alle 21 “Vita VS Sogno”, spettacolo teatrale Scopri di più

Dov’è la Vittoria al Teatro Basilica a Roma
Dov'è la Vittoria

Dov’è la Vittoria arriva a Roma al Teatro Basilica sabato 30 novembre alle ore 21:00 e domenica 1 dicembre alle Scopri di più

31esimo Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico (scadenza 20-03-2025)
Trofeo RiLL

Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato Scopri di più

A novembre tornano i Blue in concerto!

I BLUE, ossia Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webbe, sono una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi 2 decenni. Formatisi Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta