Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022

Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022

Sabato 1° ottobre, alla Biblioteca Nazionale di Napoli presso il Palazzo Reale di Napoli, si è tenuto un incontro con il drammaturgo contemporaneo spagnolo Alberto Conejero, Scrivo perché dubito, in occasione della prima edizione del Campania Libri Festival.

Chi è Alberto Conejero?

Alberto Conejero nasce nel 1978 a Vilches, in provincia di Jaén. Dopo avere conseguito il diploma in Regia e Drammaturgia presso la Real Escuela Superior de Arte Dramàtico (RESAD) di Madrid e il Diploma de Estudios Avanzados (DEA), completa il dottorato in Filologia presso l’Università Complutense di Madrid. Successivamente si cimenta nella docenza, in lavori di carattere scientifico e in una ricca produzione drammatica e poetica, vantando titoli posti all’attenzione viva del pubblico e della critica e con i quali l’autore ha conseguito diversi premi. Oltre a svariate opere che abbracciano allo stesso tempo la storia e la poeticità del teatro, Conejero ha anche completato un’opera incompiuta di Federico Garcìa Lorca, Commedia senza titolo, rinominandola Il sogno della vita. Questa sua operazione è significativa per intendere il suo approccio al teatro: in Conejero prende vita uno straordinario lavoro di recupero della tradizione, ovvero di memoria, e di ricerca di nuovi linguaggi che possano aprire altre dimensioni nel presente.

Sperimentazioni di linguaggi a teatro

Nella sua drammaturgia, Alberto Conejero sperimenta linguaggi diversi, che rompono certe identità irrigidite della tradizione. In particolare, il suo teatro si anima di una doppia logica: una storica e una creativa. Secondo la prima, Conejero contestualizza le sue opere, raccontando ciò che è stato e offrendo, dunque, al lettore-spettatore un quadro completo della sua scrittura; mentre con la seconda, racconta quello che sarebbe potuto succedere e riveste quello stesso teatro storico di poeticità. Infatti, nella drammaturgia di Conejero non c’è una fedeltà completa al realismo, ma quelle fonti ricercate e dichiarate vengono trasposte su di un piano fittizio, proprio perché per lui il teatro non può essere uno spazio in cui esiste il realismo.

Il teatro di Conejero, allora, rompe le barriere statiche della storicità e rende presente ciò che un tempo è stato, diventa uno spazio di ricerca in cui si vuole dare una sedia agli assenti perché si ha sicuramente il diritto a dimenticare ma non senza avere avuto prima il diritto a ricordare, un argomento che affronta soprattutto nella trilogia La piedra oscura, Los dìas de la nieve e El mar. Non a caso, nelle opere di Alberto Conejero ricorre spesso il tema dell’immortalità: non si muore finché il ricordo alberga nell’animo anche solo di una persona. Questo viaggio nella memoria restituisce il senso di un teatro che ha il valore di recuperare il passato e di ricercare attraverso questo un’identità collettiva presente. “Scrivo perché dubito”, appunto, proprio perché l’autore assurge al suo compito di indagare ciò che è successo, mentre il drammaturgo ricerca le molteplici possibilità di linguaggio teatrale, attraverso cui comunicare nuove percezioni del mondo attuale. È con questo procedimento di rielaborazioni e mescolamenti che si pongono domande sul presente, componendo una propria identità individuale e collettiva insieme.

Fonte immagine: Sabrina Cirillo

Altri articoli da non perdere
Striature: conversazione con Emanuela Auricchio
Striature

La mostra Striature, prima personale della giovane artista partenopea Emanuela Auricchio, è ospite dal 30 ottobre fino al 30 novembre Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

Natale Village: dal 7 al 23 dicembre la magia ritorna all’A1Expò per il mega Villaggio di Natale al coperto
natale village

Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò per la II Edizione di Natale Village, in programma al Polo Fieristico A1Expò di Scopri di più

Marco Zurzolo e la sua band a bordo di MSC World Europa
Marco Zurzolo e la sua band ospiti a bordo della MSC World Europa.

Abbiamo intervistato Marco Zurzolo e la sua band, ospiti a bordo della MSC World Europa per il ciclo di eventi Scopri di più

Lina Selander: l’epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro
Lina Selander: l'epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro

Lina Selander è tornata per la terza volta negli spazi della galleria Tiziana Di Caro per la sua personale intitolata Scopri di più

Inaugurazione della mostra Naturalis historia | Studio Trisorio
Naturalis historia

Inaugurata, sabato 3 dicembre, presso la vetrina dello Studio Trisorio (via Carlo Poerio, 116), Naturalis historia la mostra d’arte contemporanea Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta