A cosa è ispirato Oceania?

A cosa è ispirato Oceania?

Conosciuto come Oceania in Italia e come Moana o Vaiana nel resto del mondo, questo film d’animazione Disney ha catturato i cuori di milioni di spettatori in tutto il mondo. Approdato nei cinema nel 2016, da un’idea originale di Ron Clements e John Musker, il film ha ricevuto ottime recensioni non solo per la tematica dell’avventura al femminile alla scoperta di sé, senza fronzoli e principe azzurro, ma anche per i miti e le leggende che hanno ispirato la storia di Vaiana, la protagonista. Durante la visione sorge infatti spontanea la domanda: a cosa è ispirato Oceania?

Dietro la figura di Vaiana, giovane figlia del capo tribù, polinesiana coraggiosa e determinata a scoprire la sua identità e il suo destino, esiste un filo conduttore di leggende polinesiane a cui i creatori hanno attinto, ma non una vera e propria storia. Oceania è stato ispirato dalle leggende e dalla cultura dei popoli polinesiani, in particolare dai Maori, popolazioni indigene dell’Isola di Nuova Zelanda, delle Isole Figi e di altre aree dell’Oceano Pacifico.  La Disney ha infatti lavorato in loco e a stretto contatto con consulenti culturali polinesiani per garantire l’accuratezza e il rispetto della rappresentazione di questa ricca e affascinante cultura, ma le critiche su questo aspetto non sono mancate. Ci sono, infatti, discrepanze tra il film e gli elementi della mitologia polinesiana rappresentati.

L’Isola di Motunui e un popolo di navigatori a cui è ispirato Oceania

Motunui, l’isola di Vaiana, è un luogo immaginario ma ispirato dalle bellezze naturali e dalla maestosità delle isole del Pacifico. L’isola rappresenta un luogo di pace e armonia, dove la comunità vive in simbiosi con la natura circostante, ma dimenticando il passato da navigatori che nascondono ancora in una grotta segreta, dove Vaiana troverà i relitti delle vecchie barche utilizzate.

Questo perché, il popolo di Vaiana, da cui è ispirato Oceania, ha smesso di solcare i mari ormai da migliaia di anni, motivo per il quale vediamo il pesce che comincia a scomparire e la vegetazione dell’isola a scarseggiare. Questo fenomeno non è pura finzione: è storicamente accertato, infatti, che i polinesiani fossero gran navigatori, popolo dedito alle esplorazioni di massa in tutto l’oceano pacifico, che per qualche motivo si sono interrotte per 2.000 anni, per un periodo definito the long pause.

Non si sa precisamente quando e perché le esplorazioni siano ricominciate, se sia stato per via dell’arrivo degli europei o perché, come dice una teoria, la fioritura di alghe abbia iniziato a uccidere i pesci, costringendo i polinesiani a ricominciare a navigare per trovare cibo lontano dall’isola.

Proprio come raccontato in questa teoria, nel film Vaiana parte per aiutare il suo popolo contro la volontà del padre e dell’intero villaggio e navigherà in mare aperto utilizzando una tecnica chiamata wayfinding, che rende possibile orientarsi grazie alle stelle, usata per migliaia di anni dai polinesiani.

La Leggenda del semidio Maui

Al centro del film c’è la leggenda di Maui, semidio muta forma coperto da tatuaggi che raccontano la sua storia, noto per le sue imprese eroiche e il suo spirito avventuroso e per aver rubato, e poi perso, il cuore di Te Fiti, l’isola madre, pietra capace di creare vita. Maui di Oceania è ispirato a una figura mitologica reale e diffusa tra diverse culture polinesiane, anche se la sua rappresentazione nel film prende alcune libertà creative per adattarsi alla storia. Nella mitologia polinesiana, Maui è noto come un personaggio ingegnoso e carismatico, spesso ricordato per aver rubato il fuoco agli dei per donarlo agli umani. Anche la celebre canzone You are Welcome o Tranquilla!, nella versione italiana cantata da Fabrizio Vitale, menziona le sue eroiche imprese.

In conclusione, dire che Oceania è ispirato a una storia vera è esatto solo in parte. Tra mito e finzione, il film è molto più di una semplice storia di una principessa Disney, è una celebrazione della cultura polinesiana, una testimonianza dell’importanza di abbracciare le nostre radici e un richiamo per bambini e adulti a inseguire i sogni con coraggio e determinazione.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cinema per sordi a Brescia | Intervista
Cinema per sordi a Brescia | Intervista

Il cinema per sordi, a Brescia, è una (piccola) realtà! Grazie al lavoro e alla tenacia di Fabrizio Savarese (nato Scopri di più

Killers of the Flower Moon | Recensione
Killers of the Flower Moon | Recensione

La storia vera dietro Killers of the Flower Moon ha attirato l’attenzione del regista Martin Scorsese. Questo regista in film Scopri di più

The American President | Recensione
The American President | Recensione

The American President è un film del 1995 diretto dal regista Rob Reiner. Tra gli anni 80 e 90 ha Scopri di più

Cunk on Life, il mockumentary che fa anche riflettere | Recensione
Cunk on Life

Prodotto dalla BBC e rilasciato su Netflix nel gennaio 2025, Cunk on Life è un mockumentary della durata di 70 Scopri di più

Serie TV di Ryan Murphy: 3 da vedere
Serie TV di Ryan Murphy: 3 da vedere

Ryan Murphy è un regista, sceneggiatore e produttore televisivo e cinematografico americano. È noto per aver prodotto American Horror Story Scopri di più

Rosa Pietra Stella, il film di Marcello Sannino
Rosa Pietra Stella

Rosa Pietra Stella, primo lungometraggio di Marcello Sannino, uscito nelle sale ad agosto 2020, racconta la disperazione di una madre. Scopri di più

A proposito di Bonadio Giada

Studentessa di Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Attualmente in Erasmus in Spagna.

Vedi tutti gli articoli di Bonadio Giada

Commenta