TO LIVE, food, drink, time: sentirsi a casa

Benvenuti in un nuovo racconto di vita: si chiama “To Live”, il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, un luogo di relax e tempo lento, di agio e ristoro dei sensi. Easy, slow & comfort ovvero: sentirsi a casa, il privilegio del tempo e la zona di evasione, sosta e benessere. Non solo cafè room, non solo lunch break, non solo cocktail bar, non solo fine dining:
contenitore di momenti e outlet ristorativi. Un’esperienza di quiete, un’accoglienza amichevole, un social table, un viaggio nel design, un book&magazine corner, un dehor nel verde, una fuga dal centro città.
Godere il lusso del silenzio, degustare il convivio, nutrire il tempo libero, vivere appetiti
culturali, soddisfare la fame di momenti cadenzati, assaporare il bouquet della musica in
sordina, brindare a un incontro tra luci e colori familiari, ambienti e complementi
confortevoli. 150 i metri quadri interni e 200 quelli dedicati alla terrazza: “To Live” accoglie ogni senso e promette di coccolare il palato.
…Come?
Le seduzioni gastronomiche di Eduardo Estatico, la selezione dei caffè, la lista vini ben disegnata e una mixology competente le linee guida di questo nuovo spazio esperienziale, che per sette giorni dalla colazione al dopocena saprà ospitare e sorprendere chiunque desideri astrarsi dall’ordinario per una pausa di benessere gustativo. Quattro sono i momenti articolati in modo diversificato ma connesso al tempo stesso: danno enfasi a ciascun comparto, distinto per fasce orarie, e offrono sempre all’ospite del To Live uno spazio di sosta accogliente per tutta la durata della giornata.

COLAZIONE

Il To Live Breakfast dalle 7 alle 11 del mattino dà il benvenuto in un’atmosfera calda e cordiale per godere di un’ampia colazione fatta di preparazioni artigianali dal dolce al salato, capaci di sorprendere e ammaliare ogni ospite come in un albergo a cinque stelle.
Curata in ogni dettaglio, l’esperienza breakfast si basa su una proposta ispirata alla tradizione locale ma al tempo stesso prende spunto da quella continentale e internazionale, unendo la matrice fortemente artigianale a quella “solidale”: i gustosi lievitati, dai croissant alle brioches, vengono infatti preparati secondo la ricetta dello chef Estatico nei laboratori del Carcere di Nisida, un sodalizio voluto dalla proprietà per dare spazio e voce alla professionalità e le potenzialità delle strutture nell’Istituto penitenziario minorile.

PRANZO

La pausa pranzo è servita dalle 12 alle 15, dando vita al To Live Lunch, che offre l’opportunità del lunch in un’atmosfera familiare e rilassata con protagonisti i piatti della cucina tradizionale campana, quali la pasta e piselli freschi o la pasta e fagioli di Controne; spazio anche a fresche insalate, dalla Nizzarda alla Caesar sempre nel rispetto della stagionalità; per chi invece dispone di una pausa più breve ma non meno golosa la proposta è un club sandwich firmato Eduardo Estatico.

COCKTAIL & TAPAS

Lo scenario cambia col calar del sole e s’incontra il To Live Cocktail Bar & Tapas, che si veste dalle 18 alle 21 con toni più caldi e unisce l’aspetto esclusivo a quello inclusivo. La proposta si avvale di un menù di tapas che accompagnano cocktail e vini come momento di relax e condivisione. La beverage list si muove tra cocktail che alternano grandi classici da “rispolverare” e moderni signature, i quali al momento del servizio vengono affiancati da una cartolina raffigurante i “luoghi” raccontati nel drink attraverso elementi identificativi. Anche la lista vini si orienta con attenzione al territorio campano, ampliando l’offerta con una peculiare selezione rivolta a piccoli artigiani del territorio italiano e internazionale, affiancata da un’altra dedicata agli champagne francesi.

CENA

Riguardo il momento cena, dalle 20 alle 24 si entra nel To Live Dining by Eduardo Estatico, la cui offerta gastronomica diventa fluida e confortevole. Quella proposta è una cucina mediterranea d’autore, autentica e nostrana, di impronta e gusto italiani e di matrice veracemente partenopea, dove la terra e il mare si intrecciano in un continuo scambio, lasciando modo all’ospite di riportare alla mente e ripercorrere i sapori della tavola di casa ma anche di viaggiare alla scoperta di una nuova espressione della tradizione culinaria napoletana, frutto della continua ricerca di chef Estatico. Tre i menù di degustazione: Vegetariano, Classico ed Evoluzione.

Eduardo Estatico
Appassionato già da bambino ai precetti delle nonne, che gli insegnano la memoria del gusto nella cucina napoletana, si forma tra Italia e Stati Uniti con pit-stop giovanili importanti come l’Accademia Alma di Gualtiero Marchesi a Colorno, poi La Peca di Lonigo dei fratelli Portinari, L’Acquerello di Fagnano Olona di Silvio Salmoiraghi e La Locanda di Bu a Nusco da Antonio Pisaniello. Arriva poi il primo incarico da chef presso Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino. A seguire il Boscolo Aleph (oggi Hilton) di Roma e l’approdo al J.K. Place di Capri, dove in sette stagioni mette a punto la sua visione di “cucina d’autore mediterranea”, in cui trae ispirazioni dal passato rendendo inedite ricette della tradizione. Nel 2018 rientra a Napoli dove dapprima cura l’apertura delle cucine al Britannique Hotel by Hilton e successivamente si sposta in Penisola Sorrentina come executive al Maxi dell’Hotel Capo La Gala di Vico Equense.
Nell’autunno 2023 decide di raccoglie la sfida per la riapertura di uno storico locale di Napoli, La Mela, dove mette in campo un nuovo format di fusion mediterranea a servizio del cocktail bar.
Da giugno 2024 inizia il nuovo percorso di Executive Chef al To Live di via Orazio.
Estatico è membro di Chic (Charming Italian Chef) dal 2015, sommelier AIS, collezionista di oltre 4000 testi di gastronomia e autore de “La Cucina Napoletana” (Edizioni Newton&Compton).

Altri articoli da non perdere
Rassegna Oltre la linea al TIN- Teatro Instabile Napoli dal 13 al 17 dicembre
Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore 21.00, nel suggestivo teatro sito nel cuore del centro storico napoletano, in vico Fico Purgatorio ad Arco 38. In cinque giorni di performance, otto compagnie si alterneranno sul palco in un spettacolo variegato e ricco di contaminazioni creative: La Dance Company, Skaramacay, ArtGarage, ARBDanceCompany, Campania Danza, MartDance, Akerusia Danza, Pindoc/Excursus. Info e prenotazioni: +39 366 8711689 13 dicembre, ore 21.00 La Dance Company in To prepare for action Mettere in stato di allarme è quella condizione cui la nostra mente ci prepara ogni qual volta uno stimolo desta preoccupazione per la nostra incolumità, sia esso reale o immaginato. Il focus dello spettacolo è centrato sull’azione/emozione vissuta dagli interpreti in condizioni che hanno evocato uno stato d’allarme, proiettando in chi ascolta tale vissuto, in un momento storico dove tale condizione è all’ordine del giorno. Concept, regia e coreografia di Claudio Malangone; autori/interpreti: Nicoletta Cavallo, Miriana Velluto, Anna Esposito, Alessia Itri, Dario Ferrara e Simone Liguori; musiche di Alessandro Capasso. Direzione artistica: Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo. Skaramacay in Uscita di emergenza La frenesia della metropoli, incontri e scontri nella folle rincorsa quotidiana sulla rete della mobilità urbana. Uscita di emergenza è un racconto sulle emozioni alla scoperta di se stessi, della vita come percorso a ostacoli, per le strade di una grande città, mentre il tempo scivola via senza che ce ne accorgiamo. Ma dietro a ogni angolo, a ogni fermata, la vita può cambiare all'improvviso. Regia e coreografia di Erminia Sticchi; con Imma Tammaro, Amina Arena, Anna Cammisa, Emanuela Milo, Giuseppe Messere 14 dicembre, ore 21.00 ArbDanceCompany e ArtGarage in Camera con vista interna Il modo in cui percepiamo l'invisibile è ciò che ci definisce; il buio non è assenza di qualcosa ma spazio da assorbire, una parentesi vuota da cogliere, riempire, svelare. Regia e drammaturgia di Ginevra Cecere; Concept di Ginevra Cecere e Glorianna Tartaglione; interpreti: Maria Anzivino e Ginevra Cecere; musiche di Davide Maccarone. Campania Danza in The L(o)ast Jew The L(o)ast Jew Io sono l’ultimo ebreo, è il sottotitolo del libro di Chil Rajchman, uno dei 57 ebrei del Sonderkommando sopravvissuto alla fuga dal lager di Treblinka. La parola L(o)ast, da Last (ultimo) e Lost (perso) si riferisce sia alla condizione psicologica degli ebrei che hanno vissuto l’esperienza dell’Olocausto, sia al progetto nazifascista di dispersione e annientamento della cultura ebraica. The L(o)ast Jew, coreografie di Simone Liguori, nasce da un approfondito lavoro di ricerca che si traduce in movimento coreografico. 15 dicembre, ore 21.00 Artgarage in The last stop La composizione musicale The Last Stop di Lino Cannavacciuolo e l'omonima poesia di Adam Zagajewski hanno ispirato l'ultima creazione per il gruppo di danzatori Human Bodies. Zagajewski si rende conto del paradosso della vita, quello di cercare di analizzarne i contenuti fino alla fine dei propri giorni senza riuscire a dargli un senso. Ciononostante, la bellezza dell'esistenza sta proprio nella ricerca e il suo significato, per quanto sia inafferrabile, indugia da qualche parte sotto la superficie del tangibile. Coreografie di Ken Ossola. MartDance in 2LOST La mente è un labirinto, il modo in cui ci avventuriamo in essa è la natura dei nostri pensieri, il modo in cui troviamo l'uscita è l'essenza di noi stessi. Regia, coreografie, Ideazione costumi e testi di Marco Auggiero; compagnia: MART Company; danzatori: Valeria Di Lorenzo, Raffaele lorio 16 dicembre ore 21.00 Akerusia Danza in Forse Sì Forse No Sono davvero poche le situazioni irrisolvibili nella vita; talvolta basta cambiare prospettiva per dare a una situazione una lettura differente. Non c'è un solo modo di osservare, ascoltare, vedere ma un caleidoscopio di punti di vista. Esplorare significa dare alla realtà una nuova possibilità. Casualità, incontri imprevedibili, incastri spesso misteriosi possono ingabbiarci o svelarci soluzioni non previste. Coreografie e danza di Sabrina D'Aguanno e Sonia Di Gennaro; elaborazioni musicali di Giosi Cincotti, disegno luci di Ciro Di Matteo, direzione artistica di Elena D'Aguanno. Pindoc/Excursus in Power_game/Affinità Affinità è un passo a due maschile tratto da Power Game, una traccia narrativa molto forte che si svolge tra situazioni ironiche e al tempo stesso drammatiche, svelandosi allo spettatore nel pieno delle proprie emozioni. In un’epoca in cui la tecnologia è dirompente, le relazioni umane continuano a riproporre le dinamiche e problematiche di sempre. Nel frattempo, la ricerca dell’altro sembra mettere in luce una faticosa mediazione tra la difficoltà all’abbandono, il desiderio e l’amore. Coreografia di Ricky Bonavita; musica originale di Michelangelo Lupone; musiche di autori vari; disegno luci di Livia Caputo; costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari. Interpreti: Valerio De Vita e Ricky Bonavita. 17 dicembre, ore 19.00 Akerusia danza in Urgente Restare La ricerca coreografica e teatrale è liberamente ispirata alla contrapposizione di due visioni artistiche: quella derivante dalle opere di Marc Chagall che nelle pitture rievoca la memoria con un trasporto emotivo e onirico; quella della fotografa India Lawton che sembra giocare sofferente con l’idea di essere dimenticati e cancellati. Autori e interpreti Chiara Alborino e Fabrizio Varriale; coordinamento e direzione artistica Elena D'Aguanno; testi drammaturgici di Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo voice over, Kalina Georgieva, Fabrizio Varriale, disegno luci Ciro Di Matteo, produzione Akerusia Danza.

Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore Scopri di più

Michelangelo Pistoletto riceverà il Premio La Ginestra

Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Parole e Scopri di più

Parola di Tommaso, al via le riprese del film sul primo biografo di San Francesco d’Assisi
Corrado Oddi in Parola di Tommaso, il nuovo film di Matteo Vanni sul primo biografo di San Francesco d'Assisi

A Celano, in provincia dell'Aquila in Abruzzo, sono ufficialmente iniziate le riprese del nuovo film Parola di Tommaso diretto da Matteo Scopri di più

Riviera del mar: il primo show del sabato a Castel Volturno dà il via alla stagione estiva e fa il giro del mondo

Riviera del mar: il primo show del sabato a Castel Volturno dà il via alla stagione estiva e fa il Scopri di più

Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF
Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF

Il prossimo 26 giugno ore 20 Presso il Teatro Trianon  Viviani, nell’ambito del “Campania Teatro Festival”, sezione Osservatorio, andrà in Scopri di più

I piatti preparati con spesa consapevole e carne sostenibile da Trippicella e chef D’Agostino sono serviti

A lezione di cucina circolare, dove non si butta niente. L’idea è del macellaio più Social di sempre, Antonio Di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta