Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica

Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica

Intervista al collettivo Kaos 48, ideatore della “mostra pandemica”.

La fruizione classica delle arti, in questo momento, è in serio pericolo: la pandemia generata dal Coronavirus ha letteralmente mandato all’aria centinaia e centinaia di mostre, installazioni, espressioni artistiche che prevedevano l’afflusso e la presenza di persone.

È un fattore che ci impoverisce un po’ di più, giorno dopo giorno. Ma l’arte è una di quelle cose che non si può fermare: non si può fermare il flusso degli artisti, ma nemmeno il nostro nutrimento e la nostra crescita.

Il collettivo Kaos 48 – dal nome emblematico, che riprende i fatti della rivoluzione del 1848 – ha ideato Diciann9ve – mostra pandemica: artisti di tutto il mondo hanno inviato le proprie opere per “allestire” uno spazio web dove l’arte possa trovare un minimo di respiro.

Abbiamo intervistato il collettivo Kaos 48, per due chiacchiere su Diciann9ve: mostra pandemica e sul presente e sul futuro della fruizione dell’arte.

Ciao! Grazie per averci reso partecipi di Diciann9ve: la mostra pandemica del collettivo Kaos 48. Presentatevi per il pubblico di Eroica Fenice, in tre righe.

Kaos 48 è una realtà che si sta consolidando nel mondo degli eventi artistici, nata con il preciso intento di mostrare che Napoli non solo accoglie cultura, ma la restituisce arricchendola di un tocco personale. Kaos48 è un movimento nato da un’idea di Fabrizio Scomparin e sostenuto da Stefano Nasti e Paola Cimmino.

Com’è nata l’idea di Diciann9ve: la mostra pandemica del collettivo Kaos 48, che è a tutti gli effetti una mostra online?

L’idea “Diciann9ve” come mostra “pandemica” poteva essere sviluppata solo online viste le attuali restrizioni, invece il web ci ha consentito di abbattere i confini e allargare la partecipazione al di fuori del territorio campano e italiano.

Come e quando sarà fruibile dal pubblico Diciann9ve?

La mostra “Diciann9ve” sarà fruibile al pubblico, con 19 opere, il 19 maggio alle ore 19:00 attraverso un link condiviso sulle nostre piattaforme social (Facebook, Instagram, Youtube)

Con quali criteri sono state selezionate le opere?

Abbiamo spiegato il nostro progetto a vari artisti cercando di comprendere le emozioni che hanno provato, che siano state positive o negative, durante questi giorni di quarantena e abbiamo chiesto di potercele esprimere attraverso la loro arte.

Come cambierà, secondo voi il modo di approcciarsi all’arte? Secondo alcuni studi, attraverso lo schermo l’attenzione è in qualche modo “distorta”… L’arte visiva ne soffrirà?

Indubbiamente non si può sostituire l’esperienza e il pathos che un evento culturale dal vivo può generare in ognuno di noi, tanto è vero che è nelle nostre previsioni di proporre questo Evento anche dal vivo, ma riteniamo il web un elemento importante, aggiuntivo per la divulgazione dell’arte e della cultura in tutto il mondo, continueremo ad utilizzarlo, affiancandolo al metodo tradizionale, anche quando tutto sarà tornato “normale”.

Come potrebbe contribuire il pubblico a fare in modo che si diffondano queste nuove forme di fruizione dell’arte visiva?

Parlandone e condividendo!

Immagine: Kaos 48

Altri articoli da non perdere
La Combattente di Marisa Albanese, patrimonio della GAN
La Combattente di Marisa Albanese

La Combattente di Marisa Albanese del 2013 entrata a far parte del patrimonio della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Scopri di più

Q-Est il progetto nell’ambito I quartieri dell’innovazione
Q-Est

Prende il via il progetto Q-Est nell'ambito del bando "i Quartieri dell'Innovazione" promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro Scopri di più

Arriva a Napoli il Festival della Gentilezza 2022
festival della gentilezza

Dal 7 Novembre al 13 Novembre 2022 si è tenuta la Settimana della Gentilezza e il 12 e 13 Novembre Scopri di più

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l’intervista a Laura Angiulli
doppio sogno

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l'intervista alla direttrice Laura Angiulli La ripartenza di una rassegna teatrale dà un forte Scopri di più

GreenCare: torna a splendere il Giardino dell’Accademia
Premio GreenCare

Presentato, martedì, 28 marzo, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il restauro del Giardino storico Scopri di più

Bill Viola alla Chiesa del Carminiello a Toledo
bill viola

La Chiesa del Carminiello a Toledo ospita la mostra Bill Viola. Ritorno alla vita (2 settembre 2022 – 8 gennaio Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta