Sethu e Jiz ospiti al Comicon 2023

sethu
Il Comicon 2023 ospita “Musik Talk: Sethu e Jiz tra manga e musica”, il panel moderato da Giuliano Delli Paoli.
 
Il Comicon 2023 ospita “Musik Talk: Sethu e Jiz tra manga e musica”, il panel moderato da Giuliano Delli Paoli, dedicato a Sethu e Jiz, musicisti di Savona autori di Sottoterra brano presentato a Sanremo Giovani, che ha garantito loro la partecipazione a Sanremo 2023 con l’ormai celebre Cause Perse.
 
Con indosso i cosplay di Mob Psycho 100, Sethu e Jiz (Carosello Records) hanno incontrato i propri fan al Comicon 2023, durante il Musik Talk, dedicato ai due artisti della scena punk/rap ligure e alla loro intensa passione per il mondo degli anime e manga.
Giuliano Delli Paoli (Corriere della sera, Onda Rock) introduce l’incontro approfondendo il concetto di manga, legandolo all’immaginario del cinema muto, un medium nel quale la musica è udibile, al contrario dei manga dove la musica viene attivata direttamente dal cervello.
 
Quali sono i manga che riescono a evocare la musica durante la lettura e a stimolarlo a livello sonoro?
Sethu e Jiz si raccontano apertamente, lasciando trasparire in maniera cristallina una passione che hanno nutrito per anni dalla loro infanzia e ancora tuttora, non fanno mistero di essere appassionati non solo di manga, ma soprattutto di anime. Per deformazione professionale, o forse proprio per la loro innata inclinazione per la musica, sono sempre stati affascinati dai loro opening e colonne sonore, facendo menzioni a capolavori del calibro di Cowboy Bebob e Sonny Boy. Un loro sogno del cassetto sarebbe avere la possibilità di cantare la sigla di un anime.
E non solo, la loro passione si riflette anche nell’estetica nipponica dei manga, sono molto propensi a riproporla per le proprie copertine e per il merchandise.
Il loro raccontarsi ha fatto emergere come il loro rapporto con questo medium sia intessuto anche nella loro musica, Sethu menziona Neon Genesis Evangelion come anime che lo ha formato e come per lui Shinji Ikari, con la sua tristezza e la sua disperazione, sia l’emblema delle Cause Perse.
Giuliano Delli Paoli evoca anche il concetto di villain, grazie alla canzone Solo tu, che termina con i versi “Domani è solo una bugia/ E non ci ho creduto mai / Siamo in mezzo alle vipere”, chiedendo quale sia per loro la vipera per eccellenza nei loro anime preferiti. Jiz ha risposto l’iconico Griffith di Bersek, Sethu la vera e propria vipera Orochimaru di Naruto.
 
Al termine del panel si è discusso della definizione di doomer , crasi tra boomer e doom, attribuita a Sethu, che afferma di ritrovarsi in questo concetto di destino, ormai già scritto dalle generazioni precedenti, al quale si diventa quasi accondiscendenti, di fronte alle conseguenze di quelli che sono problemi ambientali e socio-economici.
Nelle parole del cantautore si sente una forte accettazione del concetto di tristezza e una forte consapevolezza e serena accettazione, che traspare nei suoi testi malinconici e nell’estetica che appartiene alla subcultura punk.
 
Sethu e Jiz hanno concluso il panel esibendosi per i propri fan in un live intimo, durante il quale hanno cantato Giro di Notte e Cause Perse.
 
Immagine a cura di Eroica Fenice, Dana Cappiello
 
 
 
 
Altri articoli da non perdere
Business Intelligence Group annuncia la sua partecipazione al Salone del Mobile 2024 come sponsor di Vesta

Con una storia che affonda le sue radici in un approfondito progetto sull’habitat e sull’abitare, iniziato oltre 20 anni fa, Scopri di più

Maria Laura Balestra | La mostra Madre Terra a Sorrento
Mostra pittorica Madre Terra-Radici,riti,realtà

La mostra pittorica Madre Terra di Maria Laura Balestra, coinvolgerà l'artista napoletana in questa sua nuova ed interessante esposizione- definita come Scopri di più

Sergio Fermariello con i suoi guerrieri allo Studio Trisorio
Sergio Fermariello

Inaugurata, venerdì 3 maggio, la personale dell’artista napoletano Sergio Fermariello, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215). Dopo dodici Scopri di più

Tessuti umani di Rosaria Corcione: la presentazione

Presentato nel Rione Sanità "Tessuti umani", il nuovo progetto artistico e partecipativo di Rosaria Corcione.  Lunedì 16 giugno, alle ore Scopri di più

Il giardino delle zucche, una tradizione americana sbarcata in Italia

Ecco il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore, dove trascorrere nel mese di ottobre momenti magici con animali, zucche, laboratori Scopri di più

IMAGO VESEVI, alla Certosa e Museo di San Martino

Domenica, 12 marzo 2023, presso la Certosa e Museo di San Martino, ha avuto luogo “IMAGO VESEVI, Memorie del Paesaggio Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta