Venezia a Napoli (2024). Il cinema esteso

Venezia a Napoli. Il cinema esteso

Dal 22 al 27 ottobre 2024 si terrà a Napoli la XIV edizione della rassegnaVenezia a Napoli. Il cinema esteso“. 

Da 14 anni ormai la rassegna “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” porta nel capoluogo campano una selezione del miglior cinema della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica  di Venezia, con particolare attenzione alle sezioni Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica. E da quest’anno la rassegna si fa plus.

Ma la vera novità del 2024 è che il concetto di esteso si applicherà non solo alle cinematografie e ai territori dove si svolge la rassegna, ma anche ai festival da cui attingeremo i film da portare nella nostra città.

Per la prima volta, infatti, Venezia a Napoli inaugura la sezione PLUS presentando, oltre ai film selezionati dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica  di Venezia, una piccola selezione di opere dai maggiori festival internazionali come IDFA, Sundance, Berlinale, Festival de Cannes e Locarno Film Festival.

Poli principali della manifestazione sono, come ogni anno, il cinema Astra e l’Istituto Francese. Assieme a questi, ad ospitare la rassegna saranno le sale del Multicinema Modernissimo e del Cinema Vittoria, del Pierrot di Ponticelli e de La Perla di Bagnoli, del Cinema Vittoria di Aversa, del Magic Vision di Casalnuovo, del Teatro Ricciardi di Capua e del Partenio ad Avellino. New entry di quest’anno, inoltre, sarà la Sala Assoli,  nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

“Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, inoltre,  dal 2021 ha istituito il premio Autrici Under 40, dedicato al lavoro e alla poetica di Valentina Pedicini, regista e sceneggiatrice scomparsa nel novembre del 2020 a soli 42 anni. Il premio è assegnato ogni anno all’interno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia a giovani autrici che si distinguono per il loro talento in regia, sceneggiatura, montaggio e direzione della fotografia, nelle sezioni OrizzontiOrizzonti ExtraGiornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica.

“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” è realizzata da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con la Biennale di Venezia con il contributo di Film Commission Regione Campania, del  Comune di Napoli e in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Accademia di Belle Arti e gli Istituti di Cultura Esteri (Institut Français, Goethe Institut, Istituto Confucio e Istituto Cervantes).

Dal 22 al 27 ottobre non prendete impegni: arriva Venezia a Napoli. Il cinema esteso.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

 

Altri articoli da non perdere
Dive di Hollywood: le 5 donne più famose nella storia del cinema
Dive di Hollywood: le donne più famose nella storia del cinema

Il cinema di Hollywood ha una storia longeva e complessa. Esso si è sviluppato in una molteplicità di epoche differenti, Scopri di più

Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema
Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema

I film storici sono quelli che più attraggono gli spettatori al cinema. Incuriositi da come il grande schermo possa rendere Scopri di più

I peccatori, il film horror di Ryan Coogler con Michael B. Jordan | Recensione
I peccatori

I peccatori (Sinners) è un film di genere horror-thriller diretto e scritto da Ryan Coogler (il regista di Prossima fermata Scopri di più

Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone
Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone

Ad oltre un anno dalla riuscitissima prova di Dogman (2018) – che valse a Matteo Garrone vari riconoscimenti, tra cui Scopri di più

Film con Kate Winslet: 5 da guardare
Film con Kate Winslet: 5 da guardare

Kate (Elizabeth) Winslet è una grandissima attrice inglese, nata nel Berkshire, Regno Unito. All’età di undici anni, inizia già a Scopri di più

Mostra del cinema di Venezia: la 76esima edizione
mostra del cinema venezia

Mostra del Cinema di Venezia: la 76esima edizione Appuntamento annuale a Venezia Lido per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta