Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing

NAPOLI, 25 Ottobre 2024 – Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il Premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing, ideato dal collettivo SPACCAM, parte del corso in Marketing e New Media del Prof. Aldo Carlotto del Corso di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’iniziativa mira a promuovere il dialogo tra gli studenti e il mondo professionale indagando il settore della comunicazione pubblicitaria nel panorama locale e nazionale.

PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024 è un Premio rivolto alle aziende e ai professionisti, ma soprattutto vuol essere un laboratorio pratico in cui gli studenti entrano in contatto con i temi studiati e con i professionisti della comunicazione pubblicitaria. Un’opportunità concreta per gli studenti di lavorare fianco a fianco con esperti del settore e rafforzare le proprie competenze. Ma anche una ribalta per tanti creativi, pubblicitari e agenzie di comunicazione.

Il nome Plateia, nato dal lavoro creativo del Collettivo, ricorda le origini greche della città di Napoli di cui quest’anno ricorrono i 2500 anni dalla sua fondazione. Nel greco antico, πλατεῖα (plateia) indicava una strada larga, un luogo di passaggio, uno spazio aperto dove persone e idee si incontrano creando un dialogo vivo e dinamico.

Plateia vuole rappresentare un’occasione di dialogo e confronto, un crocevia di idee e culture, un punto di connessione per professionisti e studenti.

“L’iniziativa non si limita a creare opportunità per gli studenti, ma mira anche a valorizzare l’attività professionale del settore della comunicazione pubblicitaria e istituzionale, spesso sottovalutato, soprattutto nel Sud Italia”, queste le parole del Prof. Carlotto in merito alle finalità della manifestazione.

La manifestazione prevede 3 fasi: iscrizione e raccolta materiali (dal 25 ottobre al 30 novembre 2024); analisi delle proposte e valutazione della giuria dal 1 al 10 dicembre; premiazione ed evento finale il 16 dicembre con la consegna di attestati di merito nel classico stile accademico. La partecipazione è gratuita e riservata a strutture professionali con partita IVA attive nel settore della comunicazione sul territorio italiano. Le proposte devono essere inviate tramite email a [email protected]. Per ulteriori dettagli sul regolamento e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale www.spaccam.it.

Le proposte saranno valutate da una giuria tecnica formata da 20 esperti del settore marketing e comunicazione e una giuria universitaria composta dagli studenti del corso di Marketing e New Media. Il voto della giuria universitaria avrà un peso rilevante nel processo decisionale, permettendo ai giovani di influire concretamente nella scelta finale.

I vincitori saranno annunciati il 16 dicembre 2024 durante l’evento di premiazione presso la sede centrale del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II. L’evento sarà un’occasione per celebrare l’eccellenza creativa italiana e per promuovere il valore della comunicazione come strumento di crescita culturale e sociale.

Per maggiori informazioni, contattare:

Email: [email protected]

Sito web: www.spaccam.it

Altri articoli da non perdere
Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzo
Oriental World

A grande richiesta, il fascino millenario della Cina continua a illuminare Cinecittà World. Dopo il successo registrato durante le festività natalizie, Oriental Scopri di più

I primi 40 anni di Rosolino sul lungomare di Napoli

Dal famoso rigatone di chef Napolitano allo spaghettone “rosolino” di chef Iermano Maradona, Ornella Vanoni, Peppino Di Capri, calciatori, politici, magistrati, tutti i grandi hanno cenato da Antonio Rosolino, che Scopri di più

NeapolisPersia, al via la terza edizione

Un viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso l'ex Base Nato Scopri di più

Il Centro di Ricerca e Innovazione Teatrale Itinerante “Sulle orme di Peter Brook” prosegue in direzione Umbria

Il grande maestro Mamadou Dioume sarà ospite nella città di Amelia con workshop e conferenze dall’1 al 3 dicembre   Scopri di più

Villa Domi, al via i percorsi di gusto

Partito il nuovo format di incontri con le eccellenze dell’agroalimentare Villani Salumi protagonista del primo appuntamento Al via a Napoli Scopri di più

Nasce L’Incontro: Un Giorno Speciale: il nuovo Format TV dall’idea di Max Farace, Antonio Centomani

Napoli, 16 marzo – Debutta a Napoli il nuovo format televisivo “L’Incontro”, un progetto innovativo che prende il via dalla Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta