Officina dei Teatranti, il 15 marzo la conferenza

Napoli, 11 Marzo 2024 – Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania – Assessorato  Scuola – Politiche sociali – Politiche Giovanili – DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall’Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione  Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus, prevede la realizzazione di laboratori di teatro inclusivo e di rigenerazione culturale e sociale in realtà problematiche come gli istituti penitenziari, dove i reclusi  diventano protagonisti e fruitori – grazie a professionisti dello spettacolo – di un percorso di condivisione sociale e di recupero.

Il progetto coinvolge tre istituti penitenziari campani: la Casa di reclusione De Angelis  di Arienzo(CE), la  Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) e la Casa di Reclusione “Bartolo – Famiglietti – Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV). I laboratori, svolti singolarmente in queste tre strutture, confluiranno infine in uno spettacolo collettivo ed aperto al pubblico.

“Officina dei Teatranti” è una filiazione del Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce, un laboratorio teatrale stabile dedicato alla formazione delle arti sceniche (teatro, scenografia e creazione di costumi) avviato nella Casa di reclusione  De Angelis di Arienzo (CE), rivolto a detenuti (anche ai domiciliari) e ad ex detenuti. Il penitenziario De Angelis è divenuto polo e centro culturale della città di Arienzo, fungendo da esempio per analoghe realtà. «Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania – afferma Gaetano Battista, presidente dell‘Associazione Polluce APS, capofila nel progetto – facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo». 

“Officina dei Teatranti” risponde all’esigenza di modificare l’immaginario del carcere come struttura detentiva fine a se stessa ed, inoltre, aggiungere ad esso un valore riabilitativo. Il progetto si inscrive in un contesto più ampio di impegno associativo in tema di prevenzione e contrasto al bullismo e alla povertà educativa e per la promozione della cultura della legalità. 

«La bontà del progetto “Officina dei Teatranti” è indubbia – afferma Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e dell’Istruzione della Regione Campania – Dare la possibilità ai detenuti e agli ex detenuti di reinventarsi come artisti, dimostrando come lavoro e cultura possano essere strumenti di recupero e inclusione sociale, è qualcosa in cui come Regione Campania crediamo fortemente. C’è bisogno che questo modello venga seguito anche da altri istituti penitenziari, anche oltre i nostri confini. Non vedo l’ora di poter assistere agli spettacoli finali!»

Il progetto “Officina dei Teatranti” è presentato il giorno venerdì 15 Marzo 2024 alle ore 9.30 nella Sala Francesco De Sanctis a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta regionale della Campania.

Intervengono:

Lucia Fortini – Assessore alle Politiche Sociali, giovanili ed Istruzione della Regione Campania

Lucia Castellano – Provveditrice Amministrazione penitenziaria della Regione Campania

Samuele Ciambriello – Garante dei Detenuti della Regione Campania

Annalaura de Fusco – Direttrice della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Marco Puglia – Magistrato di Sorveglianza della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Mario Vetrone – Funzionario pedagogico della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

Gaetano Battista – Presidente Associazione Polluce APS, capofila del progetto Officina dei Teatranti

Presenti anche i partner del progetto:

Associazione Più A.R.I.

Associazione Perzechella e Vico Pazzariello

CIF (Centro Italiano Femminile) Avellino

Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus

 

Altri articoli da non perdere
All’A1Expò torna Bufala Village: una 3 giorni alla scoperta dell’oro bianco

Proseguono senza sosta le attività al Polo Fieristico A1Expò di Caserta Sud: dopo Fiera del Vintage e Truck in Sud, Scopri di più

Al via l’ottava edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per l’ottava edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che, puntuale, torna in estate con una Scopri di più

Naples in Love: un viaggio emozionante tra gli amori della Napoli storica

Partenza tour da Piazza del Gesù Nuovo domenica Il 16 febbraio alle ore 10.30   Il centro storico di Napoli si Scopri di più

LA RADIAZZA: speciale 50 anni di…CHAMPAGNE!

“Champagne per brindare a un incontro…” È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di Scopri di più

Regala un Sorriso: una giornata della befana solidale all’Oasi Flegrea di Napoli

Il 6 gennaio, l’Oasi Flegrea ha ospitato l’evento solidale “Regala un Sorriso, un giocattolo per tutti”, trasformando la Giornata della Scopri di più

Sabato 15 marzo – NA FUTURA: rivoluzione creativa, moda e attenzione al sociale ai Quartieri Spagnoli

Quostro bistrot nella corte della Fondazione FOQUS ospita NA FUTURA: un evento che fonde moda, arte, musica e attenzione al sociale. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta