Lions all’Annunziata: Natale solidale

Lions

Un Natale solidale con Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale presso la Basilica della S.S. Annunziata di Napoli per i bambini delle famiglie indigenti del quartiere Mercato Pendino.

L’iniziativa “Per il sorriso di un bambino” svoltasi sabato, 10 dicembre, è giunta ormai alla sua XXVI edizione e si avvale del patrocinio del Comune di Napoli, del Consiglio regionale della Campania – Garante dell’Infanzia e dell’ Adolescenza, del patrocinio e del contributo del Pio Monte della Misericordia, dell’Opera Purgatorio ad Arco e di ALIS.

Alla presenza di Fabrizio Monticelli, Presidente Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale, Chiara Marciani, Assessore Politiche Giovanili Comune di Napoli, Giuseppe Scialla, Garante dell’Infanzia e Adolescenza Consiglio Regionale della Campania, Fabrizia Paternò, Soprintendente Pio Monte della Misericordia, Franco Scarpino, Governatore Distretto 108 YA Lions Club International, ben oltre 250 bambini hanno ricevuto i loro doni, confezionati in grandi sacchi natalizi di juta, addobbati da nastri e piccoli panettoni artigianali, delizie di cioccolato e altre specialità.

Il sogno di questi bambini di ricevere proprio quel regalo tanto desiderato si è avverato anche grazie al valido supporto di Padre Stanislao, parroco della Chiesa dell’Annunziata, che si è occupato della raccolta di tutte le letterine di Natale, in cui i bambini avevano annotato la loro lista dei desideri.

Il Pio Monte della Misericordia

A sostegno dell’iniziativa il Pio Monte della Misericordia ha collaborato, non solo attraverso l’erogazione di un contributo, ma anche con un’azione concreta e operativa, coinvolgendo  45 bambini dell’Associazione San Camillo Onlus delle Suore di Carità dell’Assunzione, con cui costantemente collabora. Si rinnova così il legame e l’affinità di intenti tra il Lions Club Partenope Palazzo Reale e il Pio Monte della Misericordia che permette di “leggere insieme” il bisogno delle famiglie e dei bambini rispondendo concretamente alle loro esigenze.

Il Progetto LI.F.E.

Come  ci ha spiegato, Franco Scarpino, governatore del Distretto 108YA dei Lions Club International (che comprende Campania, Basilicata e Calabria), l’intento dei circa 3.600 soci è  di donare un sorriso a questi bambini e alle loro famiglie, soprattutto dopo il brutto periodo della pandemia, ma non solo in quest’occasione natalizia: «stiamo cercando con questo progetto di sostenere i bambini e le famiglie non solo per una volta all’anno, ma per 365 giorni».

Infatti durante l’evento, il Presidente dei Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale, Fabrizio Monticelli, ha annunciato il progetto LI.F.E. (Lions for Equity), un piano pluriennale più ampio, a supporto della rigenerazione urbana, sociale, culturale ed economica del quartiere Mercato Pendino, con l’obiettivo di colmare soprattutto la carenza di condizioni socio-sanitarie e il gap educativo-formativo dei bambini del quartiere.

La dichiarazione del presidente: «il progetto nasce quest’anno da una decisione presa da noi Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale di concentrare tutti i nostri sforzi in un progetto pluriennale nell’area di piazza Mercato, cominciando a lavorare proprio sull’infanzia,  proponendo vari percorsi : di educazione musicale, fornendo ai bambini anche degli strumenti musicali acquistati e donati dal Club; di educazione civica, di civismo, legato anche a problemi particolari come quello del cyberbullismo; di educazione ai beni culturali. Tutto questo in sinergia con la Seconda Municipalità, l’Istituto comprensivo “Campo del Moricino” e le Associazioni del territorio  che da anni collaborano in tal senso con i ragazzi del territorio. Inoltre insieme al  Pio Monte della Misericordia daremo vita a iniziative di educazione alla salute come il progetto di prevenzione odontoiatrica dei bambini e un ciclo didattico di educazione alla salute rivolto agli alunni della scuola Campo del Moricino». 

Il Service “Per il Sorriso di un bambino” è realizzato in collaborazione con il Club Lions Campi Flegrei, Capri, Castel sant’Elmo, Lamont Young – Napoli Svevo, Napoli Essere e Tempo, Napoli Floridiana Felix. Si ringrazia per il contributo: Sartorio, Euronics Tufano, Barbarulo, Deborah De Luca, Latitudo 40, Associazione Culturale Calamus Iuris, Poerio Travel Agency, Sgambato&Associati, Preziosa Magazine, la Taverna dell’Arte, Value Global Consulting.

Immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d’Arco
Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d'Arco

Chen Jiang Hong è il primo ospite a partecipare alla nuova edizione del Flip-Festival della Letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco Scopri di più

Mostra di Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte
Mostra di Vincenzo Gemito

Gemito, dalla scultura al disegno. La mostra di Vincenzo Gemito dal 10 settembre al Museo di Capodimonte. Gemito sulla ruota Scopri di più

Van Gogh a Napoli: The Immersive Experience (con foto)
Van Gogh a Napoli

Van Gogh a Napoli, tutte le informazioni su The Immersive Experience. Nella Chiesa di San Potito, nei pressi del Museo Scopri di più

Guardare oltre, la mostra celebrativa dei 50 anni di MSF
guardare oltre

Guardare oltre è un invito e allo stesso tempo una necessità per chi, come i volontari dell'associazione Medici Senza Frontiere, Scopri di più

Suggestioni all’imbrunire torna a Napoli con l’XI edizione
Suggestioni all'imbrunire torna a Napoli con l'XI edizione

Con la sua undicesima edizione torna a colorare il panorama artistico partenopeo il format Pausilypon. Suggestioni all'imbrunire. Un evento che Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta