Europa Cinema al Femminile: in arrivo la terza edizione all’Institut Français di Napoli

Europa Cinema al Femminile: in arrivo la terza edizione all’Institut français di Napoli

Europa Cinema al Femminile, rassegna cinematografica che promuove opere di autrici contemporanee provenienti da tutta Europa, è giunta ormai alla terza edizione. Quest’anno propone sei giorni di proiezioni e incontri in presenza con registe ed esperti del settore, tra giovedì, venerdì e sabato, dal 23 al 25/11 e dal 30/11 al 2/12, presso l’Institut Français di Napoli.

Attraverso undici film provenienti da otto paesi differenti la manifestazione mira a fornire una visione del femminile poetica e irriducibilmente comunicativa, spazio di articolazione di miti personali e collettivi che si sottraggono a ogni tipo di barriera culturale e cronologica. Immaginare la donna come un archivio del reale è il motivo per il quale è stato scelto lo scatto del fotoreporter napoletano Riccardo Carbone, risalente al 1945 e conservato oggi nell’Archivio fotografico Riccardo Carbone onlus, per la locandina della rassegna.

Nel corso della prima serata di Europa Cinema al Femminile verranno proiettati Dalva e Il Cerchio. In Dalva, primo lungometraggio di Emmanuelle Nicot (Francia/Belgio, 2022, 83’), già presentato durante la Settimana Internazionale della Critica della 75º edizione del Festival di Cannes, dove si è aggiudicato il Premio FIPRESCI (Sezioni parallele) e il Premio Louis Roederer Foundation per la miglior scoperta alla giovanissima attrice Zelda Samson, il motivo del coming of age viene raccontato da una prospettiva intima e problematica, in grado di suscitare nello spettatore una riflessione radicale sul tema della genitorialità. Il Cerchio di Sophie Chiarello (Italia, 2022, 108’) è, invece, un documentario che segue la crescita di una classe di scuola elementare nel corso dei cinque anni di formazione, registrando lo sguardo sognante dei bambini sul mondo.

La rassegna Europa Cinema al Femminile è organizzata da 15 06 Film e realizzata con il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania, promossa da EUNIC e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con il Goethe-Institut Neapel, l’Instituto Cervantes de Nápoles, il Forum Austriaco di Cultura Roma, il Wallonie-Bruxelles International, l’Accademia d’Ungheria in Roma / il Collegium Hungaricum Róma, ABANA, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Università di Napoli Federico II, il Parallelo 41 Produzioni, l’Archivio fotografico Riccardo Carbone Onlus.

La partecipazione a tutte le proiezioni è gratuita.

Clicca qui per consultare il programma completo della rassegna

Fonte immagine in evidenza: www.facebook.com/europacinemafemminile

Altri articoli da non perdere
Homecoming di Michael Ackerman alla Spot Home Gallery

Homecoming New York • Varanasi • Napoli, la prima mostra personale a Napoli del fotografo, Michael Ackerman, negli accoglienti spazi Scopri di più

Chiara Arturo e Cristina Cusani: Metonimie all’Intragallery
Chiara Arturo e Cristina Cusani: Metonimie all'Intragallery

Metonimie, doppia personale di Chiara Arturo e Cristina Cusani, per la curatela di Federica Palmer, all’Intragallery dal 14 settembre al Scopri di più

Francesco Fanucchi, la nuova promessa della Stand Up Comedy
Francesco Fanucchi Stand Up Comedy

Francesco Fanucchi colpisce dal primo istante per la sua verve e la sua ironia. Con la sua ineguagliabile battuta d’inizio Scopri di più

Marco Zurzolo e la sua band a bordo di MSC World Europa
Marco Zurzolo e la sua band ospiti a bordo della MSC World Europa.

Abbiamo intervistato Marco Zurzolo e la sua band, ospiti a bordo della MSC World Europa per il ciclo di eventi Scopri di più

Libri d’artista contemporanei in mostra alla NAMI Gallery

Libri d'artista contemporanei, opere uniche o in tiratura limitata, da toccare, sfogliare, scoprire, alla NAMI Gallery di Napoli. Libri d'Artista Scopri di più

Hominis et rerum alla Baccaro Art Gallery
hominis et rerum

Hominis et rerum di Vito Boggeri (1939-2020) è una mostra aperta al pubblico il giorno 11 novembre 2022 presso la Scopri di più

A proposito di Luca Florio

Ho studiato Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, discutendo una tesi in Storia del Cinema sui legami che intercorrono tra la produzione del regista greco Yorgos Lanthimos e i modelli archetipici della tragedia classica. Ad ottobre 2022 ho presentato un paper relativo ai film di Lanthimos presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, nell’ambito della Graduate Conference 2022. Sempre ad ottobre, presso la “Johns Hopkins University” di Baltimora ho presentato un paper sulle periferie urbane ed esistenziali presenti nella cinematografia dei Fratelli D’Innocenzo, alla luce dei più recenti studi sul Postumano. Ho frequentato, tra luglio e dicembre 2022, i corsi di formazione in critica cinematografica organizzati da Fata Morgana Web e dalla Cineteca di Bologna. A settembre 2023, nell'ambito del convegno organizzato a Napoli dall'Associazione degli Italianisti ADI, ho presentato un mio contributo dal titolo "La parola dismissione mi fa paura per quel suo mostrare grandi fauci spalancate. Intermittenze industriali tra letteratura e cinema". Attualmente frequento il Master di I livello in Critica Giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Vedi tutti gli articoli di Luca Florio

Commenta