NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibroIl Salone del Libro e dell’Editoria, allestito presso la Stazione Marittima di Napoli. Il festival del libro è attivo dal 2017 per promuovere sul territorio la cultura del Mezzogiorno, attraverso la sconfinata bellezza di libri di ogni genere che affrontano le tematiche più svariate, raccontando le sfumature di una parte dell’Italia non sempre accolta come dovrebbe. La tematica di quest’anno si chiama Tempeste, titolo scelto dal Comitato Scientifico composto da Enza Alfano, Ileana Bonadies, Beatrice Gigli e Guido Trombetti.

Impetuosa proprio come una tempesta, questa edizione 2023 di NapoliCittàLibro declina il titolo in varie forme della forza energica della cultura: si affrontano tempeste sociali, climatiche, psichiche e delle nuove forme di interazione specialmente in rete, provando a rimettersi al pari di un panorama sociale la cui comunicazione ha subito e sta subendo trasformazioni importanti. Non solo, perché la forza di questa edizione del festival risiede anche nell’aprire squarci di meraviglia dopo anni difficili, durante i quali soprattutto la cultura pare avere incassato colpi gravi. Ma niente è perduto e non ci si ferma nel promuovere messaggi di speranza e di bellezza soprattutto per i giovani, perciò tra gli stand delle varie case editrici, grandi e piccole itineranti, e tra vari progetti proposti, ecco alcune attività che si sono svolte nella mattinata della suddetta giornata.

Leggere il teatro, educare alla letteratura teatrale

Sabato 15 aprile alle ore 11:00 nella Sala Urania 1, NapoliCittàLibro ha ospitato Edizioni Primavera, con Alessandro Carofano e Claudia Cioffi. La casa editrice cura la collana I Gabbiani, che include al suo interno tutta una certa letteratura teatrale pensata e scritta proprio per i ragazzi. Pertanto, è stata proposta un’attività interattiva che ha previsto la lettura e l’analisi in particolare del libro Il Grattacielo di Lana Šarić. I ragazzi sono stati chiamati a interpretare in gruppo alcuni dialoghi scelti ed a usare la loro interiorità nel provare a immaginare un finale diverso. Le tematiche affrontate hanno riguardato la morte, i sogni e le difficoltà che purtroppo spesso si incontrano al giorno d’oggi nella realizzazione personale, tutte questioni di cui si presenta sempre di più l’impellenza di discutere con l’intelligenza di aggiornare i criteri di comunicazione. D’altronde, un’arte come il teatro non può prescindere dalla società e va necessariamente aggiornata insieme ai movimenti di quest’ultima, ed è esattamente quanto NapoliCittàLibro ha deciso di sostenere affermando che può ed è qualcosa di vicino anche agli adolescenti.

NapoliCittàLibro ripensa l’idea di Mezzogiorno

Carmine Conelli ha presentato a NapoliCittàLibro il suo lavoro Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di mezzogiorno, a cura di Tamu Edizioni, dialogando con Domenico Ciruzzi e Massimiliano Virgilio. La questione si è concentrata sui modi in cui il Mezzogiorno viene presentato da fuori ma anche vissuto all’interno dal suo stesso popolo, costruito su un senso di costante precarietà. Pertanto, si è cercato di scandagliare i motivi per i quali, nonostante una società che viene descritta come fruitrice e fautrice del progresso, il Sud ItaliaNapoli in particolare – è curato senza alcun tipo di approfondimento sulla sua vera bellezza culturale e territoriale in senso lato. Il problema posto in discussione è stato la mentalità, sia di quella degli abitanti che di coloro che dirigono, anzi, in primis di questi ultimi: il Sud è sempre stato descritto all’insegna di cliché e luoghi comuni, trattati non come punti di partenza per una sana costruzione identitaria bensì come fonte di attrazione capitalistica, talvolta spettacolarizzata per il sistema turistico. A NapoliCittàLibro, dunque, Conelli ha avanzato la tesi del suo libro che ripensare il Mezzogiorno si debba inscrivere necessariamente nel ripensare innanzitutto il colonialismo globale, con una riflessione molto più ampia e profonda che possa concedere al Sud la possibilità di raccontarsi attraverso la sua vera storia, senza costruzioni esterne ipocrite-borghesi. Una tematica che, in fin dei conti, stesso il festival ha deciso di difendere.

NapoliCittàLibro va Da Bologna alla Campania: insieme, con i libri

Nella Sala Urania 2, NapoliCittàLibro ha ospitato l’evento curato dall’Accademia Drosselmeier riguardo al dialogo, si spera sempre più proficuo, tra le librerie campane e quelle del resto d’Italia. Sono intervenuti Marina Lepore, Grazia Gotti, Giovanni Colanieri, Books & Seeds Pollica Paideia Campus, Comune di Battipaglia, Stefania Zuliani, fondazione Menna-Salerno. Anche qui, è stata discussa una questione sociale e di conseguenza culturale di Napoli, o meglio, del suo rapporto con il resto d’Italia. È una dicotomia che molte volte si presenta nel momento in cui si lavora per creare un connubio sano e inclusivo ponendo sullo stesso piano culture di regioni diverse ma parimenti importanti, per quanto venga spesso presentato il contrario. In particolare, si è cercato ancora una volta di aprirsi chiaramente ai ragazzi, il futuro: editori, insegnanti, dirigenti scolastici e artisti hanno colto l’occasione offerta da NapoliCittàLibro per presentare quanto è attivo il nostro territorio a livello culturale e quanto ancora si debba e si possa ragionare per non arrendersi mai nello scardinare certe chiusure.

Fonte immagine: NapoliCittàLibro   

Altri articoli da non perdere
Pizza e bolle: abbinamento perfetto? Ce lo dice il libro di Tania Mauri e Luciana Squadrilli
Pizza e bolle

Pizza e bolle di Tania Mauri e Luciana Squadrilli: c'era un tempo... C'era un tempo, nemmeno così remoto e lontano, dove Scopri di più

I conti con l’oste, un viaggio sentimentale tra le nuove trattorie italiane
I conti con l'oste di Tommaso Melilli in libreria con Einaudi

I conti con l'oste è il viaggio sentimentale di Tommaso Melilli tra le storie delle nuove trattorie italiane, e senza Scopri di più

Donato Zoppo e il suo “Il nostro caro Lucio”, un omaggio a Lucio Battisti
Donato Zoppo

9 settembre 1998 - 9 settembre 2018: a vent'anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, Hoepli pubblica Il nostro caro Lucio-Storia, Scopri di più

La trilogia rurale di Federico García Lorca | Trama e analisi
La trilogia rurale di Federico García Lorca | Trama e analisi

Federico García Lorca è stato uno scrittore spagnolo tra i più creativi ed emblematici. È stato un membro della generazione Scopri di più

Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione
Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione

Le Vie del Senso. Come dire cose opposte con le stesse parole è un libro scritto da Annamaria Testa, edito Scopri di più

70 grandi rompicazzo della storia: il nuovo libro di Lercio

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te), presentato il nuovo libro del noto collettivo satirico Lercio. Il libro 70 grandi Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta