Earth Hour 2025: il WWF Napoli invita a regalare un’ora al pianeta e a te stesso

Sabato 22 marzo 2025 dalle ore 20:30 alle 21:30 si spegneranno le luci di Palazzo S. Giacomo,

Sede del Comune di Napoli, e del Maschio Angioino.

In mattinata, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Parco agricolo didattico Carmine Minopoli, attività tra natura e divertimento, per riscoprire il nostro diritto a vivere la natura.

Il WWF Napoli partecipa a Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal WWF, giunta alla sua 19esima edizione, che invita cittadini, istituzioni e aziende a spegnere le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30 del 22 marzo. Un gesto simbolico per ribadire l’impegno a contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Anche quest’anno, il Comune di Napoli aderisce a Earth Hour con lo spegnimento dell’illuminazione della facciata di Palazzo San Giacomo e del Maschio Angioino.

Per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle nostre scelte quotidiane rispetto all’ambiente, il WWF Napoli ha organizzato una mattinata di attività aperte a tutti, sabato 22 marzo 2025, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Parco agricolo didattico Carmine Minopoli.

Durante la mattinata, i partecipanti potranno prendere parte a diverse attività:

– Passeggiata alla scoperta degli alberi del parco: un percorso guidato per conoscere il patrimonio arboreo e contribuire al monitoraggio della biodiversità con l’app iNaturalist.

– Giochi e attività all’aria aperta per bambini: un’occasione per riscoprire il piacere di divertirsi nella natura.

– Attività motoria e meditazione: un’opportunità per rilassarsi e ritrovare il benessere a contatto con l’ambiente (si consiglia di portare un tappetino da yoga o simile).

– Spazio di confronto: un momento per i cittadini di condividere idee e suggerimenti sui temi legati a Earth Hour.

Un punto informativo WWF accoglierà i partecipanti per raccontare il significato di Earth Hour e lo spegnimento simbolico dei monumenti napoletani. Sarà inoltre possibile firmare una petizione per l’ambiente e conoscere le azioni che ognuno può intraprendere per contribuire alla tutela del pianeta.

Durante l’evento, verranno raccolte testimonianze sulla percezione del parco e sulle sue prospettive future. Le interviste potranno essere effettuate dal vivo o tramite un QR Code disponibile presso il banchetto informativo e diffuso dai volontari.

Anche i bambini saranno protagonisti, con uno spazio dedicato in cui potranno esprimere il loro punto di vista sulla natura e sul futuro del pianeta.

L’iniziativa è organizzata e gestita dai volontari e soci del WWF Napoli.

Altri articoli da non perdere
Etna Wellness, il colosso del benessere al Polo dello Shipping di Napoli

Èin programma domenica 30 giugno alle ore 9.00 , presso il Polo dello Shipping di Napoli, l'evento A-B SCHOOL di Scopri di più

Pizzavillage, la proposta di Vesi per l’edizione 2023

Anche per l’edizione 2023 Salvatore Vesi presenta al Pizza Village, la sua pizza “Special Gold”. Una tradizione che si rinnova, Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) | Sergio Locoratolo
un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l’altro (2018-2023). Napoli e il mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo  Per il 10 maggio, Scopri di più

La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell'Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell'Unione Europea Scopri di più

Pietro e Paolo a Roma: uno spettacolo di Michele La Ginestra al Teatro Sistina
Pietro e Paolo a Roma

“29 Giugno – Pietro e Paolo a Roma” è uno spettacolo scritto con l’intento di “riportare Pietro e Paolo tra Scopri di più

Brindisi e musica all’evento Rigenaera della dottoressa Lina Carcuro

Grande successo per l’evento che si è tenuto ieri presso il centro di medicina estetica Rigenaera dove la dottoressa e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta