Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione

Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione

S’è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023/2024 del Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia. Si parte domenica con “La Famiglia Verde”, ma tante sono le novità che l’associazione Assoteatro ha in serbo

Il Teatro Sociale “Aldo Giuffré” di Battipaglia svela le sue carte. L’associazione Assoteatro ha aperto le porte del teatro per la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023/2024, ricco di ospiti di ampio respiro nazionale e internazionale. Si parte domenica, alle 18:30, con il quarto episodio de La Famiglia Verde, “A pensarci bene… va tutto male!”, sit theatrical comedy ideata da Ilaria Valitutto e Aniello Nigro, con Vito Cesaro e la partecipazione speciale di Nathaly Caldonazzo.

LA FAMIGLIA VERDE E IL CARTELLONE 2023/2024

«Sono molto contenta di fare questa nuova esperienza con Vito, Claudio e tutti i colleghi con cui ho già avuto modo di lavorare in passato e con i quali mi sono trovata in armonia», così Nathaly Caldonazzo, di ritorno al “Giuffré” dopo svariati anni. Nel quarto episodio de La Famiglia Verde interpreterà Genoveffa: «È un personaggio ironico, anche un po’ “paravento”», l’attrice inoltre aggiunge: «Al “Giuffré” mancavo da prima che scoppiasse la pandemia. Un teatro bellissimo, curato nei minimi dettagli».

Il cartellone teatrale del “Giuffré” proseguirà il 10 dicembre con “La cantata dei pastori”, di Peppe Barra e Lamberto Lambertini. Primo appuntamento del nuovo anno, quello con “Separati ma non troppo”, commedia scritta, diretta e interpretata da Paolo Caiazzo, fissato per il 7 gennaio. Imperdibile, il 4 febbraio, la commedia emotiva “I due papi” con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, a cui seguirà poi il 17 marzo “Balcone a 3 piazze”, con Biagio Izzo. A concludere poi il cartellone teatrale 2023/2024 del Teatro Sociale “Aldo Giuffré” sarà lo spettacolo “Il viaggio del papà”, con Maurizio Casagrande.

SPETTACOLI E LABORATORI: COSÌ IL TEATRO FORMA LE NUOVE GENERAZIONI

«Abbiamo messo in piedi un cartellone brillante, basti guardare i nomi che lo compongono – afferma il direttore artistico del “Giuffré”, Vito Cesaro -. Un cartellone variegato, divertente, adatto a tutte le età. Siamo fieri del lavoro che siamo riusciti a fare». A fargli eco è Ilaria Valitutto, presidente di Assoteatro, che ha svelato tutte le iniziative che, tra laboratori e teatro scuola, verranno realizzate tra le mura del Giuffré: «Facciamo teatro a tutto tondo. Noi intendiamo quest’arte come un volano per la riscoperta di sé stessi. Non c’è la pretesa che tutti i ragazzi e bambini frequentanti i laboratori diventino poi attori, ma siamo fermamente convinti che il teatro abbia anche e soprattutto una valenza terapeutica».

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI E INFO BIGLIETTI

La campagna abbonamenti, per questa stagione teatrale, s’è già conclusa. Tuttavia è possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli, tutti fissati alle 18:30, rivolgendosi direttamente al botteghino del Teatro Sociale “Aldo Giuffré”, in via Guicciardini, 35, i lunedì e il venerdì, dalle ore 10 alle 12, e dal martedì al giovedì, dalle ore 17 alle 20. Dal 15 novembre sarà inoltre possibile acquistare i biglietti anche online, su www.postoriservato.it.

Altri articoli da non perdere
L’associazione Le Mani di Napoli entra in oriGIn

L’Associazione “Le Mani di Napoli”, che riunisce gli artigiani di eccellenza della moda Made in Naples, entra in oriGIn, l’alleanza Scopri di più

L’Arcimboldo d’oro 2023 a Villa imperiale di Marechiaro

“L’Arcimboldo d’Oro 2023” vedrà protagonista il settore “PIZZERIA” lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 13.00 presso Villa Imperiale a Marechiaro Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Dario Sansone canta Bella Ciao in napoletano per le Quattro Giornate di Napoli

Dario Sansone canta la sua versione in napoletano di Bella Ciao in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli. Scopri di più

Torna “Mia Sposa”, il salone del wedding

Torna ad ottobre “Mia Sposa”, uno dei Saloni del Wedding più importanti d’Italia e presente nel settore da più di Scopri di più

Perché TuffOlio è TuffOlio!

Il salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano giunto alla sua IV edizione, anche quest’anno sarà ospitato dalla suggestiva Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta