Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch, un’oasi arancione a Pignataro Maggiore

Sabato 25 settembre ha aperto al pubblico il primo e più grande “pumpkin patch” d’Europa, Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore. Ma cos’è un “pumpkin patch”? Come suggerisce il nome è un campo in cui, da tradizione, le famiglie statunitensi si recano, in vista di Halloween, per scegliere la loro zucca preferita. Ed è proprio sul modello made in USA che si è scelto di strutturare questo piccolo angolo di paradiso country in quel di Pignataro. Ogni visita è, infatti, un piccolo viaggio negli Strati Uniti: a partire dall’ingresso, un ranch con il fienile rosso dove, circondati da pannocchie di mais e splendidi girasoli, si potrà scegliere la propria zucca, coglierla, decorarla e intagliarla. Ma le attrazioni a disposizione non finiscono qui. Oltre le 30 mila zucche per tutto il mese di ottobre i visitatori, grandi e piccoli, de Il giardino delle zucche potranno trascorrere una giornata in allegria con gli animatori dei laboratori didattici, con gli animali nella fattoria o perdersi nel labirinto di mais. Per i food lovers, invece, è presente un’area con deliziose bontà a base di zucca (tutte vegetariane) tra cui: il pumpkin bread, dolce di zucca e spezie; il pumpkin spice latte, il cappuccino realizzato con sciroppo alla zucca; le pumpkin donuts, ciambelle fritte alla zucca; il pumpkin butter, burro/marmellata ideale sia per fare colazione, che da utilizzare con i formaggi; pumpkin ice cream, gelato soft servito con topping alla zucca; gnocchi, polpette, pizza alla zucca; mais dolce, pannocchia morbida servita con sale e burro, patate rosse americane, pop corn.

Il Giardino delle Zucche – Il concept 

Il giardino di zucche nasce cinque anni fa dall’idea di Emily Turino e dalla sua famiglia: originari del Connecticut, in autunno, come da tradizione sceglievano le zucche con il quale decorare il proprio giardino con centinaia di bellissime zucche. Il campo di Pignataro Maggiore è conosciuto in tutta Europa, adatta ad accogliere famiglie con bambini piccoli, coppie, gruppi di amici per mostrare il proprio viaggio in America. Un’ulteriore particolarità del Pumpkin Patch  è il labirinto di mais colorato “glass gem corn” ampio 15 mila metri quadri. Il glass gem corn è una particolare varietà di mais seminata anticamente dai nativi americani. A riprenderne la coltivazione è stato Carl Barnes, per metà nativo americano, che ha cominciato a piantare diverse varietà di mais ormai scomparse dopo la disgregazione delle vecchie tribù in Oklahoma dal 1800 in poi, per portare avanti l’eredità lasciatagli dai suoi antenati. Così facendo, ha iniziato uno scambio di semi che ha coinvolto tutto il Paese, cercando nel frattempo di selezionare, salvare e piantare semi da cui nascevano pannocchie dai colori particolari. Questo ha portato alla nascita di questo mais così particolare.

Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore sarà aperto fino al 31 ottobre.

Altri articoli da non perdere
La Key of Today di Milot a piazza Mercato

“Key of Today”, la nuova mega installazione dell’artista italo-albanese di fama internazionale Milot, è arrivata  finalmente a Napoli a Piazza Scopri di più

Erri De Luca al festival Ricomincio dai libri con A grandezza naturale

Erri De Luca ospite al festival "Ricominicio dai libri" nella Galleria Principe di Napoli per presentare l'opera "A grandezza naturale" Scopri di più

Figli di Nettuno al Complesso di San Domenico Maggiore
Figli di nettuno

Figli di Nettuno (e il mare che bagna Napoli), la performance art site specific di Mauro Maurizio Palumbo, in scena Scopri di più

Le Operette morali prendono vita a Villa delle Ginestre
operette morali

Il teatro prende un respiro profondo e riparte, il palco si prepara ad essere calcato, gli spettatori in religioso silenzio, Scopri di più

Gruppo Laringe: Christmas party e solidarietà
Fonte ufficio stampa evento

Mercoledì 18 dicembre, nella suggestiva cornice del ristorante “Il gabbiano”, a Bacoli, abbiamo partecipato al "Christmas party for Africa", organizzato Scopri di più

Premio Napoli 2024: i vincitori protagonisti al Mercadante
Premio Napoli

Lunedì 20 gennaio si è tenuta presso il Teatro Mercadante - Stabile la serata finale del Premio Napoli 2024.  Ad Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta