Capodanno Cinese a Napoli: l’anno della Tigre

Capodanno cinese

Il 31 gennaio 2022 si è tenuto al Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli – l’evento per la celebrazione del Capodanno Cinese per accogliere l’anno della Tigre nel segno della forza e del coraggio. 

Giunti alla quinta edizione del Capodanno Cinese a Napoli, la manifestazione organizzata dall’agenzia Livecode Full Media Agency in collaborazione con l’Istituto Confucio, l’Associazione culturaleCiao Cina” e il Mann ha riscosso un enorme successo grazie alla calorosa partecipazione dei napoletani e della comunità cinese. L’evento aveva l’obiettivo di favorire gli scambi culturali tra Cina e Italia per promuovere il rispetto e la comprensione reciproca tra i popoli.

Il segno della Tigre è il terzo dello zodiaco cinese ed è l’animale che incarna forza, coraggio ed impulsività. È una fiera indomabile che in quanto tale riserva un anno ricco di innumerevoli colpi di scena e dinamismo. A tal proposito, le attività proposte al Mann hanno rispecchiato completamente l’anima poliedrica del segno e hanno coinvolto attivamente il pubblico, consentendo un approccio diretto con una cultura millenaria tanto affascinante. Il programma dell’evento prevedeva dimostrazioni pratiche di tecniche e cultura cinese, come ad esempio la Dimostrazione pratica di Mahjong, di intaglio della carta e di calligrafia, oltre che una dimostrazione esperenziale intitolata “La cultura del tè”. A seguire nel pomeriggio esibizioni musicali e l’apertura del Capodanno Cinese, in collegamento con Pechino per il conto alla rovescia. 

La Dimostrazione pratica di Calligrafia:

Una tradizione millenaria tra scrittura e arte, si dice, infatti, che la calligrafia cinese non sia soltanto un mezzo di comunicazione, ma che sia anche un modo per esprimere senso estetico e cultura, essendo una disciplina appartenente al mondo delle Belle Arti. Secondo la cultura cinese, la calligrafia è come uno specchio che riflette l’animo e i sentimenti di chi la scrive: giocando con il pennello e l’inchiostro sulla particolare tipologia di carta, il maestro calligrafo alterna i tratti e lo spessore delle linee esprimendo il proprio stato d’animo. Durante l’evento, il pubblico ha potuto divertirsi, cimentandosi nella trascrizione calligrafica di alcuni simboli dell’alfabeto cinese e non solo,  utilizzando i tradizionali pennelli e l’immancabile inchiostro nero con l’aiuto della Professoressa Zhang Chi dell’Università L’Orientale.

La Dimostrazione esperenziale “La cultura del tè”:

A cura di Qualcosa di tè, sono state organizzate alcune sessioni di degustazione del tè a cui il pubblico ha potuto partecipare, previa prenotazione, intraprendendo un viaggio sensoriale nella storia e nei sapori della bevanda più bevuta al mondo. Un esperto ha presentato la storia del tè, ripercorrendo le fasi storiche salienti della Cina e ha svelato alcuni dei segreti per una preparazione autentica del tè, come ad esempio i tempi di infusione e di essicazione. La cerimonia del tè, o Gong fu Cha, fa riferimento all’arte di preparazione del tè nella cultura e tradizione cinese secondo un precisa scelta dei materiali, delle fasi di preparazione, nel rispetto del principio fondamentale dell’armonia. La crucialità della cerimonia del tè si evince già dal nome attribuitogli dalla tradizione: gongfucha, infatti, viene tradotto come “tè preparato con cura e attenzione”: mentre cha significa tè, gongfu, può essere tradotto in diversi modi, che fanno riferimento all’impiego di tempo e impegno per compiere un’azione, oltre che l’ottenimento di abilità e risultati. La preparazione del tè non consiste soltanto in un rito sociale, bensì anche in uno spirituale, in quanto le varie fasi infondono grazia, sobrietà e candore.

Concludiamo con l’augurio che il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Paolo Giulierini e il rettore dell’Università L’Orientale Prof. Roberto Tottoli hanno rivolto in occasione della celebrazione del Capodanno Cinese: “Che l’anno della Tigre sia l’anno del cambiamento, dell’energia e della voglia di ricominciare. Un augurio grande per il nuovo anno!“.

Fonte Immagine: Capodannocineseanapoli.it

Altri articoli da non perdere
John Wood e Paul Harrison: il ritorno allo Studio Trisorio
John Wood e Paul Harrison

Gli artisti John Wood e Paul Harrison tornano allo Studio Trisorio con la personale All the Other Things Are Not Scopri di più

Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022
Alberto Conejero al Campania Libri Festival 2022

Sabato 1° ottobre, alla Biblioteca Nazionale di Napoli presso il Palazzo Reale di Napoli, si è tenuto un incontro con Scopri di più

Moto d’origine: la mostra di Gianluigi Maria Masucci
Moto d'origine

Abbiamo intervistato l’artista Gianluigi Maria Masucci in occasione della presentazione alla stampa della sua mostra "Moto d'origine". Il progetto espositivo Scopri di più

Raffaello torna in vita a Capodimonte
Raffaello torna in vita a Capodimonte

Pensare a Raffaello vuol dire immergersi in un mare di armonia, delicatezza e intimità. Non a caso il pittore rappresenta Scopri di più

Michelangelo Pistoletto, Accademico d’Onore
michelangelo pistoletto

Michelangelo Pistoletto, primo artista ad essere insignito del prestigioso Titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. La Scopri di più

L’emergenza climatica incontra i colori di Antonio Conte: la mostra Planet A
Antonio Conte

Planet A: hai paura del buio? La prima personale del 2024 dell'artista napoletano Antonio Conte. L'arte è un potentissimo linguaggio Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta