Armocromia inverno: palette, test e sottogruppi (deep, cool, bright)

Armocromia invernale: colori, caratteristiche e tonalità

L’armocromia è la disciplina che studia l’armonia dei colori e come questi valorizzano le caratteristiche di una persona (incarnato, occhi, capelli). L’armocromia inverno è una delle quattro stagioni, caratterizzata da un sottotono freddo, un valore scuro e un’intensità alta. Le persone di questa stagione sono valorizzate da colori freddi, intensi e brillanti, che richiamano le tonalità tipiche dell’inverno: il bianco neve, il nero, il blu notte e il rosso ciliegia.

Come capire se sei Inverno: il test pratico

Il modo più semplice per un’autovalutazione è il test dei drappi. Davanti a uno specchio, con luce naturale e senza trucco, accosta al viso prima un tessuto color argento e poi uno oro. Una persona Inverno noterà che l’argento illumina il viso, rendendo l’incarnato compatto e lo sguardo brillante. L’oro, al contrario, tenderà a ingiallire la pelle e a spegnere i colori. Allo stesso modo, un colore freddo e intenso come il fucsia ti valorizzerà, mentre un colore caldo come l’arancione ti penalizzerà.

Le caratteristiche chiave della stagione Inverno

Il sottotono è la temperatura della pelle. L’armocromia inverno, così come l’estate, si basa su un sottotono freddo, che si armonizza con colori altrettanto freddi. L’origine della teoria dei colori risale a Johannes Itten e al suo celebre cerchio cromatico. Oltre al sottotono, l’inverno si definisce per:

  • Valore: generalmente scuro. Indica quanto i colori naturali di una persona tendono allo scuro (capelli e occhi scuri).
  • Intensità: alta. I colori sono brillanti, saturi e vividi.
  • Contrasto: alto. C’è una notevole differenza di valore tra pelle, occhi e capelli (es. pelle chiara, capelli e occhi scuri).

La palette Inverno: colori sì e colori no

Le persone Inverno dovrebbero scegliere colori freddi, intensi e brillanti, evitando tutte le tonalità calde, polverose e tenui che tendono a “ingiallire” e spegnere l’incarnato.

Colori Amici (Sì) Colori Nemici (No)
Nero, bianco ottico, grigio antracite Beige, marrone caldo, color cammello
Blu navy, blu elettrico, ottanio Arancione, giallo ocra, color senape
Fucsia, rosso ciliegia, bordeaux, viola Verde oliva, verde militare, color salvia
Verde smeraldo, verde pino Colori pastello caldi (pesca, albicocca)
Giallo limone, argento Avorio, panna, oro giallo

I quattro sottogruppi dell’Inverno: Deep, Cool, Bright e Assoluto

La stagione inverno, così come quella autunno, si suddivide in quattro sottogruppi, definiti dalla caratteristica dominante.

Inverno Profondo (Deep)

La sua dominante è la profondità dei colori (valore scuro). Confina con l’Autunno Profondo, da cui prende in prestito alcuni colori scuri ma sempre in versione fredda. Ha capelli e occhi scuri su una pelle che può essere anche olivastra. I suoi colori migliori sono il nero, blu notte, bordeaux, viola melanzana, verde pino e rosso rubino.
Celebrità di riferimento: Penélope Cruz, Anne Hathaway, Salma Hayek.

Inverno Freddo (Cool)

Qui la dominante è la temperatura fredda. Le persone di questo sottogruppo hanno colori glaciali, con un contrasto molto alto (pelle chiara e occhi/capelli scuri). La palette ideale, oltre al nero e al bianco ghiaccio, include blu elettrico, grigio perla, argento, fucsia e rosso ciliegia.
Celebrità di riferimento: Lily Collins, Liv Tyler, Marion Cotillard.

Inverno Brillante (Bright)

L’inverno brillante è definito dall’alta intensità e dal contrasto elevatissimo. La caratteristica principale sono gli occhi chiari e brillanti (azzurri, verdi “gioiello”) che spiccano su pelle e capelli scuri. I colori perfetti sono saturi e vividi: bianco ottico, nero, blu elettrico, fucsia, rosso fuoco e giallo limone.
Celebrità di riferimento: Megan Fox, Zooey Deschanel, Courteney Cox.

Inverno Assoluto (True Winter)

È il sottogruppo che presenta le caratteristiche “pure” dell’Inverno in modo bilanciato, senza una singola dominante. Sottotono freddo, valore scuro e intensità alta sono in perfetto equilibrio. La sua palette è quella centrale della stagione, con colori freddi, profondi e saturi come il nero, il rosso puro e il blu primario.

Consigli di stile per l’Inverno: abiti, make-up e capelli

Make-up e capelli

Il make-up per l’inverno deve essere freddo e intenso. Per gli occhi, perfetti l’eyeliner nero, smokey eyes sui toni del grigio e ombretti blu, viola o argento. Per le labbra, via libera a rossetti rossi freddi (dal ciliegia al rubino), fucsia e bordeaux. Per quanto riguarda i capelli, i colori ideali sono quelli freddi: dal nero corvino al castano cenere, fino al biondo platino per le Inverno Cool. Sono da evitare categoricamente i riflessi caldi come il rame, il caramello o il biondo miele, che spegnerebbero l’incarnato.

Abbigliamento e accessori

Per l’abbigliamento, il guardaroba di una persona Inverno si basa su neutri come nero, bianco ottico, blu navy e grigio, da accendere con i colori brillanti della palette. L’accostamento bianco e nero è particolarmente valorizzante. Per quanto riguarda gli accessori, i metalli ideali sono l’argento, il platino e l’oro bianco. Le pietre preziose perfette sono quelle fredde e intense come diamanti, zaffiri, smeraldi e rubini.

Quanto costa una consulenza di armocromia?

L’armocromia è uno strumento utile per valorizzare la propria bellezza naturale, ma non deve diventare una gabbia. Per chi desidera un’analisi professionale, il costo di una consulenza di armocromia in Italia varia in genere tra i 150€ e i 300€. Questa spesa, come sottolineato anche da riviste del settore come Elle Italia, è spesso vista come un investimento per fare acquisti più consapevoli in futuro.

Immagine in evidenza: Pexel

Altri articoli da non perdere
Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amati nel mondo
Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amanti nel mondo

Rinomata per la sua eleganza e versatilità, la moda Made in Italy da sempre cattura l’interesse globale di tutti coloro Scopri di più

Ugly cool: il brutto che fa tendenza
Ugly cool: il brutto che fa tendenza

Ugly cool è la nuova estetica prediletta. «Se sono riuscita in qualcosa, è stato rendere il brutto attraente» asserisce Miuccia Scopri di più

Slow fashion: 3 step per fare la differenza
Slow fashion: 3 step per fare la differenza

Uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni è stato quello riguardante il fast fashion, cosa comporta e chi sono Scopri di più

Polly Pocket core, la frontiera ludica della moda
Polly Pocket core

Che cos’è il Polly Pocket core? La Polly Pocket è una bambola dalle dimensioni tascabili, concepita nel 1983 dalla mente di Chris Scopri di più

Look delle serie TV: i 6 senza tempo
Look delle serie TV: i 6 senza tempo

Le serie TV hanno sempre, in qualche modo, influenzato il nostro modo di vestire; spesso ci siamo legati a un Scopri di più

Fashion blogging: come creare un blog di successo
fashion blogging

Il fashion blogging: come creare un blog di successo Creare contenuti digitali creativi nel mondo del fashion blogging è una Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta