Officina dei Teatranti, il 15 marzo la conferenza

Napoli, 11 Marzo 2024 – Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania – Assessorato  Scuola – Politiche sociali – Politiche Giovanili – DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall’Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione  Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus, prevede la realizzazione di laboratori di teatro inclusivo e di rigenerazione culturale e sociale in realtà problematiche come gli istituti penitenziari, dove i reclusi  diventano protagonisti e fruitori – grazie a professionisti dello spettacolo – di un percorso di condivisione sociale e di recupero.

Il progetto coinvolge tre istituti penitenziari campani: la Casa di reclusione De Angelis  di Arienzo(CE), la  Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) e la Casa di Reclusione “Bartolo – Famiglietti – Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV). I laboratori, svolti singolarmente in queste tre strutture, confluiranno infine in uno spettacolo collettivo ed aperto al pubblico.

“Officina dei Teatranti” è una filiazione del Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce, un laboratorio teatrale stabile dedicato alla formazione delle arti sceniche (teatro, scenografia e creazione di costumi) avviato nella Casa di reclusione  De Angelis di Arienzo (CE), rivolto a detenuti (anche ai domiciliari) e ad ex detenuti. Il penitenziario De Angelis è divenuto polo e centro culturale della città di Arienzo, fungendo da esempio per analoghe realtà. «Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania – afferma Gaetano Battista, presidente dell‘Associazione Polluce APS, capofila nel progetto – facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo». 

“Officina dei Teatranti” risponde all’esigenza di modificare l’immaginario del carcere come struttura detentiva fine a se stessa ed, inoltre, aggiungere ad esso un valore riabilitativo. Il progetto si inscrive in un contesto più ampio di impegno associativo in tema di prevenzione e contrasto al bullismo e alla povertà educativa e per la promozione della cultura della legalità. 

«La bontà del progetto “Officina dei Teatranti” è indubbia – afferma Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e dell’Istruzione della Regione Campania – Dare la possibilità ai detenuti e agli ex detenuti di reinventarsi come artisti, dimostrando come lavoro e cultura possano essere strumenti di recupero e inclusione sociale, è qualcosa in cui come Regione Campania crediamo fortemente. C’è bisogno che questo modello venga seguito anche da altri istituti penitenziari, anche oltre i nostri confini. Non vedo l’ora di poter assistere agli spettacoli finali!»

Il progetto “Officina dei Teatranti” è presentato il giorno venerdì 15 Marzo 2024 alle ore 9.30 nella Sala Francesco De Sanctis a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta regionale della Campania.

Intervengono:

Lucia Fortini – Assessore alle Politiche Sociali, giovanili ed Istruzione della Regione Campania

Lucia Castellano – Provveditrice Amministrazione penitenziaria della Regione Campania

Samuele Ciambriello – Garante dei Detenuti della Regione Campania

Annalaura de Fusco – Direttrice della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Marco Puglia – Magistrato di Sorveglianza della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Mario Vetrone – Funzionario pedagogico della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

Gaetano Battista – Presidente Associazione Polluce APS, capofila del progetto Officina dei Teatranti

Presenti anche i partner del progetto:

Associazione Più A.R.I.

Associazione Perzechella e Vico Pazzariello

CIF (Centro Italiano Femminile) Avellino

Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus

 

Altri articoli da non perdere
Almamegretta, continua il Sanacore Tour 2025

Gli ALMAMEGRETTA annunciano per il 2025 il tour celebrativo dei 30 anni dalla pubblicazione di Sanacore, secondo iconico album, pietra Scopri di più

West Side Story – Dal 7 Dicembre al Teatro Sistina
WEST SIDE STORY

Il capolavoro "per eccellenza" del teatro musicale, acclamato dagli spettatori di tutto il mondo, è pronto ad infiammare il palco Scopri di più

Cats riparte da Firenze – Dal 23 al 23 febbraio al Teatro Verdi
CATS RIPARTE DA FIRENZE

Un’irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da Scopri di più

Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile: una risorsa per il territorio

Nasce l'OCISS, l'Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile, da una collaborazione tra il Centro Studi Internazionali (CSI), eccellenza napoletana Scopri di più

Youth Fest 2025: dal 24-29 giugno 2025 Dominio Pubblico presenta la XII Edizione
YOUTH FEST 2025

 Il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest 2025, il festival multidisciplinare dedicato alla creatività emergente under Scopri di più

Il tempo di una canzone: il cortometraggio di Simone Esposito girato al Tribucstock

“Il Tempo di una Canzone" si pone come un progetto di cortometraggio, ideato e diretto dal giovane regista napoletano Simone Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta