I piatti preparati con spesa consapevole e carne sostenibile da Trippicella e chef D’Agostino sono serviti

A lezione di cucina circolare, dove non si butta niente. L’idea è del macellaio più Social di sempre, Antonio Di Sieno alias Trippicella, ed è stata raccolta da grandi chef durante la tre giorni di “Gustus” alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Ai fornelli: Gianluca D’Agostino, la brigata della stella Michelin Sakai Fumiko, Angelina Ceriello cuoca e custode del centenario ristorante ‘E Curti di Sant’Anastasia, che ha preparato un piatto antico lo “stenteniello d’agnello”, e tanti ristoratori ed esperti del settore.

«Il mio obiettivo – spiega Trippicella – è ottenere la piena valorizzazione degli scarti. In tavola abbiamo messo: midollo, muscoli, frattaglie, riutilizzando anche materie prime già trasformate per alcune preparazioni, allo scopo di non sprecarle e sfruttarle al massimo».

A salutare il progetto anti-spreco: Peppe Guida, Eduardo Estatico, Luigi Salomone, Ciro Salvo, Gino Sorbillo, l’Assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, che hanno assaggiato i piatti preparati con i cosiddetti tagli poveri. Hanno partecipato agli show cooking condotti da Valeria Viscione, preparando piatti secondo i principi della spesa consapevole e della carne sostenibile: Bocconi con il bun con polpetta al sugo e provola, 50 panino Chef Roberto Talotti con il panino tartare di fassona piemontese stracciata bufala, pesto, misticacanza, pomodori confit; bun con brasato di maiale pull pork Much more pub; la Masardona con la “pizzella” con soffritto, Vittoria Different con il raviolo ripieno di genovese, su guancia di manzo, infine cipolla e fonduta di provolone del Monaco; American pub Verdenova bun con hamburger di maialino nero casertano, crema di friarielli, spolverata di taralli sbriciolati.

Ricetta di Gianluca D’Agostino 

Panciotti di bufala leonessa con stracotto di manzo e funghi porcini secchi

(per 4 persone)

500g di panciotti di bufala leonessa

500g cappello del prete di manzo (pezzo intero)

50g di funghi porcini secchi

1 carota

1 cipolla

1 sedano

Olio evo q.b.

Sale qb

Vino bianco secco 75ml

Parmigiano reggiano 50 g

Rosolate con l’olio evo la carne e le verdure tagliate a bronuise e quando saranno ben dorate sfumate con del vino bianco. Coprite il tutto con acqua, aggiungete i funghi porcini secchi, salate leggermente e lasciate cuocere con coperchio per due ore circa o finché la carne non risulti molto tenera. A questo punto togliete il coperchio e lascate asciugare quasi del tutto il liquido. Ora separate i funghi e le verdure dalla carne, tenendo il liquido di cottura da parte. Schiacciate le verdure con una forchetta, tritate i funghi e sfilacciate la carne, aggiustate di sale se necessario e conservate il tutto in un tegame caldo. Cuocete i panciotti in abbondante acqua salata e mantecarli nel sugo di carne. Impiattate e guarnire con lo stracotto, le verdure, i funghi e una grattugiata di parmigiano grattugiato.

Altri articoli da non perdere
Antonella Stefanucci e Giacomo Rizzo con giovani attrici dalla parte di chi non riesce ad avere figli: reading a Villa Doria D’Angri

La fertilità nel racconto di medico e pazienti, con gli attori Stefania Antonucci e Giacomo Rizzo, le attrici di Cinemafiction e Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) | Sergio Locoratolo
un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l’altro (2018-2023). Napoli e il mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo  Per il 10 maggio, Scopri di più

Fuoco Sacro di C. Moscariello disponibile in libreria
COMUNICATO STAMPA Fuoco Sacro

 Dopo il successo di “Io non amo le rose” e “Se ne frega la luna stanotte”, l’autrice napoletana Clelia Moscariello Scopri di più

Fitness e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore. Presentazione sabato 26 ottobre

Fitness, benessere e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy Center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore Il centro, Scopri di più

Il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia festeggia i 30 anni della Dop con l’adesione di Bacoli alle Città del Vino

Grande successo per il convegno del Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia lo scorso 23 novembre Scopri di più

NeapolisPersia, al via la terza edizione

Un viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso l'ex Base Nato Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta