Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kitano | Recensione

Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kita | Recensione

Tutti conoscono Takeshi Kitano, uno dei più grandi attori e registi contemporanei provenienti dal Giappone. Egli è stato il pioniere del genere yakuza eiga, portando la settima arte ad un livello mai visto e proponendo una fotografia eccezionale e delle inquadrature magistrali in ogni scena. La sua vita però non fu solo gangster movie e polizia violenta come nel suo film d’esordio. Takeshi Kitano nasce inizialmente come comico membro del duo Two Beats: da qui il suo nome d’arte Beat Takeshi. Su Netflix arriva il film biopic sulla sua vita. In quest’articolo vi presentiamo la recensione di Asakusa Kid.

Asakusa Kid: la trama

Asakusa Kid è un film biopic uscito il 7 dicembre 2021 sulla piattaforma Netflix. Il titolo è tratto dal libro omonimo di Takeshi Kitano, in cui racconta le sue memorie e, di conseguenza, la sua vita passata. Scritto e diretto da Gekidan Hitori con la supervisione di Takeshi Kitano, l’attore scelto per rappresentare Beat Takeshi è Yuya Yagira, che effettivamente gli somiglia molto. Il secondo attore protagonista, nonché partner del duo Two Beats, è il leggendario Yo Oizumi. Nel film vi è presente anche Takeshi Kitano che interpreta sé stesso in età adulta. Il film inizia con l’adolescenza del buon Takeshi, ragazzo particolare che lavora come inserviente all’interno di un cinema di Asakusa (da qui il titolo Asakusa Kid). Nel tempo libero si diverte a guardare i comici che passano di lì per delle serate e il suo sogno è quello di diventare uno di loro. Da lì si affeziona a uno dei comici che gli fa qualche lezioncina, portandolo poi a formare il duo con un suo collega chiamandolo Two Beats. Inizialmente i primi spettacoli sono dei flop totali, ma Takeshi non demorde e insistendo riesce a riscuotere del successo, fino a quando riceve il suo primo invito in televisione a una gara tra duo comici. Il resto verrà da sé. 

Recensione

Asakusa Kid si dimostra un biopic chiaro e coinciso nella narrazione, ma purtroppo privo di momenti salienti da definirlo intrattenente: può capitare che gli spettatori meno abituati al cinema nipponico possano annoiarsi e non trovarlo un buon prodotto. La realtà è che Asakusa Kid è, a malincuore, definibile mediocre, ma comunque piacevole nello scoprire la storia di uno degli attori più influenti degli ultimi decenni. Il problema sta più alla regia che agli attori in sé, perché Yuya Yagira si è dimostrata una grande scelta, dal momento che ha seguito e imparato i vari comportamenti tipici del Kitano, come lo sbattere i piedi sul pavimento prima di andare in scena e alcune delle sue espressioni facciali più iconiche di sempre. Il pubblico si aspettava una qualità più che eccelsa essendo la pellicola supervisionata da Kitano stesso, ma comunque parliamo di un biopic e non di un film sulla yakuza pieno di sparatorie e scene d’azione. Sicuramente è super consigliata per i veri fan dell’attore che desiderano scoprire le sue origini.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Film con Brad Pitt: 4 da vedere
Film con Brad Pitt: 4 da vedere

Scopriamo in quest'articolo quali siano alcuni film con Brad Pitt che hanno contribuito a renderlo celebre in tutto il mondo Scopri di più

Film con Drew Barrymore: i 3 da recuperare
Film con Drew Barrymore: i 3 da recuperare

In questo articolo vi proponiamo 3  film con Drew Barrymore da recuperare e che meritano di essere visti ,se non Scopri di più

Killers of the Flower Moon | Recensione
Killers of the Flower Moon | Recensione

La storia vera dietro Killers of the Flower Moon ha attirato l’attenzione del regista Martin Scorsese. Questo regista in film Scopri di più

Us + Them: stravince al cinema il docufilm di Roger Waters
Us + Them: stravince al cinema il docufilm politico di Roger Waters

Il film concerto Us + Them esordisce al secondo posto al box office, seguendo Joker. In testa alle preferenze degli Scopri di più

Jean Renoir e il suo Partie de campagne | Analisi
Jean Renoir e il suo film Partie de campagne

Jean Renoir è stato un regista e sceneggiatore francese, figlio del noto pittore Pierre-Auguste Renoir. Il suo lavoro come regista Scopri di più

Vis a vis: La storia di Macarena Ferreiro
Vis a Vis: La storia di Macarena Ferreiro

Vis a vis - Il prezzo del riscatto: la serie tv spagnola ambientata in un carcere femminile che narra la Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta