Cadeaux al Castello, al Castello di Limatola è già Natale!

Cadeaux al Castello, al Castello di Limatola è già Natale!

Un castello medievale, mercatini colorati, l’odore di vin brulè e di zucchero filato che inebriano l’aria e l’anima. Benvenuti a “Cadeaux al Castello“, uno degli eventi a tema natalizio più importanti d’Europa.
Arrivata alla 12esima edizione, la rassegna, che riscuote ogni anno un incredibile successo di pubblico, ha come suo fulcro e cornice il Castello di Limatola, meraviglia normanna che si staglia imponente sul beneventano, a pochi km da Caserta. Inaugurato il 12 novembre (apertura nei weekend 12-14 e 19-21 e poi dal 26 tutti i giorni) e visitabile fino al 12 dicembre, questa fiera vede nell’artigianato e nelle eccellenze gastronomiche del territorio sannita, negli spettacoli e nelle istallazioni di stampo favolistico, il suo caleidoscopico cuore pulsante.
La visita, anche per via delle norme anti covid, si articola in un percorso “obbligatorio” che permette al visitatore di ammirare tutti gli ambienti della fortezza, riportata a nuova vita dalla gestione della famiglia Sgueglia.

Cadeaux al Castello, una gioia per gli occhi! 

Sono diversi gli allestimenti tematici creati ad hoc per intrattenere e divertire adulti e bambini. Tra questi, il cottage di Babbo Natale (dove è possibile fare una foto con Santa), il giardino incantato, il museo delle armature e l’albero dei desideri. Desideri che sembrano, appunto, poter diventare realtà grazie alla magia degli artisti di strada, i cui spettacoli non mancano mai, così come gli happening dei cori gospel e gli ologrammi disposti per tutto il perimetro del castello.
Passeggiare per “Cadeaux al Castello” è un regalo per gli occhi, la vista e lo spirito. E in un momento storico così difficile e così pregno di incertezza è ancor di più un evento da non perdere, un’occasione per assaporare la magia del Natale, seppur con largo anticipo.

Ticket acquistabili online http://www.mercatinodinatale-castellodilimatola.it
Normativa Covid 19
Per partecipare all’evento è necessario avere il Green Pass o in alternativa un tampone rapido per avere il Green Pass temporaneo della durata di 48/72 ore.
Mascherina consigliabile per i bambini a partire dai due anni, dai sei anni in poi obbligatoria!
Postazione tamponi esterna al mercatino ragazzi dai 12 anni 8,00€ e adulti 15,00€.

*Gli abitanti di Limatola non pagano l’ingresso i giorni: 29-30 (Novembre), 1-2-6-9 (Dicembre).

Altri articoli da non perdere
Festival delle Radio Universitarie: report dell’edizione 2024
Festival delle Radio Universitarie

Il Festival delle Radio Universitarie (FRU) 2024, tenutosi presso la Sapienza Università di Roma dal 16 al 18 maggio, si Scopri di più

Körper, Napoli. Programma Stagione 2024
Korper Stagione 2024

Korper, Stagione 2024: una realtà attiva a 360°, fondata nel 2003 da Gennaro Cimmino, oggi Centro Nazionale di Produzione della Scopri di più

La rassegna Artecinema arriva alla ventottesima edizione
rassegna artecinema

Per gli amanti del cinema e, prima ancora, dell'arte, a Napoli ottobre è un mese speciale, in cui si sa Scopri di più

Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia
Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Scopri di più

Desina 02: il Festival indipendente dedicato alla Grafica e alle Culture Visive
Desina 02

Giovedì 18 aprile 2024 alla Fondazione morra Greco, si è tenuta l'inaugurazione della seconda edizione del Desina 02, il Festival Scopri di più

Play- videogame, arte e oltre| Recensione della mostra
Play- Videogame. arte e oltre

Play- videogame, arte e oltre, la mostra alla Reggia di Venaria Reale affronta il rapporto tra i videogiochi e le Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta