Aoi Bungaku: quando l’animazione incontra la letteratura

Aoi Bungaku

Aoi Bungaku Series è un progetto ambizioso dello studio di animazione Madhouse, una serie antologica in dodici episodi che adatta sei capolavori della letteratura moderna giapponese. Trasmessa nel 2009, la serie porta sul piccolo schermo l’opera di autori fondamentali come Dazai Osamu, Natsume Soseki e Akutagawa Ryunosuke. Con la collaborazione di celebri mangaka come character designer, tra cui Kubo Tite (Bleach) e Obata Takeshi (Death Note), Madhouse ha dato nuova vita a storie tragiche e complesse, rendendole accessibili a un pubblico globale e confermando la loro immortalità.

Guida alle opere di Aoi Bungaku

Opera letteraria Autore e episodi
Lo Squalificato (Ningen Shikkaku) Dazai Osamu (Ep. 1-4)
Sotto la foresta di ciliegi in fiore (Sakura no mori…) Sakaguchi Ango (Ep. 5-6)
Il cuore delle cose (Kokoro) Natsume Soseki (Ep. 7-8)
Corri Melos! (Hashire Merosu) Dazai Osamu (Ep. 9-10)
Il filo del ragno (Kumo no ito) Akutagawa Ryunosuke (Ep. 11)
La rappresentazione dell’inferno (Jigokuhen) Akutagawa Ryunosuke (Ep. 12)

1. Lo Squalificato (Ningen Shikkaku) di Dazai Osamu

I primi quattro episodi adattano il capolavoro semi-autobiografico di Dazai. La storia segue Oba Yozo, un uomo tormentato da un profondo senso di alienazione. Incapace di relazionarsi con la società, nasconde la sua angoscia dietro la maschera di un pagliaccio, sprofondando in una spirale di alcol, droga e tentati suicidi. L’anime cattura magistralmente l’atmosfera cupa del romanzo, visualizzando il demone interiore di Yozo con efficaci elementi onirici.

2. Sotto la foresta di ciliegi in fiore (Sakura no mori no mankai no shita) di Sakaguchi Ango

Gli episodi cinque e sei, con il character design di Kubo Tite, traspongono un racconto che sovverte un simbolo della cultura giapponese: i fiori di ciliegio. Un bandito delle montagne, terrorizzato dalla bellezza dei sakura, si innamora di una donna crudele che lo spinge a compiere atti efferati. Sakaguchi Ango, segnato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, usa i ciliegi come metafora della fine del Giappone tradizionale e della perdita dell’innocenza.

3. Il cuore delle cose (Kokoro) di Natsume Soseki

Questi due episodi, con il character design di Obata Takeshi, si concentrano sull’ultima parte del celebre romanzo di Soseki. La storia è un triangolo amoroso tragico tra il “Maestro”, la sua futura moglie e il suo amico K. L’adattamento arricchisce l’opera originale mostrando la vicenda non solo dal punto di vista del Maestro, ma anche da quello di K, offrendo una nuova prospettiva sui sentimenti e le motivazioni dei personaggi.

4. Corri Melos! (Hashire Merosu) di Dazai Osamu

In netto contrasto con *Lo Squalificato*, questo racconto è un inno all’amicizia e alla fiducia. Ispirato a un’antica leggenda greca, narra la storia di Melos, che offre la vita del suo migliore amico come garanzia al tiranno Dionisio per poter partecipare al matrimonio della sorella. La serie intreccia questa storia con quella di un drammaturgo moderno che, scrivendo un’opera su Melos, rivive e supera il dolore per un’amicizia tradita.

5/6. Il filo del ragno (Kumo no ito) e La rappresentazione dell’inferno (Jigokuhen) di Akutagawa Ryunosuke

Gli ultimi due episodi adattano e fondono due racconti di Akutagawa. Ne Il filo del ragno, al criminale Kandata viene offerta un’unica possibilità di redenzione dal Buddha, che egli spreca per egoismo. Ne La rappresentazione dell’inferno, il più grande pittore del Giappone, Yoshihide, è ossessionato dal dover dipingere l’inferno in modo realistico, arrivando a sacrificare la propria figlia per raggiungere il suo scopo. L’anime collega le due storie, esplorando il tema dell’inferno sia come luogo di dannazione che come tormento interiore creato dall’arte e dall’egoismo.

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
The Night Agent (serie TV) | Recensione
The Night Agent (serie TV) | Recensione

The Night Agent: recensione della serie tv The Night Agent è una serie tv uscita quest'anno su Netflix, creata da Scopri di più

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare
4 serie tv LGBTQIA+

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare in occasione del Pride Month Dal 1999 giugno è divenuto il Pride Month, la Scopri di più

Serie tv Disney Channel: le 5 immortali
Serie TV Disney Channel

Nell'universo dell'intrattenimento per ragazzi, pochi marchi hanno saputo conquistare il cuore delle giovani generazioni con la stessa magia di Disney Scopri di più

Episodi di Black Mirror: 3 da non perdere
Black Mirror: tre episodi da non perdere

Black Mirror è una serie televisiva britannica di carattere antologico, in cui personaggi e scenari si differenziano di episodio in Scopri di più

Santa Clarita Diet, quando l’horror ha incontrato il genere commedy
santa clarita diet

Sheila è una donna con una vita semplice, sposata con Joel, un bell'uomo con cui condivide anche la professione di Scopri di più

Chi è Vecna, l’antagonista di Stranger Things
Chi è Vecna, l'antagonista di Stranger Things

Con la quarta stagione di Stranger Things è stato introdotto un nuovo iconico villain: Vecna. Ma chi è precisamente questo Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta