Earth Hour 2025: il WWF Napoli invita a regalare un’ora al pianeta e a te stesso

Sabato 22 marzo 2025 dalle ore 20:30 alle 21:30 si spegneranno le luci di Palazzo S. Giacomo,

Sede del Comune di Napoli, e del Maschio Angioino.

In mattinata, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Parco agricolo didattico Carmine Minopoli, attività tra natura e divertimento, per riscoprire il nostro diritto a vivere la natura.

Il WWF Napoli partecipa a Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal WWF, giunta alla sua 19esima edizione, che invita cittadini, istituzioni e aziende a spegnere le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30 del 22 marzo. Un gesto simbolico per ribadire l’impegno a contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Anche quest’anno, il Comune di Napoli aderisce a Earth Hour con lo spegnimento dell’illuminazione della facciata di Palazzo San Giacomo e del Maschio Angioino.

Per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle nostre scelte quotidiane rispetto all’ambiente, il WWF Napoli ha organizzato una mattinata di attività aperte a tutti, sabato 22 marzo 2025, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Parco agricolo didattico Carmine Minopoli.

Durante la mattinata, i partecipanti potranno prendere parte a diverse attività:

– Passeggiata alla scoperta degli alberi del parco: un percorso guidato per conoscere il patrimonio arboreo e contribuire al monitoraggio della biodiversità con l’app iNaturalist.

– Giochi e attività all’aria aperta per bambini: un’occasione per riscoprire il piacere di divertirsi nella natura.

– Attività motoria e meditazione: un’opportunità per rilassarsi e ritrovare il benessere a contatto con l’ambiente (si consiglia di portare un tappetino da yoga o simile).

– Spazio di confronto: un momento per i cittadini di condividere idee e suggerimenti sui temi legati a Earth Hour.

Un punto informativo WWF accoglierà i partecipanti per raccontare il significato di Earth Hour e lo spegnimento simbolico dei monumenti napoletani. Sarà inoltre possibile firmare una petizione per l’ambiente e conoscere le azioni che ognuno può intraprendere per contribuire alla tutela del pianeta.

Durante l’evento, verranno raccolte testimonianze sulla percezione del parco e sulle sue prospettive future. Le interviste potranno essere effettuate dal vivo o tramite un QR Code disponibile presso il banchetto informativo e diffuso dai volontari.

Anche i bambini saranno protagonisti, con uno spazio dedicato in cui potranno esprimere il loro punto di vista sulla natura e sul futuro del pianeta.

L’iniziativa è organizzata e gestita dai volontari e soci del WWF Napoli.

Altri articoli da non perdere
Mille Tulipani, Van Gogh e Monet, per la festa della Liberazione al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 11 aprile 2024. Saranno donati oltre “mille tulipani colorati”, confezionati con il loro bulbo, per festeggiare il 25 Scopri di più

Perché TuffOlio è TuffOlio!

Il salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano giunto alla sua IV edizione, anche quest’anno sarà ospitato dalla suggestiva Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

News Content Design su Spotify, Amazon Music e Apple Podcast

Dal 1° Maggio 2024, per 7 settimane, ogni Mercoledì, un episodio del podcast dedicato al News Content Design. Presentato in Scopri di più

Napoli si prepara allo Smile Clown Festival: domani la grande parata nel cuore della città

NAPOLI, 7 maggio – Tutto pronto per uno degli appuntamenti più attesi della primavera napoletana: da domani, giovedì 8 maggio, Scopri di più

Cantine Tora presenta Kissòs Vintage Collection. Una degustazione memorabile di 5 annate
F

Cantine Tora presenta la Vintage Collection di Kissòs, il vino che da sempre rappresenta il terroir e la ricerca dell’azienda: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta