TO LIVE, food, drink, time: sentirsi a casa

Benvenuti in un nuovo racconto di vita: si chiama “To Live”, il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, un luogo di relax e tempo lento, di agio e ristoro dei sensi. Easy, slow & comfort ovvero: sentirsi a casa, il privilegio del tempo e la zona di evasione, sosta e benessere. Non solo cafè room, non solo lunch break, non solo cocktail bar, non solo fine dining:
contenitore di momenti e outlet ristorativi. Un’esperienza di quiete, un’accoglienza amichevole, un social table, un viaggio nel design, un book&magazine corner, un dehor nel verde, una fuga dal centro città.
Godere il lusso del silenzio, degustare il convivio, nutrire il tempo libero, vivere appetiti
culturali, soddisfare la fame di momenti cadenzati, assaporare il bouquet della musica in
sordina, brindare a un incontro tra luci e colori familiari, ambienti e complementi
confortevoli. 150 i metri quadri interni e 200 quelli dedicati alla terrazza: “To Live” accoglie ogni senso e promette di coccolare il palato.
…Come?
Le seduzioni gastronomiche di Eduardo Estatico, la selezione dei caffè, la lista vini ben disegnata e una mixology competente le linee guida di questo nuovo spazio esperienziale, che per sette giorni dalla colazione al dopocena saprà ospitare e sorprendere chiunque desideri astrarsi dall’ordinario per una pausa di benessere gustativo. Quattro sono i momenti articolati in modo diversificato ma connesso al tempo stesso: danno enfasi a ciascun comparto, distinto per fasce orarie, e offrono sempre all’ospite del To Live uno spazio di sosta accogliente per tutta la durata della giornata.

COLAZIONE

Il To Live Breakfast dalle 7 alle 11 del mattino dà il benvenuto in un’atmosfera calda e cordiale per godere di un’ampia colazione fatta di preparazioni artigianali dal dolce al salato, capaci di sorprendere e ammaliare ogni ospite come in un albergo a cinque stelle.
Curata in ogni dettaglio, l’esperienza breakfast si basa su una proposta ispirata alla tradizione locale ma al tempo stesso prende spunto da quella continentale e internazionale, unendo la matrice fortemente artigianale a quella “solidale”: i gustosi lievitati, dai croissant alle brioches, vengono infatti preparati secondo la ricetta dello chef Estatico nei laboratori del Carcere di Nisida, un sodalizio voluto dalla proprietà per dare spazio e voce alla professionalità e le potenzialità delle strutture nell’Istituto penitenziario minorile.

PRANZO

La pausa pranzo è servita dalle 12 alle 15, dando vita al To Live Lunch, che offre l’opportunità del lunch in un’atmosfera familiare e rilassata con protagonisti i piatti della cucina tradizionale campana, quali la pasta e piselli freschi o la pasta e fagioli di Controne; spazio anche a fresche insalate, dalla Nizzarda alla Caesar sempre nel rispetto della stagionalità; per chi invece dispone di una pausa più breve ma non meno golosa la proposta è un club sandwich firmato Eduardo Estatico.

COCKTAIL & TAPAS

Lo scenario cambia col calar del sole e s’incontra il To Live Cocktail Bar & Tapas, che si veste dalle 18 alle 21 con toni più caldi e unisce l’aspetto esclusivo a quello inclusivo. La proposta si avvale di un menù di tapas che accompagnano cocktail e vini come momento di relax e condivisione. La beverage list si muove tra cocktail che alternano grandi classici da “rispolverare” e moderni signature, i quali al momento del servizio vengono affiancati da una cartolina raffigurante i “luoghi” raccontati nel drink attraverso elementi identificativi. Anche la lista vini si orienta con attenzione al territorio campano, ampliando l’offerta con una peculiare selezione rivolta a piccoli artigiani del territorio italiano e internazionale, affiancata da un’altra dedicata agli champagne francesi.

CENA

Riguardo il momento cena, dalle 20 alle 24 si entra nel To Live Dining by Eduardo Estatico, la cui offerta gastronomica diventa fluida e confortevole. Quella proposta è una cucina mediterranea d’autore, autentica e nostrana, di impronta e gusto italiani e di matrice veracemente partenopea, dove la terra e il mare si intrecciano in un continuo scambio, lasciando modo all’ospite di riportare alla mente e ripercorrere i sapori della tavola di casa ma anche di viaggiare alla scoperta di una nuova espressione della tradizione culinaria napoletana, frutto della continua ricerca di chef Estatico. Tre i menù di degustazione: Vegetariano, Classico ed Evoluzione.

Eduardo Estatico
Appassionato già da bambino ai precetti delle nonne, che gli insegnano la memoria del gusto nella cucina napoletana, si forma tra Italia e Stati Uniti con pit-stop giovanili importanti come l’Accademia Alma di Gualtiero Marchesi a Colorno, poi La Peca di Lonigo dei fratelli Portinari, L’Acquerello di Fagnano Olona di Silvio Salmoiraghi e La Locanda di Bu a Nusco da Antonio Pisaniello. Arriva poi il primo incarico da chef presso Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino. A seguire il Boscolo Aleph (oggi Hilton) di Roma e l’approdo al J.K. Place di Capri, dove in sette stagioni mette a punto la sua visione di “cucina d’autore mediterranea”, in cui trae ispirazioni dal passato rendendo inedite ricette della tradizione. Nel 2018 rientra a Napoli dove dapprima cura l’apertura delle cucine al Britannique Hotel by Hilton e successivamente si sposta in Penisola Sorrentina come executive al Maxi dell’Hotel Capo La Gala di Vico Equense.
Nell’autunno 2023 decide di raccoglie la sfida per la riapertura di uno storico locale di Napoli, La Mela, dove mette in campo un nuovo format di fusion mediterranea a servizio del cocktail bar.
Da giugno 2024 inizia il nuovo percorso di Executive Chef al To Live di via Orazio.
Estatico è membro di Chic (Charming Italian Chef) dal 2015, sommelier AIS, collezionista di oltre 4000 testi di gastronomia e autore de “La Cucina Napoletana” (Edizioni Newton&Compton).

Altri articoli da non perdere
Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo Il mercante di seta nera di Antonio Centomani

Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo “Il mercante di seta nera” di Antonio Centomani Una Scopri di più

Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale al MAXXI di Roma
lo spiraglio filmfestival

Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni - gratuite - per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e Scopri di più

Che Scoop!: il nuovo singolo di Madrid
Che Scoop!: il nuovo singolo di Madrid

Online il videoclip colonna sonora del film: “La Guerra del Tiburtino III”    “Che scoop!”, il nuovo singolo di Madrid, nome d’arte Scopri di più

Vigna delle Rose, una serata di musica e magia al tramonto

Vigna delle Rose, la tenuta con vista sul mare nel Parco Nazionale del Vesuvio, annuncia una serata speciale dedicata alla Scopri di più

Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi” per violinisti e pianisti dal 2 ottobre a Capri e Anacapri

Al via tra Capri ed Anacapri, a partire da Mercoledì 2 ottobre, la terza edizione del Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi” rivolto a giovani Scopri di più

Salvatore Esposito presenta alla Mondadori con la giornalista Barbara Carere il suo terzo libro

Salvatore Esposito presenterà lunedì 3 marzo alla Mondadori/MA, nella galleria Umberto I di Napoli, “Le streghe di Lourdes”l'ultimo thriller che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta