Mano Libera di chef Marco Giugliano, la realizzazione di un sogno

Marco Giugliano, nato a Piazzolla di Nola (provincia di Napoli) nel 1990, ha trasformato il suo sogno americano in realtà. Dopo aver affinato la sua arte culinaria tra Londra, Mykonos e gli Stati Uniti, ha aperto il suo primo ristorante a Miami: “Mano Libera”, un locale che unisce sostenibilità, passione per la cucina tradizionale italiana e un approccio innovativo alla gastronomia.

Il ristorante offre cinquanta coperti all’interno e un patio con trenta posti a sedere, immerso in un design contemporaneo che include lampadari marini, opere dell’artista Giampiero e una cantina a vista. Il cuore pulsante del locale è un grande tavolo a forma di mano, pensato per favorire la condivisione e l’esperienza culinaria collettiva.

«Mano Libera significa famiglia – racconta Giugliano – proprio come succede a casa, la domenica, dove gli antipasti sono serviti al centro della tavola per favorire la condivisione, mentre i primi sono impiattati. Il nome riflette anche il mio approccio: i miei clienti mi danno mano libera, permettendomi di esprimere la mia cucina. E nel menù, c’è tutta Napoli, la mia terra».

Piatti iconici come gli ziti alla genovese, la parmigiana di melanzane e i calamari fritti raccontano la sua storia e la sua passione per la cucina di qualità. «Per soddisfare i nostri clienti – continua lo chef – offriamo anche piatti più leggeri, purificati dal grasso, senza sacrificare il gusto autentico della cucina italiana. La nostra è una cucina nuova, con contaminazioni e abbinamenti contemporanei».

Non mancano le ricette più tradizionali, come il ragù, cucinato per 12-14 ore e servito con crostini di pane. Tra le specialità anche la linguina alla Nerano “a modo mio”, con spuma di vacca rossa e pepe di Sichuan, carni “dry aged” maturate nelle celle frigorifero, e salsicce napoletane fatte in casa.

I dessert sono un altro punto di forza, come il gelato al pistacchio “express” servito su una cialda a forma di bocca. E per sorprendere ulteriormente, lo chef propone il bao giapponese in versione italiana, farcito con polpette di melanzane sottolio e arricchito da una polvere di noce pecan e spuma di Parmigiano Reggiano.

«Sono cresciuto ai piedi del Vesuvio – conclude Marco – dove la qualità degli ingredienti è impareggiabile, grazie al terreno vulcanico e alla brezza marina. Ho avuto l’opportunità di scoprire spezie e ingredienti provenienti da tutto il mondo, che ho integrato nella nostra tradizione culinaria, con amore e rispetto per le nostre radici».

“Mano Libera” è situato a South Miami, al 7201 SW 59th Ave, a pochi passi da Sunset Drive, in un quartiere elegante e vivace, dove l’influenza latina si fa sentire in ogni angolo.

La carriera di Marco Giugliano negli Stati Uniti prende il via a New York, per poi proseguire in Connecticut, al ristorante “Strega” di Danilo Mongillo, dove conquista le ambite due forchette del Gambero Rosso e diventa il primo ristorante dello Stato ad entrare nella Guida Michelin. Questo successo gli consente di ottenere la Green Card americana. A Miami, il ristorante “Doma” prosegue la sua idea di cucina contemporanea, arricchita da influenze internazionali e tecniche molecolari.

Marco inizia a muovere i primi passi in cucina a soli 15 anni nel ristorante della famiglia “Nemo”, per poi perfezionarsi all’istituto alberghiero Maria Montessori di Somma Vesuviana e nell’ormai celebre “Taverna Estia” a Brusciano. La sua carriera internazionale lo porta a lavorare a Londra, nei ristoranti Il Baretto e Quattro Passi, e successivamente a Mykonos.

Oggi, con il supporto della moglie Asya e della sua famiglia, Marco ha finalmente realizzato il suo sogno in Florida, invitando i suoi ospiti a vivere un’esperienza gastronomica unica, fatta di passione, tradizione e sapori autentici: “Get ready to experience a culinary journey filled with flavors, passion, and tradition”.

Altri articoli da non perdere
Etna Wellness, il colosso del benessere al Polo dello Shipping di Napoli

Èin programma domenica 30 giugno alle ore 9.00 , presso il Polo dello Shipping di Napoli, l'evento A-B SCHOOL di Scopri di più

Community Open Day del progetto DIALOGUEINN a Dialogue Place

Mercoledì 28 giugno negli spazi del coworking Dialogue Place in via Sapienza 18 a Napoli si terrà il Community Open Scopri di più

TO LIVE, food, drink, time: sentirsi a casa

Benvenuti in un nuovo racconto di vita: si chiama “To Live”, il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, Scopri di più

Luigi Libra live concert: 30 anni di carriera dagli esordi alla TV con Paolo Limiti
Luigi Libra live concert

Luigi Libra live concert è il racconto di 30 anni carriera tra pezzi inediti e interpretazioni in chiave moderna dei grandi classici della Scopri di più

INCANTI, i più premiati giovani illusionisti in tour dal 28 febbraio al 20 aprile: si parte da Gallipoli, Bari e Napoli

Un intrigante viaggio al confine tra realtà e finzione, un incontro unico tra illusionismo contemporaneo, drammaturgia e magia.  INCANTI torna nei teatri dopo Scopri di più

Capri, Naldi e Mellino insieme per Campanella by Quattro Passi

Si apre una nuova pagina del turismo di lusso in Campania: le tre stelle Michelin del ristorante Quattro Passi di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta